Accesso rapido:

Vai direttamente al contenuto (alt 1) Vai direttamente al primo livello di navigazione (alt 2)

“Exploring Visual Cultures” - un progetto transnazionale
Decolonizzazione dell’educazione artistica?

Decolonizzazione – l'artista ghanese El Anatsui
Foto (dettaglio): © El Anatsui

La formazione degli insegnanti di educazione artistica nelle università tedesche è bloccata in un dilemma: l'insegnamento è raramente diversificato e difficilmente influenzato da prospettive non europee. Con l'obiettivo di smantellare la comprensione eurocentrica dell'arte e promuovere lo sviluppo di materiali didattici contemporanei, il progetto “Exploring Visual Cultures” mostra come potrebbe essere l'insegnamento di domani. Un'intervista con il responsabile del progetto, il Prof. Dr. Ernst Wagner, dell’Accademia di Belle Arti di Monaco.

Di Natalie Göltenboth

“Exploring Visual Cultures” si è posto l'obiettivo di fornire nuovi stimoli nell'educazione artistica, integrando anche prospettive non europee. Cosa ha orientato finora l'educazione artistica nelle università tedesche?

Posso parlare solo dell'università dove lavoro, ma ho l'impressione che non siamo un’eccezione. La nostra attenzione è chiaramente rivolta allo sviluppo artistico individuale degli studenti, che è affiancato dalla didattica delle materie e dalla storia dell'arte.
 
Un dilemma generale che abbiamo nella formazione degli insegnanti in tutte le università tedesche: praticamente tutti i nostri studenti sono cittadini tedeschi, dato che la formazione è finalizzata alla professione di insegnante di ruolo nelle scuole tedesche. La diversità non si trova lì e anche troppo poco nel contenuto. Quest'ultimo ha a che fare in particolare con il fatto che ci sono troppo pochi modelli di come potrebbe essere l'educazione artistica contemporanea. Ma per fortuna abbiamo studenti molto attenti che lo richiedono sempre di più e lo sperimentano.
 
Ma qualcosa sta già cambiando: attualmente è in corso una cooperazione tra studenti dell'Accademia d'Arte di Monaco e studenti provenienti da Iran, Ghana, Sudafrica, Giappone e Hong Kong, che stanno lavorando insieme su progetti artistici. I risultati saranno esposti in tre gallerie di Monaco nel giugno 2021. Tutti i partecipanti tengono anche un diario di ricerca in cui riflettono sulle loro esperienze. Questo non si tradurrà solo in un catalogo, ma servirà anche come base per la discussione didattica, da cui verranno creati nuovi materiali didattici. Secondo me, questa collaborazione con persone di culture diverse indica la strada per il futuro.

Come valuta la situazione dell'insegnamento dell'arte nelle scuole tedesche?

A causa di vari vincoli pratici e di giustificazione sul lavoro e con un'enorme pressione da tutte le parti, gli insegnanti sono dei veri geni nell'affrontare la loro situazione. Quasi nessuno di loro, però, è stato messo al corrente degli attuali dibattiti nelle università, quindi devono fare da soli lo sforzo per mettersi al passo. Anche i libri di testo disponibili sono, per quanto riguarda la decolonizzazione dell'educazione artistica, per lo meno “di ieri”. E poi si tende a ripiegare su ciò che ci è familiare, che solitamente non è di fatto sbagliato, ma che nel frattempo è diventato problematico nella misura in cui le posizioni non europee di solito non sono rappresentate.

Da quali esperienze e idee è nato “Exploring Visual Cultures” e come descriverebbe l'obiettivo del progetto?

Devo metterla in termini terribilmente semplicistici: l'educazione artistica esistente è, certamente involontariamente, escludente, e questo a causa dei suoi orientamenti. In primo luogo, un canone esclusivamente occidentale, che va dalle cattedrali francesi a Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Versailles, Goya, e forse due artisti americani come Pollock e Warhol. Anche la narrazione però è in primo luogo vincolato all'ambiente borghese colto, in cui lo sviluppo dell'arte è inteso, nello spirito delle idee evoluzioniste, come un “albero” che si sviluppa progressivamente e che deve la sua esistenza al lavoro di “geni” per lo più maschili. Altre prospettive, come quella del mondo musulmano, sono escluse, così come altri concetti di arte. Dobbiamo semplicemente capire che le nostre nozioni provengono dalla “provincia europea” e che il mondo è più vario, parola chiave “disimparare” la nostra sovranità interpretativa applicata sinora sull'arte.  

Ma come lo si può fare in una classe contemporanea? 

In ogni caso, è chiaro che non possiamo più permetterci l'eurocentrismo o questa materia perderà completamente la sua rilevanza. Dobbiamo quindi, e ora mi attengo all'ordine appena usato, decolonizzare il canone, rendere le narrazioni compatibili con i mondi dei bambini e dei ragazzi in diversi milieu, argomentare da prospettive multiple, fare della relatività del nostro concetto di arte il nostro oggetto e provare pratiche alternative.
 
Dobbiamo, tuttavia, anche chiederci cosa può significare nel nostro contesto, per esempio, la “critical whiteness”, cioè la considerazione critica dei privilegi dell'agire come persona bianca nel mondo. Cosa significa l'eredità coloniale per le opere d'arte con le quali abbiamo a che fare, per esempio nel caso di “classici” come Gauguin, Picasso, Man Ray - in altre parole, come possiamo decostruire le iscrizioni egemoniche nella comprensione eurocentrica dell'arte e come vogliamo dare forma a una produzione comune e condivisa di conoscenza.  
 
Quante domande e sfide per l’insegnamento dell’arte contemporanea! Il nostro obiettivo è quello di fornire supporto alla comunità degli insegnanti d'arte, non solo qui in Germania.

Con quali partner internazionali collaborate?

Grazie ai finanziamenti del governo, siamo in grado di lavorare a stretto contatto con i colleghi del Ghana e con i partner di Nairobi, Sudafrica e Camerun. Attraverso il mio lavoro alla cattedra UNESCO per l'educazione culturale a Erlangen, sono stato anche in grado di creare reti nella regione asiatica. Inoltre, c'è una crescente collaborazione con attori in Germania: musei etnologici, università, documenta fifteen. Come ho già detto, il progetto è agli inizi, ma intende se stesso in particolare come una piattaforma per mettere in rete gli attori che lavorano nello stesso settore.

Quali sono i formati di collaborazione?

Il formato di base è molto semplice: stiamo costruendo un database di “oggetti visivi” che sono rilevanti per il rispettivo contesto educativo. Un esempio potrebbe essere il ritratto di Luigi XIV, poiché può essere usato per lavorare su temi importanti come le forme assolutistiche di governo, un certo tipo di comprensione della natura, ma anche gli aspetti di genere. Questo è quello che abbiamo scelto nel team tedesco. Il team del Ghana, del Sudafrica e degli altri paesi scelgono naturalmente altri oggetti, come la casa di Nelson Mandela a Soweto. Il rispettivo contesto specifico del paese è decisivo per la selezione

  • Dipinti, opere d'arte o oggetti significativi sono discussi nel database degli oggetti da esperti dei paesi d'origine degli oggetti. © Screenshot della pagina web del progetto "Exploring Visual Cultures"
    Dipinti, opere d'arte o oggetti significativi sono discussi nel database degli oggetti da esperti dei paesi d'origine degli oggetti.
  • Esempi di oggetti nel database: “Monumento al Doge Giovanni Pesaro” di Baldassare Longhena, Bernardo Falcone da Lugano e Melchior Barthel nella Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, 1669 © Ernst Wagner
    Esempi di oggetti nel database: “Monumento al Doge Giovanni Pesaro” di Baldassare Longhena, Bernardo Falcone da Lugano e Melchior Barthel nella Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, 1669
  • Governanti maschi nella storia europea: l'esempio di Luigi XIV di Francia. © open access, Louvre INV 7492
    Governanti maschi nella storia europea: l'esempio di Luigi XIV di Francia.
  • “The Day Rhodes Fell” di Sethembile Msezane Chapungu, 2015 © UNISA Art Collection
    “The Day Rhodes Fell” di Sethembile Msezane Chapungu, 2015
  • “Decolonizing Self - Ladies from Kanyanya Village” di Esther Kibuka-Sebitosi, 2018 © Esther Kibuka-Sebitosi
    “Decolonizing Self - Ladies from Kanyanya Village” di Esther Kibuka-Sebitosi, 2018
  • “Nefertiti Hack” di Nora al-Badri e Jan Nikolai Nelles, 2018 © Nora al-Badri e Jan Nikolai Nelles
    “Nefertiti Hack” di Nora al-Badri e Jan Nikolai Nelles, 2018
  • Decolonisation – “Remember Marikana”, Tokolos Stencil Collective © Derek Smith
    “Remember Marikana”, Tokolos Stencil Collective, 2014.
  • Ernst Wagner (a sinistra) con i partecipanti al primo workshop del progetto a Winneba, Ghana, 2019 © Ernst Wagner
    Ernst Wagner (a sinistra) con i partecipanti al primo workshop del progetto a Winneba, Ghana, 2019
  • Workshop con i rappresentanti di Ruangrupa, il collettivo indonesiano di curatori di documenta 15, a Kassel nell'autunno 2020. © Ernst Wagner
    Workshop con i rappresentanti di Ruangrupa, il collettivo indonesiano di curatori di documenta 15, a Kassel nell'autunno 2020.
  • Vista della mostra “Collective Memory” a Douala, Camerun, nell'autunno 2020 © Paul Henri-Souvenir Assako Assako
    Vista della mostra “Collective Memory” a Douala, Camerun, nell'autunno 2020
  • Immagini della classe 9d del Theresien-Gymnasium di Monaco dal video “Les Femmes de Tahiti” di Paul Gauguin © Annette Schemmel
    Immagini della classe 9d del Theresien-Gymnasium di Monaco dal video “Les Femmes de Tahiti” di Paul Gauguin
  • Dipinti, opere d'arte o oggetti significativi sono discussi nel database degli oggetti da esperti dei paesi d'origine degli oggetti. © Screenshot della pagina web del progetto "Exploring Visual Cultures"
    Dipinti, opere d'arte o oggetti significativi sono discussi nel database degli oggetti da esperti dei paesi d'origine degli oggetti.
  • Esempi di oggetti nel database: “Monumento al Doge Giovanni Pesaro” di Baldassare Longhena, Bernardo Falcone da Lugano e Melchior Barthel nella Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, 1669 © Ernst Wagner
    Esempi di oggetti nel database: “Monumento al Doge Giovanni Pesaro” di Baldassare Longhena, Bernardo Falcone da Lugano e Melchior Barthel nella Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, 1669
  • Governanti maschi nella storia europea: l'esempio di Luigi XIV di Francia. © open access, Louvre INV 7492
    Governanti maschi nella storia europea: l'esempio di Luigi XIV di Francia.
  • “The Day Rhodes Fell” di Sethembile Msezane Chapungu, 2015 © UNISA Art Collection
    “The Day Rhodes Fell” di Sethembile Msezane Chapungu, 2015
  • “Decolonizing Self - Ladies from Kanyanya Village” di Esther Kibuka-Sebitosi, 2018 © Esther Kibuka-Sebitosi
    “Decolonizing Self - Ladies from Kanyanya Village” di Esther Kibuka-Sebitosi, 2018
  • “Nefertiti Hack” di Nora al-Badri e Jan Nikolai Nelles, 2018 © Nora al-Badri e Jan Nikolai Nelles
    “Nefertiti Hack” di Nora al-Badri e Jan Nikolai Nelles, 2018
  • Decolonisation – “Remember Marikana”, Tokolos Stencil Collective © Derek Smith
    “Remember Marikana”, Tokolos Stencil Collective, 2014.
  • Ernst Wagner (a sinistra) con i partecipanti al primo workshop del progetto a Winneba, Ghana, 2019 © Ernst Wagner
    Ernst Wagner (a sinistra) con i partecipanti al primo workshop del progetto a Winneba, Ghana, 2019
  • Workshop con i rappresentanti di Ruangrupa, il collettivo indonesiano di curatori di documenta 15, a Kassel nell'autunno 2020. © Ernst Wagner
    Workshop con i rappresentanti di Ruangrupa, il collettivo indonesiano di curatori di documenta 15, a Kassel nell'autunno 2020.
  • Vista della mostra “Collective Memory” a Douala, Camerun, nell'autunno 2020 © Paul Henri-Souvenir Assako Assako
    Vista della mostra “Collective Memory” a Douala, Camerun, nell'autunno 2020
  • Immagini della classe 9d del Theresien-Gymnasium di Monaco dal video “Les Femmes de Tahiti” di Paul Gauguin © Annette Schemmel
    Immagini della classe 9d del Theresien-Gymnasium di Monaco dal video “Les Femmes de Tahiti” di Paul Gauguin
  • Dipinti, opere d'arte o oggetti significativi sono discussi nel database degli oggetti da esperti dei paesi d'origine degli oggetti. © Screenshot della pagina web del progetto "Exploring Visual Cultures"
    Dipinti, opere d'arte o oggetti significativi sono discussi nel database degli oggetti da esperti dei paesi d'origine degli oggetti.
  • Esempi di oggetti nel database: “Monumento al Doge Giovanni Pesaro” di Baldassare Longhena, Bernardo Falcone da Lugano e Melchior Barthel nella Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, 1669 © Ernst Wagner
    Esempi di oggetti nel database: “Monumento al Doge Giovanni Pesaro” di Baldassare Longhena, Bernardo Falcone da Lugano e Melchior Barthel nella Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, 1669
  • Governanti maschi nella storia europea: l'esempio di Luigi XIV di Francia. © open access, Louvre INV 7492
    Governanti maschi nella storia europea: l'esempio di Luigi XIV di Francia.
  • “The Day Rhodes Fell” di Sethembile Msezane Chapungu, 2015 © UNISA Art Collection
    “The Day Rhodes Fell” di Sethembile Msezane Chapungu, 2015
  • “Decolonizing Self - Ladies from Kanyanya Village” di Esther Kibuka-Sebitosi, 2018 © Esther Kibuka-Sebitosi
    “Decolonizing Self - Ladies from Kanyanya Village” di Esther Kibuka-Sebitosi, 2018
  • “Nefertiti Hack” di Nora al-Badri e Jan Nikolai Nelles, 2018 © Nora al-Badri e Jan Nikolai Nelles
    “Nefertiti Hack” di Nora al-Badri e Jan Nikolai Nelles, 2018
  • Decolonisation – “Remember Marikana”, Tokolos Stencil Collective © Derek Smith
    “Remember Marikana”, Tokolos Stencil Collective, 2014.
  • Ernst Wagner (a sinistra) con i partecipanti al primo workshop del progetto a Winneba, Ghana, 2019 © Ernst Wagner
    Ernst Wagner (a sinistra) con i partecipanti al primo workshop del progetto a Winneba, Ghana, 2019
  • Workshop con i rappresentanti di Ruangrupa, il collettivo indonesiano di curatori di documenta 15, a Kassel nell'autunno 2020. © Ernst Wagner
    Workshop con i rappresentanti di Ruangrupa, il collettivo indonesiano di curatori di documenta 15, a Kassel nell'autunno 2020.
  • Vista della mostra “Collective Memory” a Douala, Camerun, nell'autunno 2020 © Paul Henri-Souvenir Assako Assako
    Vista della mostra “Collective Memory” a Douala, Camerun, nell'autunno 2020
  • Immagini della classe 9d del Theresien-Gymnasium di Monaco dal video “Les Femmes de Tahiti” di Paul Gauguin © Annette Schemmel
    Immagini della classe 9d del Theresien-Gymnasium di Monaco dal video “Les Femmes de Tahiti” di Paul Gauguin
  • Dipinti, opere d'arte o oggetti significativi sono discussi nel database degli oggetti da esperti dei paesi d'origine degli oggetti. © Screenshot della pagina web del progetto "Exploring Visual Cultures"
    Dipinti, opere d'arte o oggetti significativi sono discussi nel database degli oggetti da esperti dei paesi d'origine degli oggetti.
  • Esempi di oggetti nel database: “Monumento al Doge Giovanni Pesaro” di Baldassare Longhena, Bernardo Falcone da Lugano e Melchior Barthel nella Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, 1669 © Ernst Wagner
    Esempi di oggetti nel database: “Monumento al Doge Giovanni Pesaro” di Baldassare Longhena, Bernardo Falcone da Lugano e Melchior Barthel nella Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, 1669
  • Governanti maschi nella storia europea: l'esempio di Luigi XIV di Francia. © open access, Louvre INV 7492
    Governanti maschi nella storia europea: l'esempio di Luigi XIV di Francia.
  • “The Day Rhodes Fell” di Sethembile Msezane Chapungu, 2015 © UNISA Art Collection
    “The Day Rhodes Fell” di Sethembile Msezane Chapungu, 2015
  • “Decolonizing Self - Ladies from Kanyanya Village” di Esther Kibuka-Sebitosi, 2018 © Esther Kibuka-Sebitosi
    “Decolonizing Self - Ladies from Kanyanya Village” di Esther Kibuka-Sebitosi, 2018
  • “Nefertiti Hack” di Nora al-Badri e Jan Nikolai Nelles, 2018 © Nora al-Badri e Jan Nikolai Nelles
    “Nefertiti Hack” di Nora al-Badri e Jan Nikolai Nelles, 2018
  • Decolonisation – “Remember Marikana”, Tokolos Stencil Collective © Derek Smith
    “Remember Marikana”, Tokolos Stencil Collective, 2014.
  • Ernst Wagner (a sinistra) con i partecipanti al primo workshop del progetto a Winneba, Ghana, 2019 © Ernst Wagner
    Ernst Wagner (a sinistra) con i partecipanti al primo workshop del progetto a Winneba, Ghana, 2019
  • Workshop con i rappresentanti di Ruangrupa, il collettivo indonesiano di curatori di documenta 15, a Kassel nell'autunno 2020. © Ernst Wagner
    Workshop con i rappresentanti di Ruangrupa, il collettivo indonesiano di curatori di documenta 15, a Kassel nell'autunno 2020.
  • Vista della mostra “Collective Memory” a Douala, Camerun, nell'autunno 2020 © Paul Henri-Souvenir Assako Assako
    Vista della mostra “Collective Memory” a Douala, Camerun, nell'autunno 2020
  • Immagini della classe 9d del Theresien-Gymnasium di Monaco dal video “Les Femmes de Tahiti” di Paul Gauguin © Annette Schemmel
    Immagini della classe 9d del Theresien-Gymnasium di Monaco dal video “Les Femmes de Tahiti” di Paul Gauguin

Gli oggetti sono poi spiegati in un breve testo dalle persone che li hanno selezionati. Nel frattempo, abbiamo sviluppato un piccolo inventario di base e ora stiamo entrando nella seconda fase, in cui stiamo testando - in parallelo all'ulteriore espansione del database - come possiamo collegare tematicamente gli oggetti del database: attraverso metatesti o attraverso mostre virtuali curate. Sono disponibili le prime esperienze su temi come, ad esempio, le differenze di genere o la memoria collettiva.
 
Il gruppo transnazionale di esperti, che dirige il contenuto del progetto, sta anche lavorando ad uno studio comparativo sul concetto di arte e sui concetti di educazione artistica, al quale partecipano partner dal Giappone, dalla Corea, da Singapore, dal Sudafrica e dal Ghana.

Come si presenta lo sviluppo congiunto di materiali didattici in questo progetto? Come ce lo possiamo immaginare concretamente?

Nell'estate del 2022, vogliamo avere pronto un volantino per gli insegnanti d'arte. Siamo riusciti a reclutare un gruppo di lavoro di insegnanti che stanno collaborando. Anche i partner internazionali del Ghana, del Camerun e del Giappone stanno aiutando. Per esempio, c'è una bellissima proposta di lezione in cui gli alunni, ispirati da Gauguin, sperimentano giocosamente strategie di autopotenziamento artistico in video clip. Altre idee sono state sviluppate su temi come le acconciature, il design dei tessuti o le strategie di esotizzazione usando l'esempio del Meran Saltner o le figure Nkisi, cioè gli oggetti del Congo conosciuti in passato come “feticci delle unghie”. Queste idee hanno lo scopo di mostrare a titolo di esempio ciò che è possibile fare nelle lezioni d'arte e di incoraggiare gli studenti a mettersi alla prova. 

L'intervista è stata condotta dalla dott.ssa Natalie Göltenboth.

Top