Accesso rapido:

Vai direttamente al contenuto (alt 1) Vai direttamente al primo livello di navigazione (alt 2)

Oltre le solite mete
Tra natura e atmosfere steampunk

Il Parco paesaggistico di Duisburg-Nord è affascinante anche di notte.
Il Parco paesaggistico di Duisburg-Nord è affascinante anche di notte. | Foto (dettaglio): © Adobe

Il Landschaftspark Duisburg-Nord, singolare parco paesaggistico che abbina un agglomerato di tubi, caldaie e scale alla natura rigogliosa nel quale è immerso, è una meta affascinante che illustra al meglio la storia del bacino della Ruhr.

Di Daniel Hinz

Il parco paesaggistico di Duisburg-Nord è riuscito a stregare anche Hollywood: molte scene della Ballata dell’usignolo e del serpente, quarto episodio e prequel di Hunger Games, sono state girate proprio in quest’ex acciaieria, dove fino al 1985 si produceva ancora ghisa. Nel 1994 l’area è stata dismessa e aperta ai visitatori e ora è un parco avventura, uno spazio ricreativo che ha radicalmente trasformato la zona dell’ex impianto.

Il passato industriale e la natura che è poi esplosa rigogliosa sono un’enorme attrattiva internazionale. L’artista britannico Jonathan Park ne ha curato l’illuminazione colorata che si attiva all’imbrunire, risalente al 1996 e ispirata alle precedenti attività dell’acciaieria: verde per il gas, blu per l’acqua, rosso per il fuoco e il calore.

Ci vuole una certa dose di coraggio per arrivare in cima alla storica scala industriale dell’ex altoforno, con i suoi innumerevoli gradini che puntano verso il cielo per ben 70 metri d’altezza. Una volta in alto, si può ammirare il paesaggio dell’intero bacino della Ruhr e, con il bel tempo, anche la torre della tv di Düsseldorf. Ma la parte più emozionante è proprio ai piedi dei visitatori: dalla piattaforma panoramica si vede l’intero impianto dell’ex acciaieria, con i suoi innumerevoli tubi, le caldaie e le piattaforme che raccontano la storia industriale della regione.

Gli abitanti di Duisburg utilizzano il parco anche come location per eventi, per il cinema estivo all’aperto, i Ruhr Games, il Festival Traumzeit, ma l’offerta è talmente vasta che più che elencare le attività presenti, è più facile contare le pochissime evenutalmente mancanti. I più coraggiosi possono inoltre immergersi fino a 13 metri di profondità (pari a un edificio di qualche piano) in un gasometro, tra un relitto e qualche automobile. Nell’ex bunker minerario c’è una palestra di roccia e tra un’ex fonderia e un altoforno in disuso si può affrontare un percorso su corde sospese a grande altezza. Ci sono poi dei punti attrezzati a parco giochi, un campo sportivo e una pista per skate e mountain bike. Il parco e le sue quasi 700 specie vegetali si possono esplorare anche in bicicletta, sfruttando i percorsi che partono dal punto del bike sharing. 

Passeggiando nel parco, basta un po’ di immaginazione per ritrovarsi catapultati in un mondo cyberpunk immerso nel verde, anche se rispetto al genere fantascientifico, invece di un’atmosfera cupa e distopica, i visitatori di questo monumento industriale scoprono una delle strutture ricreative e di avventura più belle d’Europa e del mondo.

Oltre le solite mete

Che significa “Görliwood”? Come mai in Baviera si trova un angolino caraibico? Dove si può ballare davanti a un’escavatrice? Questa rubrica vi porterà ogni mese in una località tedesca che probabilmente non conoscete ancora, perché al di fuori dalle classiche mete turistiche, ma merita assolutamente. Tutti pronti per una piccola deviazione?

  • A system error occurred. Please try again later.
    La funzione commento è stata chiusa.
  • Commenta

Top