Accesso rapido:

Vai direttamente al contenuto (alt 1) Vai direttamente al primo livello di navigazione (alt 2)

Lipsia: II parte
Le tante storie di Lipsia

Il Marktplatz
Il Marktplatz | © Goethe-Institut Italien | Foto: Roberto Sassi

Nella seconda parte del suo reportage sulla città sassone, Roberto Sassi continua a esplorarne i luoghi più significativi, concentrandosi sulla stratificazione storica raccontata dalle architetture.

Di Roberto Sassi

ARCHITETTURA E MEMORIA

Seeburgstraße è una via piuttosto anonima. Si allunga nella zona sudorientale appena fuori dal centro storico, alle spalle di quello che è forse il più fulgido esempio di classicismo socialista a Lipsia, il Ringbebauung, un colossale complesso abitativo lungo 250 metri. Ci finisco per caso in Seeburgstraße, dopo aver visitato la casa in cui ha vissuto il musicista tedesco Felix Mendelssohn Bartholdy. Non ho fretta, la percorro interamente a piedi, ed è un bene, perché così posso rendermi conto di quanto racconti la storia della città. A sorprendermi è la vicinanza di architetture differenti: su un lato della strada si distende una schiera di Plattenbauten costruiti al risparmio negli anni Ottanta; sull’altro lato spicca invece un edificio neogotico in mattoni rossi, la cui facciata somiglia vagamente a quella di una chiesa; subito accanto c’è una villetta con prato all’inglese, probabilmente costruita negli anni Duemila, una targa rivela che è lo studio-abitazione di un avvocato. Mentre scatto alcune foto per immortalare questa curiosa miscela di architetture, ripenso a ciò che ho detto a Roberta Gado: a Lipsia i contrasti architettonici mi sono parsi molto più evidenti che in altre città tedesche viste finora.

Sono le sei del pomeriggio, sull’anello stradale che circonda il centro il traffico è intenso in entrambe le direzioni. Di fronte a me, nell’Augustusplatz, si staglia la City-Hochhaus. A guardarla da lì ha la forma di un libro aperto, quasi a ricordare che un tempo apparteneva all’università. Le passo accanto, attraverso il campus semideserto, poi mi ritrovo davanti alla Nikolaikirche. Prima di partire ho guardato diversi video girati nell’ottobre 1989, scene delle famose Manifestazioni del lunedì: la chiesa gremita, i cartelloni e le fiaccole, migliaia e migliaia di persone scese in strada per protestare contro il regime della SED al grido “Wir sind das Volk” (“Noi siamo il popolo”). All’interno gli unici visitatori siamo io e due giovani turiste italiane con le fotocamere al collo. Anche loro passeggiano tra i banchi della chiesa, osservano incuriosite i capitelli a forma di palma, uno dei simboli della rivoluzione pacifica di quell’autunno.

CONTARE I PASSI, CONTARE LE STORIE

Il giorno seguente ho appuntamento con Maria Carmela Marinelli proprio nel Nikolaikirchhof, la piazza adiacente alla chiesa. Alle dieci del mattino regna una quiete surreale: pochi passanti, sporadici ciclisti, il piccolo ufficio postale su Ritterstraße è semideserto. Sembra di essere in una cittadina di provincia, eppure si tratta dell’ottavo centro urbano tedesco per numero di abitanti. Mi tornano in mente le parole di Roberta Gado: «Quando vengo in centro incontro spesso persone che conosco». Nonostante abbia un territorio abbastanza esteso, Lipsia mantiene alcuni tratti della città medio-piccola, un’atmosfera di rilassatezza che non ha nulla a che fare né con l’inerzia né con la noia. Al contrario, la massiccia presenza di studenti e librerie le attribuiscono una vitalità genuina e per certi versi rassicurante, difficile da ritrovare nelle metropoli intasate di traffico e turisti. 

Maria Carmela Marinelli è una Erzählerin, una raccontastorie, come si definisce lei stessa. Vive a Lipsia dal 2012, si occupa di pedagogia teatrale, lavorando principalmente con i bambini in Sassonia e altre regioni tedesche. Arriva all’incontro in bicicletta, parcheggia in una rastrelliera e mi invita subito a fare un piccolo esercizio: «Contiamo insieme quanti passi ci sono da una parte all’altra della piazza». Ci mettiamo all’opera e quando arriviamo sull’altro lato lei ne ha contati 115, io ne ho perso qualcuno. Marinelli mi indica l’edificio oltre la chiesa, dove ci siamo incontrati poco prima, un edificio di grigi pannelli prefabbricati, non molto diverso da quelli di Seeburgstraße. Dopodiché prende il telefono e mi fa vedere come si presentava quello scorcio di Ritterstraße all’inizio del Novecento. «Facendo appena 115 passi abbiamo attraversato la storia della città», mi dice sorridendo. E in effetti, a guardare bene, siamo davanti a un hotel di recente costruzione, alla nostra sinistra c’è la rinascimentale Alte Nikolaischule, alla nostra destra la Nikolaikirche, più in là la colonna commemorativa della Rivoluzione pacifica e subito dietro, uno accanto all’altro, un’immobile della DDR e un palazzo di primo Novecento. 
  • Il Café Riquet © Goethe-Institut Italien | Foto: Roberto Sassi
    Il Café Riquet
  • La statua di Goethe © Goethe-Institut Italien | Foto: Roberto Sassi
    La statua di Goethe
  • L’interno della Stazione Centrale di Lipsia © Goethe-Institut Italien | Foto: Roberto Sassi
    L’interno della Stazione Centrale di Lipsia
  • Il centro congressi Neues Augusteum Audimax nel campus universitario © Goethe-Institut Italien | Foto: Roberto Sassi
    Il centro congressi Neues Augusteum Audimax nel campus universitario
  • L’incrocio tra Grimmaische Straße e Ritterstraße © Goethe-Institut Italien | Foto: Roberto Sassi
    L’incrocio tra Grimmaische Straße e Ritterstraße
  • La statua di Leibniz nel campus universitario © Goethe-Institut Italien | Foto: Roberto Sassi
    La statua di Leibniz nel campus universitario
  •  La City-Hochhaus © Goethe-Institut Italien | Foto: Roberto Sassi
    La City-Hochhaus
  • Il Martin-Luther-Ring, sullo sfondo il Neues Rathaus © Goethe-Institut Italien | Foto: Roberto Sassi
    Il Martin-Luther-Ring, sullo sfondo il Neues Rathaus
  • I portici dell’Altes Rathaus © Goethe-Institut Italien | Foto: Roberto Sassi
    I portici dell’Altes Rathaus
  • Tre donne all’incrocio tra Salzgäßchen e Naschmarkt © Goethe-Institut Italien | Foto: Roberto Sassi
    Tre donne all’incrocio tra Salzgäßchen e Naschmarkt
Dopo aver passeggiato nel centro storico, decidiamo di proseguire la nostra chiacchierata in un caffè, ma non in uno qualsiasi, nel Café Riquet, un locale storico aperto nel 1888, inizialmente come punto vendita dell’antica ditta Riquet & Co. Pare che la cioccolata prodotta da quest’azienda fosse la preferita di Johann Wolfgang von Goethe, il quale mantenne anche una intensa corrispondenza con il fondatore, Jean George Riquet. Con le sue due teste di elefante ad accogliere i clienti, l’ingresso del caffè risalta all’incrocio tra Schuhmachergäßchen e Reichstraße, lontano appena 200 metri dal monumento dedicato al letterato tedesco. Marinelli propone di sederci vicino all’ampia finestra, da dove si vede anche uno spicchio di Marktplatz. Parliamo dei suoi anni in Germania, prima a Erfurt, poi a Jena e Berlino, di cosa significa vivere qui con dei figli piccoli. «Lipsia è una città poliedrica, culturalmente vivace, in cui ci si sposta agevolmente in bicicletta. Non l’ho scelta, mi è capitata un po’ per caso, e devo ammettere che inizialmente qualche difficoltà professionale l’ho avuta, ma alla fine sono riuscita a trovare il mio spazio», mi spiega bevendo un tè. «Non posso dire di esserne innamorata», aggiunge poco dopo, «ma bisogna per forza amare la città in cui si vive?». È una domanda retorica la sua, la risposta implicita è chiaramente no, non bisogna per forza amarla. Ci rifletto più tardi, dopo esserci salutati, camminando zaino in spalla verso la stazione per rientrare a Berlino. È così anche per me?

ANDATA E RITORNO

Sul treno riprendo a leggere Caverne di Clemens Meyer. Mentre l’Intercity si infila nella periferia nord della città, a poco a poco inoltrandosi nella campagna, ritrovo nelle pagine del romanzo una Lipsia notturna, criminale, figlia sciagurata della riunificazione, una Lipsia mai nominata ma riconoscibile. Per soddisfare almeno un poco la mia curiosità, Roberta Gado mi aveva consigliato di andare a fare un giro in Eisenbahnstraße, la strada che taglia in due la Neustadt, a est della Stazione Centrale. Non ne ho avuto il tempo. Il lato più torbido, meno presentabile della città sassone rimarrà quello raccontato da Meyer.

Durante il viaggio ripenso alle cose che ho visto e ascoltato nei giorni precedenti, provo a dare una coerenza alle immagini e alle impressioni che ho raccolto. Ripenso alla Lipsia città dei libri, alla Lipsia sopravvissuta ai bombardamenti, a quella della DDR e della rivoluzione pacifica, alla Lipsia studentesca, alternativa e delle occupazioni, la Lipsia laboriosa post-riunificazione, che si espande e diventa più ricca e attira ogni anno migliaia di nuovi abitanti. Tutto questo si è manifestato in appena 48 ore e adesso anche soltanto averlo chiesto, se abbia senso definire Lipsia la “nuova Berlino”, mi sembra davvero ridicolo, una forma di pigrizia che non rende affatto giustizia al suo passato e al suo presente.

Quando fuori dal finestrino cominciano a sfilare i primi caseggiati berlinesi, mi torna in mente anche la domanda di Maria Carmela Marinelli: bisogna per forza amare la città in cui si vive? La verità è che non lo so. Però so che negli ultimi mesi ho avuto la possibilità di vedere, o perlomeno di intuire, come si vive altrove, a Düsseldorf, a Friburgo, a Dresda, ad Amburgo, e grazie a questi brevi viaggi mi pare di riconoscere meglio pregi e difetti di Berlino, di poterne smascherare più facilmente le ipocrisie e apprezzare la schiettezza. D’altronde, se paragonare i luoghi ha un senso, a questo dovrebbe servire: a farti riscoprire quelli che pensi di conoscere.

Top