Alla scoperta del programma
Italia ospite d’onore
A 36 anni dall’ultima volta, dal 16 al 20 ottobre, l’Italia tornerà ospite d’onore alla Fiera del libro di Francoforte. Un viaggio nel programma, che vedrà protagonisti scrittrici, scrittori, addetti ai lavori e personalità della cultura.
Di Antonio Prudenzano
Un’occasione di visibilità da non mancare per il mondo del libro italiano e un’opportunità di confronto con altre culture, in particolare con quella tedesca, per scrittrici, scrittori e addetti ai lavori.
Nei mesi scorsi non sono mancate le polemiche, anche politiche, che hanno portato alcuni autori a rinunciare all’invito, ma la rappresentanza italiana sarà corposa, e gli incontri in programma, suddiviso in “letterario” (ospitato dal padiglione di Italia ospite d’onore, firmato dallo studio Stefano Boeri Interiors e collocato al Forum Level 1) e “professionale” (i cui incontri si terranno negli spazi dello stand collettivo italiano nel padiglione 5.0), toccheranno svariati temi.
E se per il presidente dell’Associazione Italiana Editori Innocenzo Cipolletta “il programma letterario riflette la ricchezza e la totale autonomia e pluralità dell’editoria italiana”, per il Commissario straordinario del Governo Mauro Mazza l’Italia porterà “nel tempio dell’editoria mondiale un ‘Dream Team’ di autori e relatori, che sarà in grado di generare interesse, curiosità e dibattito sullo stato della cultura italiana. Mi piace sottolineare la massima rappresentatività del nostro programma, privo di qualsiasi gerarchia tra generi letterari e contraddistinto da incontri aperti a opinioni, esperienze e generazioni diverse e talvolta lontane tra loro”.
Il programma letterario
Più di 50 gli eventi del programma letterario in calendario, a cui si aggiungono i 21 del programma professionale, i dibattiti “sull’attualità e i grandi temi della nostra epoca”, quelli della serie “testimoni del tempo” e quelli organizzati dalla Regioni. Qui di seguito, non potendoli citare tutti, ci limitiamo a proporre una sintetica selezione, rimandando al sito ufficiale, Italiafrancoforte2024.com, per orari e dettagli su tutti gli appuntamenti e le iniziative.L’inaugurazione di mercoledì 16 ottobre è stata affidata alla scrittrice Susanna Tamaro e al filosofo Stefano Zecchi. A seguire, spazio a una riflessione tra spiritualità e scienza con il teologo Luigi Maria Epicoco e il fisico Carlo Rovelli. Tra i big invitati, troviamo Claudio Magris, Alessandro Baricco e Dacia Maraini, per un mini-ciclo dal titolo Ieri, oggi e domani. Il tempo delle parole e le parole del nostro tempo.
Si intitola Ogni storia è un luogo l’incontro con i premi Strega Paolo Cognetti e Nicola Lagioia, moderato da Andreas Platthaus, mentre Mauro Covacich e Paolo Rumiz parleranno di confini con Tilman Spreckelsen. Dal canto loro, Stefania Auci e Alessandra Necci, moderate da Anna Vollmer, dialogheranno su Il potere delle regine e dei leoni.
Da seguire, tra gli altri, anche il confronto, condotto da Karen Krüger, tra Antonio Franchini, Rosella Postorino e Chiara Valerio, su Vivere i libri a 360 gradi, come pure quello tra il romanziere Gianrico Carofiglio e il filosofo Emanuele Coccia sul rapporto tra etica e felicità.
E ancora, Annalena Benini e Melania Mazzucco (moderate da Karen Krüger) si confronteranno su Quello che le donne ci dicono. Il lato femminile nell’arte e nella letteratura; si parlerà di violenza di genere e del modo in cui la scrittura affronta i lati oscuri della realtà negli incontri con Silvia Avallone e Giulia Caminito (con Karen Krüger) e con Ginevra Lamberti e Alice Urciuolo (con Maike Albath).
In programma diversi altri dialoghi, tra cui quelli fra Marco Missiroli e Valeria Parrella, fra Marco Balzano e Paolo Nori, fra Andrea Bajani e Mario Desiati, fra Maurizio de Giovanni e Antonio Manzini e fra Claudia Durastanti e Helena Janeczek.
Ci sarà inoltre spazio per la poesia, per i libri per bambini e ragazzi, per il mondo del fumetto, e per un omaggio ad Andrea Camilleri. E non mancherà il romance, tra i generi narrativi più amati degli ultimi anni, con la presenza di Kira Shell, Cristina Caboni, Erin Doom e Felicia Kingsley.
In programma anche diversi incontri legati alla saggistica, e visibilità sarà data al mondo della fotografia e a quello dell’illustrazione.
Lo speciale percorso Testimoni del tempo si concentrerà invece su musica, cinema, università, tecnologia, turismo e sul rapporto tra cultura e radici.
Il programma professionale
Quanto al programma professionale, si parte il 16 ottobre con l’incontro 36 anni dopo. Il mercato del libro in Italia oggi: previsti i saluti del presidente di AIE Cipolletta e la partecipazione di editori come Giovanni Hoepli, Stefano Mauri (GeMS) e Susanne Schüssler (Verlag Klaus Wagenbach).In calendario anche il convegno annuale Dall’italiano al mondo, un progetto curato da Ilide Carmignani e rivolto alle traduttrici e ai traduttori dall’italiano a tutte le altre lingue. A proposito, saranno diversi gli incontri legati ai temi della traduzione e dell’internazionalizzazione. E ci sarà inevitabilmente spazio per le sfide poste dall’intelligenza artificiale ad autori ed editori. Del resto, il titolo scelto dall’Italia ospite a Francoforte è Radici nel futuro.
Commenti
Commenta