Anticipazioni
Cosa c’è da aspettarsi dalla Buchmesse 2024?

Frankfurter Buchmesse © Annett Weirauch
La Fiera del Libro di Francoforte è ormai alle porte: è il momento di fare alcune anticipazioni sugli eventi che racconterò come Buchblogger. Il programma, già disponibile sulla piattaforma Frankfurt Connect, è vastissimo e fra così tanti appuntamenti occorre fare una selezione: Io ho deciso di sfruttare la presenza dell’Italia a Francoforte come Ospite d’Onore per porre il focus su tutto ciò che interesserà i punti di contatto e di dialogo tra i due Paesi.
Di Marco Maffeis
Italia-Germania: uno scambio vivace
Si parte, non a caso, da Goethe: Tramite una realtà virtuale sarà possibile rivivere il suo Viaggio in Italia, in particolare la sua casa romana, trasformata per l’occasione in un escape room. Viaggi in Italia. Viaggi in Germania sarà anche il titolo di un confronto fra traduttrici sulla fitta rete di rapporti editoriali tra due Paesi. Di nuovo il mondo della traduzione parlerà del ruolo del plurilinguismo in letteratura ai tempi dell’ascesa dei nazionalismi. Dai palchi di Francoforte parleranno dell’Italia Paolo Giordano, Antonio Scurati, Francesca Melandri e Melania Mazzucco, nonché in un altro evento Nicola Lagioia.Si prosegue con i temi della costruzione della memoria collettiva dell’occupazione tedesca in Italia a distanza di ottant’anni, di cui discuterà lo storico Carlo Gentile, così come dei festival letterari in Italia, che giocano un ruolo di primo piano nella promozione dei libri e della lettura. Non mancherà una presentazione della nuova serie editoriale chiamata NONSOLO limoni, che propone prospettive sull’Italia che vanno oltre all’immagine del “Paese dove fioriscono i limoni”: Ne parlerà Mario Desiati con Chiara Valerio e Olga Campofreda.
Commenti
Commenta