La Capitale (Die Hauptstadt)
Robert Menasse

Questo #Lesetipp è di Elisa Costa
Ufficio Stampa del Goethe-Institut Rom
Traduzione di Marina Pugliano e Valentina Tortelli. Sellerio Editore 2018
Vincitore del Deutscher Buchpreis nel 2017
Qualche settimana fa il Manifesto ha pubblicato un articolo dello sceneggiatore spagnolo Angel Luis Lara sull’attuale pandemia. Tra le cause del diffondersi dei nuovi virus, Lara documenta l’importanza dei macro allevamenti di bestiame, focolai di malattie trasmissibili agli esseri umani. Nel 2016, ad esempio, un virus trasmesso dai pipistrelli colpì duramente gli allevamenti di maiali in Cina. Un preludio del Coronavirus?
La capitale dell’autore austriaco Robert Menasse, pubblicato nel 2017, inizia con l’apparizione di un maiale che corre libero per Bruxelles. Avvistato nei diversi quartieri della città, l’animale è il fil rouge che lega le storie dei funzionari dell’Unione Europea, veri protagonisti del romanzo. Il maiale è anche motivo di discordia tra gli Stati dell’Unione, incapaci di trovare politiche di export comune e di superare i loro singoli interessi. Ogni personaggio, ogni vicenda de La capitale riflette i nodi di tipo economico e politico che condizionano l’Unione Europea. Il romanzo è però un monito contro la disgregazione dell’Unione, di cui il maiale di Bruxelles sembra il preludio.
<<< Torna a Quarta di copertina