Chi conosce le lingue straniere ha le carte in regola per la transizione dalla scuola al mondo del lavoro. Nel 2013, 21 Goethe-Institut europei hanno avviato l’iniziativa Al lavoro col tedesco proprio per aiutare i ragazzi a intraprendere tale percorso con creatività e contrastare la disoccupazione giovanile: una proposta sovranazionale per affrontare questioni urgenti relative all’orientamento professionale, alle lingue e alla mobilità in Europa e gettare un ponte fra il tedesco e l’economia.
Di Carlotta Rauch
Al lavoro col tedesco intende mostrare ai giovani che imparare il tedesco come lingua straniera vuol dire investire nel proprio futuro lavorativo. Da diversi anni i Goethe-Institut in Portogallo, Spagna, Francia, Belgio e Italia offrono vari progetti scolastici per l’orientamento professionale con l’intento di far luce sulle prospettive lavorative dei giovani e sottolineare il plusvalore della lingua tedesca. Queste proposte tengono in considerazione le esigenze delle scuole e delle imprese e promuovono al contempo le competenze sociali dei ragazzi come il lavoro in gruppo o in autonomia.
CREATIVITà E ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Al lavoro col tedesco si è ben integrato in Italia con la riforma del sistema nazionale dell’istruzione “La Buona Scuola”, che è entrata in vigore nel 2015 e include elementi duali nell’istruzione scolastica. Il Goethe-Institut Italien offre svariate iniziative che consentono agli studenti di assolvere una parte delle ore obbligatorie di esperienza prelavorativa e fondono la creatività con l‘orientamento professionale: Piazza Affari Tedesco, Alternanza Day, #MeinTraumberuf o il percorso Go 4 STEM – Scopri il tuo talento!. La collaborazione interdisciplinare con l’insegnante di economia permette per di più non solo di praticare il tedesco ma anche di comprendere il contesto economico.
E quali sono i miei interessi, i miei talenti e le aspettative per il mio futuro professionale? Il concorso video #MeinTraumberuf affronta esattamente queste domande. Gli studenti apprendono il patrimonio lessicale lavorativo e imparano a redigere un curriculum o ad affrontare un colloquio di lavoro. Nel video finale i ragazzi immaginano e propongono dei colloqui di lavoro per la professione dei loro sogni.
NON SOLO PER GLI STUDENTI DI TEDESCO
Al lavoro col tedesco si estende anche all’impegno in ambito STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) nell’insegnamento delle discipline tecnico-scientifiche in lingua italiana. Quest‘offerta fa parte di un accordo binazionale ministeriale del 2016 per promuovere misure di orientamento professionale nelle scuole italiane grazie alle quali i docenti di materie STEM come biologia, chimica o fisica vengono coinvolti nei progetti scolastici del Goethe-Institut. Il percorso GO 4 STEM – Scopri il tuo talento! è quindi stato concepito in italiano anche per i giovani che non conoscono il tedesco. Attraverso svariate stazioni attinenti a cinque ambiti professionali – IT & elettronica, tecnologia solare, bionica, tecnologia ottica e conservazione dei beni culturali – i giovani sondano interessi e capacità personali, comprendono i fenomeni tecnico-scientifici attraverso esperimenti fatti di persona e conoscono da vicino nuovi ambiti professionali. Tutto ciò risveglia la curiosità e consente di mettere in luce i propri talenti.
La maggior parte degli studenti scolastici ignora ancora cosa vorrà fare in futuro. E‘ dunque essenziale ampliare gli orizzonti e proporre un approccio pratico al mondo del lavoro così com’è importante aiutare i giovani a conoscere le loro capacità e i talenti che potranno rivelarsi significativi nelle loro future decisioni per un lavoro. I progetti del Goethe-Institut forniscono un sostegno puntale in questo percorso poiché le esperienze fatte durante un Alternanza Day o con Piazza Affari Tedesco sosterranno idealmente i giovani nelle loro scelte professionali e forniranno comunque ai più indecisi almeno un orientamento per il loro futuro lavorativo.