6 incredibili disposizioni di legge tedesche
Strano, ma stabilito per legge

In Germania è tutto chiaramente regolamentato, e con tutto, intendiamo proprio tutto: esistono persino delle norme per disciplinare il modo di camminare su un ponte. Ecco alcune delle più curiose leggi tedesche.
Di Tim Pohl
Apicoltori all’inseguimento dei loro sciami
La legge è uguale per tutti. Ma non per gli apicoltori! Se è vero che per il codice civile tedesco entrare in un terreno altrui costituisce una violazione della proprietà privata, per gli apicoltori esiste un espresso consenso, nel caso in cui siano impegnati in un “inseguimento”: se una loro colonia sciama al di fuori della loro proprietà, gli apicoltori hanno infatti il diritto di entrare in una proprietà privata al fine di recuperare la propria colonia, e anzi sono espressamente tenuti a farlo, perché il codice prevede addirittura che l’apicoltore perda il diritto di proprietà sullo sciame, se non lo insegue immediatamente.
Se le api si avventurano fuori dal terreno dell’apicoltore, è importante che vengano rapidamente ricatturate. | © picture alliance / galoppfoto | Frank Sorge
Niente funghi al chiaro di luna
Andare a funghi nel bosco sembra un innocuo passatempo, eppure nasconde alcune insidie. Al di là delle specie velenose, infatti, sono in agguato precise restrizioni: chiunque può raccogliere funghi per uso personale, ma prendere tartufi o esemplari di tricholoma equestre costituisce una violazione della legge federale di protezione della natura. Inoltre, è severamente vietato andare nei boschi di notte, a tutela della fauna selvatica notturna, anche se la questione è piuttosto irrilevante, visto che il momento migliore per raccogliere i funghi è la mattina presto, poiché i funghi crescono durante la notte e aspettano di essere trovati all’alba.
Raccogliere funghi al crepuscolo è ai limiti della violazione di legge. | © picture alliance / Westend61 | Hans Huber
Guai ad ancheggiare
In Germania, come in altri Paesi, è piacevole scatenarsi sulle piste da ballo, ma non sempre è consentito: nei giorni festivi cosiddetti “silenziosi”, come il Venerdì Santo, Ognissanti o la festività protestante della “domenica dei defunti”, infatti, è vietato ballare. Ogni Land può stabilire regole proprie: in Baviera, ad esempio, in questi giorni sono vietati gli eventi sportivi e musicali e chiunque contravvenga alla disposizione è soggetto a una multa di 10.000 euro. Le feste private sono fondamentalmente consentite, purché però non siano troppo rumorose. Il divieto si applica tra l’altro anche a determinati film, che nei giorni festivi silenziosi non possono essere proiettati al cinema; sulla lista dei film vietati c’è ad esempio il film satirico Brian di Nazareth.
Giovani partecipanti a una manifestazione alla Nachtgalerie di Monaco contro il divieto di ballare, che non accettano restrizioni sul divertimento. | © picture alliance / SZ Photo | Leonhard Simon
Niente tosaerba di domenica
Un freno per chi possiede un giardino: chi lavora tutta la settimana e pensa di riservare il fine settimana alla cura del giardino si scontra con le disposizioni della legge federale sul controllo delle emissioni, che vieta l’uso di attrezzature a motore di domenica, oltre a stabilire gli orari di utilizzo di determinati attrezzi negli altri giorni: i soffiatori per foglie, ad esempio, si possono usare solo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17, ma tanto per complicare ulteriormente le cose, ogni comune può fissare altre fasce orarie di riposo.
Il sacrosanto riposo domenicale vale anche per il tosaerba | © picture alliance / Norbert Schmidt | Norbert SCHMIDT
Andatura regolamentata sui ponti
L’art. 27, comma 6, del Codice della Strada tedesco prevede una regola sorprendente: sui ponti non è consentito marciare in sincronia. Il motivo di questa curiosa disposizione è il disastro avvenuto su un ponte nel 1931 per il fenomeno di risonanza: all’epoca, 74 soldati britannici in marcia su un ponte lo fecero vibrare al punto da farlo crollare. Non è chiaro se il divieto si applichi già a due persone, ma certo è che è più sicuro rinunciare alla marcia in sincronia!
Questione di regolamentazione dell’andatura: per evitare il crollo del ponte, non marciare in sincronia. Prudenza prima di tutto! | © picture alliance/dpa | Karl-Josef Hildenbrand
Occhi aperti nella scelta del partner
Per qualche matrimonio infelice c’è ancora speranza: il Codice Civile tedesco, infatti, prevede l’annullamento nel caso in cui uno dei contraenti non sia stato cosciente durante il rito, oppure non fosse conscio del fatto che l’evento al quale stava partecipando fosse un matrimonio. In questo caso, il matrimonio può essere annullato, a meno che non vi sia la volontà di mantenere il vincolo, e tale volontà si considera espressa se il matrimonio viene consumato.
Un caso controverso: sarà un gioco o un matrimonio vero? | © picture alliance/dpa | Philipp von Ditfurth