|
ore 19:30
Kafka e il suo biografo
Talk e performance | Nel centenario della morte di Franz Kafka
-
Auditorium del Goethe-Institut, Roma
- Lingua italiano/tedesco con traduzione simultanea
- Prezzo ingresso gratuito
- Parte della rassegna: Kafka 2024
Foto Reiner Stach: privata; Loredana Lipperini (dettaglio): © Alessandro Petrocco
La biografia scritta da Stach comprende tre volumi: I primi anni, Gli anni delle decisioni, Gli anni della consapevolezza (il Saggiatore, 2024). Per questa opera, giustamente definita monumentale, Reiner Stach è considerato il massimo esperto di Franz Kafka. Il biografo ha commentato anche diverse riedizioni delle opere di Kafka, come quella de Il processo, in prossima uscita presso L’Orma Editore. Fondamentale è stata inoltre la sua consulenza scientifica per la sceneggiatura della serie Tv Kafka (ARD), scritta da altri due grandi nomi quali Daniel Kehlmann e David Schalko.
Il 13 novembre, nell’ambito di una tournée internazionale che lo ha visto protagonista in diverse città da San Paolo del Brasile, Rabat, Bilbao a Cracovia, Reiner Stach sarà nel nostro Auditorium a colloquio con Loredana Lipperini, scrittrice, conduttrice radiofonica e attivista culturale tra le più apprezzate dal mondo del libro in Italia.
ORE 19:30: TALK
La straordinaria vita di Franz Kafka raccontata dal suo biografo Reiner Stach, a colloquio con Loredana Lipperini.
Loredana Lipperini è una scrittrice, conduttrice radiofonica, attivista culturale. Ha un blog, Lipperatura, dal 2004. Insegna Letteratura fantastica alla Scuola Holden. Fra i suoi libri, Ancora dalla parte delle bambine, Non è un paese per vecchie, Di mamma ce n’è più d’una (Feltrinelli e Bompiani), L’arrivo di Saturno, Magia nera, La notte si avvicina (Bompiani), Il senzacoda e Il re dei mostri (Salani).
ORE 21:00: INSTALLAZIONE PERFORMATIVA
Ritratto 1 da Franz Kafka – Attenti alla ragazza che corre | Compagnia Bartolini/Baronio
Una wunderkammer visitabile a piccoli gruppi accoglie un archivio umano e sonoro di interviste, canzoni, fatti di cronaca, eventi storici, traducendo poeticamente l’atto generativo dell’intuizione artistica.
In collaborazione con: Istituto Italiano di Studi Germanici, Il Saggiatore e L’Orma Editore
Evento nell’ambito della II edizione del Festival “Sempre più Fuori_Auto(Ritratti)”
Link utili
Luogo
Via Savoia, 15
00198 Roma
Italia
Partner dell’intera rassegna Kafka 2024: