Forum
Affinità elettive 2021

Dialoghi italo-tedeschi sulla traduzione nell'ambito del Premio italo-tedesco per la traduzione
Quattro giorni di dibattiti e workshop, tutte le maggiori istituzioni culturali italiane e tedesche e oltre 50 protagonisti del mondo editoriale: Italia e Germania fanno il punto sulla loro relazione culturale. Una lunga storia di affinità elettive che passa in primo luogo per l’appassionante e instancabile lavoro del traduttore.
Il programma si terrà in quattro sedi: Casa di Goethe, Goethe-Institut, Villa Sciarra e Accademia Tedesca Roma Villa Massimo. Tra i partecipanti, in primis ovviamente i traduttori italiani e tedeschi e poi gli scrittori, i germanisti, gli agenti letterari, gli editori e i rappresentanti delle istituzioni coinvolte.
Eventi aperti al pubblico
Il primo evento aperto al pubblico si terrà il 13 luglio alle ore 20 nell'Auditorium del Goethe-Institut: l’incontro Il traduttore e il suo autore vedrà protagonisti Verena von Koskull, traduttrice di Edoardo Albinati, lo stesso Albinati e poi Stefano Zangrando e Ingo Schulze.Evento del 13/7 in streaming in italiano
Il 14 luglio alle ore 20, presso Villa Sciarra, sarà possibile seguire l’incontro Dante in Germania, con la scrittrice tedesca Sibylle Lewitscharoff a colloquio con il germanista e traduttore Luigi Reitani. L’evento è in collaborazione con la Società Dante Alighieri e il Centro per il Libro e la Lettura.
Posti esauriti!
Evento del 14/7 in streaming in italiano
Il pubblico potrà inoltre seguire il 15 luglio alle ore 20 la manifestazione conclusiva a Villa Massimo: saranno presenti la vincitrice e il vincitore del Premio Roma 2020/21, i borsisti Franziska Gerstenberg e Alexander Schimmelbusch, moderati dalla direttrice del Museo Casa di Goethe, Maria Gazzetti.
Posti esauriti!
Evento del 15/7 in streaming in italiano
Comitato scientifico:
Joachim Bernauer / Julia Draganović / Maria Gazzetti / Luigi Reitani
Ulteriori informazioni

Dettagli
Roma, diversi luoghi
Roma, diversi luoghi
Lingua: Traduzione simultanea
Prezzo: Gli incontri aperti al pubblico sono gratuiti, su prenotazione e in streaming
Segreteria organizzativa: Marco Casu, marco.casu@aol.com,+39 340 052 2535; Linda Farata, farata@lcb.de, +39 342 695 4770