Anke Kuhl
Con un “tratto audace”

Nei suoi libri e fumetti per bambini, Anke Kuhl delinea scene familiari in modo realistico e con uno sguardo amorevole. I bambini spesso sperimentano gioie e paure quasi contemporaneamente, dice la premiata illustratrice, e questo è ciò che vuole mostrare nelle sue storie.
Di Romy König
Può essere complicato vivere in una famiglia come questa: c’è il “figlio della nuova fidanzata del fratello dell’ex moglie di papà” e altri parenti, ci sono legami e strutture a volte difficili da capire persino per gli adulti.
Nel libro per bambini Alles Familie (“In famiglia!”), l’illustratrice Anke Kuhl trova il giusto linguaggio grafico per rappresentare intrecci familiari spesso molto complessi. Almeno questo è il pensiero della giuria del Premio tedesco per la letteratura per ragazzi: con pochi strumenti, l’illustratrice riesce a far apparire emozioni nei volti e nel linguaggio del corpo dei personaggi e a filtrare i tratti caratteristici di un gruppo o di un personaggio senza cadere in “goffi stereotipi”. “La tecnica di Anke Kuhl, e in particolare il suo tratto audace, sono convincenti”, questo è stato il giudizio della giuria quando nel 2011 insieme all’autrice Alexandra Maxeiner le ha assegnato il prestigioso premio.
Non è così facile capirci qualcosa: estratto del libro “In famiglia!: tutto sul figlio della nuova compagna del fratello della ex-moglie del padre ... e altri parenti” di Alexandra Maxeiner e Anke Kuhl. | Foto: © Klett Kinderbuch Verlag
Vicino alla gioia, vicino alla paura
Anke Kuhl ha studiato disegno all’Università di Mainz e all’Accademia di Design di Offenbach. Nel 1999, insieme ad artisti come Philip Waechter e Moni Port, ha fondato a Francoforte sul Meno il collettivo Labor Ateliergemeinschaft. Qui, da allora, nascono numerose illustrazioni per libri illustrati e libri per bambini.

Anche con questo lavoro, l’artista nata in Assia è riuscita a convincere diverse giurie di esperti. E così nel 2019 la Fondazione Berthold Leibinger ha assegnato a questa raccolta di racconti il famoso Premio per il fumetto, sottolineando l’altalena di sentimenti contrastanti che Kuhl illustra. Kuhl, così è si legge in una dichiarazione sul conferimento del premio, procede nel suo lavoro in modo “sensibile e umoristico”, ma anche, e questa è la sua particolarità, “sempre autentico”.