Franz Dinda: cocchiere e Friedrich Schiller
Foto: Benwolf
Franz Dinda nasce nel 1983 a Jena. Poco prima della caduta del Muro di Berlino sua madre, una pastora, fugge con lui in Germania occidentale. Nel 2010 debutta come autore con il libro
Bilderbuchreim über Liebe, contenente illustrazioni di Armin Mueller-Stahl, Norbert Bisky, Jonathan Meese e di Udo Lindenberg. Nel 2013 viene pubblicata l’edizione
Kavalier an Dame – 12 leidenschaftliche Postkarten. L’omonimo collage cinematografico di cortometraggi che ne deriva viene proiettato per la prima volta nell’ambito degli Hofer Filmtage. Concepisce e presenta per la Galleria Nazionale di Berlino il Premio della Galleria Nazionale per giovani artisti. Dal 2013 realizza poi il suo progetto più complesso, quello di una mostra il cui nome è tutto un programma:
Reimraum – ein begehbarer Gedichtband. Fra le sue interpretazioni di ruoli per il cinema e la televisione si cita quella di Elmar in Die Wolke, film per il cinema di Gregor Schnitzler, premiato con il Bayerischer Filmpreis. La sua interpretazione di John Seifert in
Blackout – Die Erinnerung ist tödlich viene premiata nel 2007 con il Deutscher Fernsehpreis. Nel 2016 lo si vede come volto nuovo nella serie televisiva
23 Cases per il canale Sat. 1.
Der Bankraub, film per il canale televisivo ZDF, diretto da Urs Egger con Hanns Zischler, Joachim Król e Justus von Dohnányi in altri ruoli è stato trasmesso a maggio 2016.
Nell’audiofumetto
Goethe in Italien interpreta il cocchiere e Friedrich Schiller.
www.franzdinda.de
André Eisermann: Cagliostro e Trippel
Foto: Eike Thomsen
La bravura di André Eisermann è stata più volte premiata con premi televisivi come il Deutscher Filmpreis per
Schlafes Bruder e il Bambi per
Die Nibelungen; da ultimo egli ha ottenuto il premio del pubblico ai Bad Hersfelder Festspiele per le sue
Sommernachts-Träumereien. In alcune produzioni per il canale ARD e ZDF (
Tatort,
Soko 5113) egli dimostra il suo talento di attore.
Dal 2016 interpreta in modo magistrale il suo ruolo nella serie televisiva
Soko Wismar. Tuttavia, André Eisermann rimane sempre fedele al teatro e realizza così il suo sogno da bambino, cioè di diventare un attore poliedrico. Grazie alla sua interpretazione in musical e opere liriche e al suo lavoro come doppiatore Eisermann dona autenticità a molti ruoli.
Nel audiofumetto
Goethe in Italien interpreta Cagliostro e Trippel.
www.agentur-reuter.com
Josefin Hagen: turista, Angelika Kaufmann
Foto F
L’attrice poliedrica, cantante e doppiatrice Josefin Hagen si è formata come attrice presso il Theaterstudio Friedrichstrasse a Berlino. Seguono cinque anni di ingaggi teatrali, ad esempio presso il Ku’damm Theater di Berlino. Ha svolto il suo ruolo di doppiatrice anche in
Mad Men, serie televisiva americana di successo.
Nell’audiofumetto
Goethe in Italien presta la sua voce alla turista e ad Angelika Kaufmann.
www.josefinhagen.de
Maxim Mehmet: Goethe
Maxim Mehmet nasce nel 1975 a Kassel. Dopo la maturità e il servizio civile si trasferisce a Berlino. Studia arte drammatica presso la Hochschule für Film und Fernsehen a Potsdam-Babelsberg. Nel 2004 interpreta il suo primo ruolo cinematografico in
NVA di Leander Haussmann. Ottiene il suo primo ruolo da protagonista nel 2007 in
Fleisch ist mein Gemüse di Christian Görlitz, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Heinz Strunk. Dal 2008 al 2014 fa parte del cast stabile della serie televisiva poliziesca
Tatort Leipzig. Raggiunge notorietà più ampia grazie alla sua partecipazione ai film
Männerherzen di Simon Verhoeven. Oltre ad aver preso parte a considerevoli produzioni televisive tedesche come
Unsere Väter, unsere Mütter (2013), diretto da Philipp Kadelbach, o
Let’s go (2014), diretto da Michael Verhoeven, negli ultimi anni Maxim Mehmet ha ampliato la sua partecipazione a progetti internazionali. Al cinema, ad esempio, lo si è visto nel 2011 nel premiato adattamento cinematografico di Alexander Sokurov del
Faust di Goethe, in
Min lilla syster di Sanna Lenken (2014) e in
Heidi di Alain Gsponer (2015). Nella fiction storica in due parti
Gotthard, mandato in onda dalla ZDF a Natale 2015, egli interpreta uno dei ruoli principali. Nel 2015 ottiene il Grimme-Preis per la sua interpretazione del figlio dell’editore Thomas Sahl in
Männertreu di Hermine Hundgeburth. Oltre al suo lavoro di attore, da alcuni anni è membro del gruppo di artisti Hükst che con sguardo pungente e seducente scandaglia i limiti del cinema, del teatro e della musica. Maxim Mehmet è sposato e vive a Berlino.
Nell’audiofumetto
Der junge Goethe e
Goethe in Italien presta la sua voce a Johann Wolfgang Goethe.
www.players.de/actors/Maxim-Mehmet/123/overview
Gerald Paradies: cocchiere e poliziotto
Foto: Privat
Dopo aver conseguito il dottorato, ha calcato i più diversi palcoscenici della Germania, fra cui quelli dell’Hansatheater e della Landesbühne Rheinland-Pfalz. Dal 1980 Gerald Paradies è stato doppiatore in oltre 500 film e di serie televisive.
Nell’audiofumetto
Goethe in Italien ha prestato la sua voce al cocchiere e al poliziotto.
Andreas Schmidt: Duca Carlo Augusto
Foto Armin Thomass
Andreas Schmidt è cresciuto nel quartiere Märkisches Viertel a Berlino-Ovest. Da giovane ha cantato nel gruppo rock Lillies große Liebe. Dapprima studia germanistica e poi filosofia. Più tardi partecipa a seminari di arte drammatica e di regia. Seguono diversi ingaggi teatrali a Mannheim, Dortmund, Bonn e Berlino. Schmidt ha scritto e messo in scena proprie pièce teatrali e ha ricoperto inoltre diversi ruoli cinematografici minori. Nel 1987 debutta al cinema in
Peng! Du bist tot!. Ricopre il ruolo di protagonista in tre film del regista Eoin Moore:
plus-minus null (1999),
Conamara (2000) e
Pigs will fly (2002). Per quest’ultimo film è stato nominato nel 2003 per il Deutscher Filmpreis come miglior attore protagonista. Alla fine del 2004 veniva rappresentata al Theater am Kurfürstendamm di Berlino la prima della pièce teatrale
Männerhort, da lui diretta. La pièce di Kristof Magnusson con gli interpreti Bastian Pastewka, Christoph Maria Herbst, Michael Kessler e Jürgen Tonkel è stata un grande successo. Nel 2006 Schmidt interpreta un ruolo in
Sommer vorm Balkon, una commedia di Andreas Dresen, e viene nominato come miglior attore non protagonista per il Deutscher Filmpreis. Per la sua interpretazione nel lungometraggio
Fleisch ist mein Gemüse ha ottenuto il Deutscher Filmpreis nel 2009 come migliore attore non protagonista. Per
Ein guter Sommer, film per la televisione, viene insignito nel 2012 del Grimme-Preis.
Nell’audiofumetto
Goethe in Italien ha interpretato il Duca Carlo Augusto.
Sandra Steinbach: Charlotte
Foto: Urban Ruths
L’attrice Sandra Steinbach lavora per la televisione, il cinema, il teatro e i radiodrammi. I fan di
Tatort la conoscono nel ruolo della procuratrice Nicole Dubois. Recita in
Rosenheim Cops,
Weißensee,
Soko Wismar. Il pubblico del teatro poliziesco di Berlino la ama. Nell’audiofumetto
Goethe in Italien interpreta Charlotte in due episodi.
www.sandra-steinbach.de