Mostre per le scuole
Le mostre della Sezione di Cooperazione Linguistica in Italia, di grande valore artistico, suscitano l’interesse di grandi e bambini.
Sono stampate su forex, facili da trasportare e da allestire.
Molte scuole le propongono durante la fase di orientamento oppure le utilizzano nell'ambito di un insegnamento interdisciplinare (arte, storia, religione, italiano), ma anche in abbinamento ad altre manifestazioni, nel corso delle riunioni con i genitori o delle feste scolastiche.
Per alcune mostre, e per i libri da cui sono tratte, insegnanti esperti hanno già sviluppato dei materiali didattici d’accompagnamento, che in gran parte si possono usare anche nell’insegnamento a distanza o alternato.
Le mostre vengono prestate a titolo gratuito. Per qualsiasi consulenza siamo volentieri a vostra disposizione.
Altre mostre
- Erfinderland una mostra in cui la scienza e la ricerca sono il tema centrale.
- I musicanti di Brema Di Claudia Palmarucci, realizzata nel 2012 in occasione dell’anno dedicato ai Fratelli Grimm
- Mondo Matto dell’artista berlinese Georg Barber, alias ATAK, che mette alla prova il nostro modo di vedere mondo
- Il pirata e il farmacista Una storia istruttiva di Robert Louis Stevenson, illustrata da Henning Wagenbreth
Spese di spedizione
L'invio delle mostre alle scuole interessate viene finanziato dal Goethe-Institut Rom. La spedizione di ritorno al Goethe-Institut Rom è invece a carico delle scuole.
Contatto
ANA AYROZA
Incaricata della Cooperazione Linguistica e Didattica
Ana.Ayroza@goethe.de