Rassegna cinematografica La sostenibile leggerezza dell'essere

100 Dinge © Jens Koch 2018 Pantaleon Films Warner Bros

gio, 07.07.2022 -
ven, 14.10.2022

Genua, Villa Giuseppina

Dal 15 luglio al 15 settembre 2022 si è svolta a Genova BIOFILIA, Biennale arte e ambiente, promossa dal Comune di Genova e dedicata all’incontro tra l’arte e l’ambiente. Diverse installazioni artistiche, proiezioni cinematografiche, eventi e workshop hanno invitato a riflettere sul nostro rapporto con la natura e a hanno aprerto nuovi spazi per il rapporto con essa.

I contributi del Goethe-Institut Genua nell'ambito e attorno BIOFILIA sono:

FRAGMENTS OF REALITY, installazione artistica a Villa Croce in collaborazione con il Comune di Genova

UNA NAVE PIRATA E OSTREOPSIS RIBELLE, AL MOLO STARÀ, video-installazione in Sala Dogana in collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia, ARPAL Liguria, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Genova

LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL'ESSERE, rassegna cinematografica in collaborazione con SUQ Festival, Club Amici del cinema, CineClub Nickelodeon, Legambiente Liguria, Fiab Genova Amici della Bicicletta, Cittadini Sostenibili e Associazione tRiciclo Bimbi a Basso Impatto, Associazione Serre di San Nicola

Workshop per bambini e ragazzi delle scuole genovesi su temi dedicati alla sostenibilità ambientale e sociale e workshop di aggiornamento per insegnanti di tedesco
 

ON THE GREEN ROAD 
di Siméon Baldit e Alexandre Haslé de Barral
2015 | 118' | (VO sub Ita)


7 luglio 2022, ore 21.30, Villa Giuseppina (Genova - Oregina), Cinema all'aperto
dalle ore 19:30 aperitivo  sotto al glicine  a cura del  24esimo SUQ Festival

Un road movie in bicicletta che esplora le attività ecologiche, attraverso 26 paesi dall'Europa dell'Est, all'Oriente, Asia e 'America Latina.
La situazione internazionale complessa di cui siamo testimoni (cambiamento climatico, ingiustizie sociali, frustrazioni…) è il punto di partenza del viaggio di Siméon e Alexandre. I due cugini all’origine del progetto On The Green Road hanno percorso 18.000 km, attraversato 26 paesi, e incontrato gli attori locali dell’ecologia telecamera alla mano, per mostrare le soluzioni locali a problemi globali. Oggi un’associazione si è sviluppata intorno al loro documentario, per condividere questa avventura e partecipare a una presa di coscienza ambientale più che necessaria.
 


100 COSE 
di Florian David Fitz
Germania | 2018 | 110’  (Tedesco sub ITA)


21 luglio 2022, ore 21.30, Villa Giuseppina (Genova - Oregina), Cinema all'aperto

"100 Dinge" è soprattutto una cosa: una commedia ritmata dai dialoghi concitati. Da spettatori bisogna stare attenti a cogliere le finezze di una trama sorprendentemente varia, ispirata al documentario finlandese "My Stuff". Florian David Fitz non solo interpreta uno dei ruoli principali, ma ha anche scritto la sceneggiatura e diretto il film. Ciò che contraddistingue il suo film è la passione per le grandi immagini cinematografiche, e anche in questo caso Schweighöfer e Fitz non rinunciano allo slapstick, quello stile di umorismo già presente nei loro film precedenti.
"Per voi era tutto più facile, non avevate niente ed eravate comunque felici", afferma Paul (un protagonista del film) parlando con sua nonna. È un pensiero fin troppo semplice, per un film che pone anche domande interessanti: perché continuiamo a comprare cose nuove, se da tempo viviamo nell'abbondanza? E quando tutte le cose non ci saranno più, cosa resterà di me?#
   

THE GREEN LIE (La bugia verde) 
di Werner Boote
AUSTRIA | 2018 | 97’  (Tedesco e Inglese sub ITA)


5 ottobre 2022, ore 21.15, CineClub Nickelodeon

Macchine che fanno bene all’ambiente, alimenti prodotti in maniera sostenibile, produzione equa: Evviva! Le grandi aziende vorrebbero farci credere che possiamo salvare il mondo se solo compriamo le cose giuste. Ma questa è una molto diffusa e pericolosa bugia.
Nel suo ultimo documentario, Werner Boote insieme a Katharina Hartmann, esperta in greenwashing, esplora come possiamo combattere questa bugia. Fermiamo le bugie verdi, stop the green lie!
   

ANIMALS UNITED 
Ispirato al libro KONFERENZ DER TIERE di Erich Kästner
Ambient Entertainment | 2010 | 93’  (ITA)


Dal 5 al 14 ottobre 2022 – 6 appuntamenti per le scuole primarie genovesi al CineClub Nickelodeon

Mentre nel racconto originale „Konferenz der Tiere“ (Conferenza degli animali) di Erich Kästner dell’anno 1949 i rappresentanti di tutte le specie animali si radunano per raggiungere la pace mondiale, ora la loro missione è cambiata, ma altrettanto importante: Gli animali di 5 continenti si uniscano per combattere l’uomo che invade sempre di più l’ecosistema. Una storia divertente ma nello stesso momento un’ottima base per riflettere insieme ai bambini sull'ambiente e le nostre responsabilità verso di esso.         
   

Indietro