Arte, musica e parole Giorno della Memoria 2023

Programma Segrete ©Art Commission

gio, 19.01.2023 -
sab, 04.02.2023

Genova, Palazzo Ducale e diversi luoghi in città

Segrete 2023

Il 27 gennaio 1945 vengono abbattuti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Il 27 gennaio di ogni anno, a partire dal 2000 in Italia e dal 2005 a livello mondiale, si celebra il Giorno della Memoria, al fine di non dimenticare cosa sia stata la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei, tutti coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte, e ricordare tutti coloro che al progetto di sterminio si sono opposti.

Numerose sono le iniziative che la Città di Genova dedica al Giorno della Memoria. Il contributo del Goethe-Institut Genua a tale programma si manifesta in particolare con:

Domenica 29 gennaio ore 16:30 in Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, il concerto «Nel segno dell’Esilio, poesia e musica nel tempo della diaspora».
Una mise-en-espace dedicata a Ywan Goll (1891-1950), la sua poesia senza terra, la sua fuga infinita e il suo legame con le peregrinazioni artistiche di Kurt Weill (1900-1950) raccontano lo sradicamento come forma di memoria.
Evento a cura di Francesca Bagnara, Giorgio Devoto, Don Paolo Farinella; Goethe-Institut Genua, Federica Ivaldi, Fondazione Giorgio e Lilli Devoto, Associazione Musica&Cultura San Torpete, Associazione Franco Pucciarelli, Liceo Artistico «Emanuele Luzzati» Chiavari, con la collaborazione di Fondazione Palazzo Ducale.

Maggiori informazioni a questo link.

Lunedi 30 gennaio ore 15:30, Palazzo Doria Spinola, Sala Consiliare della Città Metropolitana di Genova, il Convegno «Genesi dei Totalitarismi»-Presentazione degli atti su «1922-2022. L’Europa ad un bivio».
Evento a cura di ILSREC-Istituti Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci”, in collaborazione con Goethe-Institut Genua, ANED, Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova-DISPI, Città Metropolitana, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria.

Approfondire a questo link.

Dal 19 gennaio al 4 febbraio con il sostegno alla rassegna “Segrete – Tracce di memoria. Artisti alleati in Memoria della Shoah” XV Edizione, curata da Art Commission in collaborazione con Goethe-Institut Genua, ILSREC “Raimondo Ricci”,Fondazione Palazzo Ducale, ANPI, ANED, Aliseo, Festival Internazionale della Poesia di genova, Comunità ebraica e Biblioteca Universitaria di Genova, Casa Luzzati, Memoriale della Shoah di Milano, Casa della Memoria di Milano.

La rassegna si articola in una serie di eventi e contributi artistici internazionali, che, all’insegna della “Testimonianza”, attraverso arte, musica, teatro, poesia e incontri confermano l'esigenza irrinunciabile di non dimenticare e trasmettere alle giovani generazioni, mai come in questo periodo storico, segnato da un nuovo sanguinoso conflitto, i valori fondanti della nostra democrazia.

Sette artisti, Cristian Biasci, Marcela Cernadas, Živa Kraus, Rachel Lee Hovnanian, Giovanni Ricci-Novara, TTOZOI, Johannes Vetter, provenienti da Italia, Germania, Croazia, Francia, Argentina e Stati Uniti, esporranno le loro opere nel suggestivo scenario delle antiche celle della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale.

Programma completo della rassegna e mostra Segrete-Tracce di Memoria a questo link.
 

Indietro