Rassegna
settimanale
la deutsche vita
Rassegna cinematografica | Cineclub del Goethe-Institut Palermo
Immagine: © rospeinfrantumi / Goethe-Institut Palermo
Il ritorno del cineclub del Goethe-Institut Palermo la deutsche vita è con una nuova rassegna che propone un percorso attraverso il cinema tedesco contemporaneo, offrendo uno sguardo profondo sui temi e le questioni che definiscono la società moderna, non solo in Germania.
I film selezionati esplorano temi attuali con riflessioni sulle tensioni sociali e personali che emergono in un mondo sempre più vulnerabile alle crisi ambientali, sociali e politiche. Ma si indagherà anche sulle memorie personali e collettive, mettendo in luce come le esperienze dell'infanzia e la nostalgia del passato influenzino la nostra visione del presente e del futuro.
Non mancano poi temi legati all'identità e alla ricerca di appartenenza, soprattutto in un contesto europeo che sta vivendo profonde trasformazioni demografiche e culturali.
Un'attenzione particolare è dedicata alla storia recente, in occasione del 35º anniversario della Caduta del Muro di Berlino. Attraverso il cinema, verrà esplorato il complesso intreccio di speranze, paure e cambiamenti che hanno segnato quel periodo, offrendo spunti di riflessione su come le divisioni passate continuino a influenzare il presente. Altro tema centrale è la libertà, intesa non solo come conquista politica, ma anche come aspirazione personale in un mondo sempre più regolato e controllato.
La rassegna rende omaggio anche alle grandi figure della scienza e della cultura tedesca, come Alexander von Humboldt, in occasione del 255º anniversario della nascita e del 165º anniversario della morte, esplorando il rapporto tra uomo e natura, e l'inesauribile sete di conoscenza che spinge l'umanità a misurare e comprendere il mondo.
Le dinamiche familiari, le sfide dell'identità di genere, il conformismo e la ribellione sono altri temi che emergono, riflettendo le complesse realtà sociali del nostro tempo.
Infine, si affronterà il rapporto tra tecnologia e umanità, un tema cruciale in un'epoca in cui l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stanno ridefinendo le relazioni e i confini dell'essere umano.
Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli italiani
Ingresso libero
Per le scuole interessate sono previste proiezioni speciali in giorni e orari da concordare.
Per informazioni e prenotazioni:
info-palermo@goethe.de
tel. +39 091 6528680
In collaborazione con
Città di Palermo - Assessorato alla Cultura
Efebo d’Oro Film Festival
Sicilia Queer filmfest
Associazione CORRENTE
I film selezionati esplorano temi attuali con riflessioni sulle tensioni sociali e personali che emergono in un mondo sempre più vulnerabile alle crisi ambientali, sociali e politiche. Ma si indagherà anche sulle memorie personali e collettive, mettendo in luce come le esperienze dell'infanzia e la nostalgia del passato influenzino la nostra visione del presente e del futuro.
Non mancano poi temi legati all'identità e alla ricerca di appartenenza, soprattutto in un contesto europeo che sta vivendo profonde trasformazioni demografiche e culturali.
Un'attenzione particolare è dedicata alla storia recente, in occasione del 35º anniversario della Caduta del Muro di Berlino. Attraverso il cinema, verrà esplorato il complesso intreccio di speranze, paure e cambiamenti che hanno segnato quel periodo, offrendo spunti di riflessione su come le divisioni passate continuino a influenzare il presente. Altro tema centrale è la libertà, intesa non solo come conquista politica, ma anche come aspirazione personale in un mondo sempre più regolato e controllato.
La rassegna rende omaggio anche alle grandi figure della scienza e della cultura tedesca, come Alexander von Humboldt, in occasione del 255º anniversario della nascita e del 165º anniversario della morte, esplorando il rapporto tra uomo e natura, e l'inesauribile sete di conoscenza che spinge l'umanità a misurare e comprendere il mondo.
Le dinamiche familiari, le sfide dell'identità di genere, il conformismo e la ribellione sono altri temi che emergono, riflettendo le complesse realtà sociali del nostro tempo.
Infine, si affronterà il rapporto tra tecnologia e umanità, un tema cruciale in un'epoca in cui l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stanno ridefinendo le relazioni e i confini dell'essere umano.
Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli italiani
Ingresso libero
Per le scuole interessate sono previste proiezioni speciali in giorni e orari da concordare.
Per informazioni e prenotazioni:
info-palermo@goethe.de
tel. +39 091 6528680
In collaborazione con
Città di Palermo - Assessorato alla Cultura
Efebo d’Oro Film Festival
Sicilia Queer filmfest
Associazione CORRENTE