Anke Feuchtenberger: Compagna cuculo
Mostra | Disegni originali
-
KunstRaum Goethe, Roma
- Prezzo ingresso libero
Programma di visite guidate gratuite (durata 30')
Due appuntamenti per visitare la mostra accompagnati da Alessio Trabacchini, critico, editor presso Coconino Press - Fandango e curatore della mostra:
- Sabato 8 marzo alle ore 16:30 (senza prenotazione)
La visita è realizzata in collaborazione con Baba Jaga Fest, il festival di storie e fumetti dedicato ai tanti scenari artistici dell'Europa orientale e centrale.
- Giovedì 27 marzo 2025 alle ore 18:30 con prenotazione via email obbligatoria: info-roma@goethe.de
Esistono verità, a volte anche quelle della storia, che si possono raccontare solo in forma di allucinazione o sogno. Radicato in questa certezza, Compagna cuculo è a un tempo romanzo di formazione, cruda disamina di un passato collettivo e inno per una natura ammaliante, fragile e terrifica. In quest'opera monumentale, la cui elaborazione ha accompagnato l’autrice negli ultimi due decenni, spesso gli animali si confondono con gli umani, in un germogliare di allegorie la cui interpretazione è tanto necessaria quanto indefinitamente aperta.
Orari di apertura
Fino al 31 marzo 2025, lunedì, martedì, giovedì ore 9–19; mercoledì e venerdì 9–15Biografia
Anke Feuchtenberger
Anke Feuchtenberger, nata nel 1963 a Berlino (DDR), ha studiato all’Accademia di Belle Arti della città. All’attività artistica, iniziata nel 1989, affianca dal 1997 quella di docente di disegno e narrazione grafica presso l’Università di Scienze Applicate di Amburgo. Nei suoi lavori, si esprime mediante un’ampia gamma di mezzi artistici, spaziando dal disegno alla narrazione grafica, da manifesti, copertine di libri e stampa grafica alla scultura e alle installazioni. Il suo film d’animazione Somnambule, con sonoro a cura di Felix Kubin, è stato presentato per la prima volta nel 2005. Nel 2022 Reprodukt ha pubblicato l’edizione completa di Die Hure H, progetto al quale ha lavorato per lungo tempo insieme all’autrice Katrin de Vries.
Con uno personalissimo linguaggio visuale, la disegnatrice ha profondamente ampliato l’estetica del fumetto, estendendolo a nuovi contenuti. Insieme a Stefano Ricci, ha diretto dal 2006 al 2020 la casa editrice MamiVerlag. Nel 2020 ha ricevuto al Salone internazionale del Fumetto di Erlangen il premio Max & Moritz alla carriera. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue e grazie a pubblicazioni e mostre in musei e gallerie hanno raggiunto un pubblico internazionale.
“Cerco di sviluppare la narrazione a partire dal disegno stesso”. Una delle caratteristiche più straordinarie dell’arte narrativa di Feuchtenberger è il modo in cui il disegno diventa il motore della storia e la memoria si traduce in immagini, mentre il disegno esprime al contempo memorie compresse e condensate, eludendo la linearità della narrazione e facendo del graphic novel tanto un saggio grafico, quanto un trattato nel quale immergersi. La poetica di Feuchtenberger si svolge in un gioco dialettico di salti e pause e si fonda sul potere immaginifico. La narrazione scorre e sbanda improvvisamente, trasportandoci in sequenze oniriche e immagini surreali che tuttavia restano radicate nella realtà. [Martin Reiterer, Der Standard (AT)]
Link utili
Luogo
Goethe-Institut Rom
Via Savoia 13/15
00198 Roma
Italia
Un’iniziativa del Goethe-Institut, in collaborazione con: