Workshop & concerto Thomas Ankersmit. Perceptual Geography

Thomas Ankersmit © Foto: Mich Leemans © Foto: Mich Leemans

Gio, 1° dicembre 2022
ore 10-13 (workshop)
ore 21 (concerto)

Torino, Cinema Teatro Maffei

Perceptual Geography è una suite per sintetizzatore modulare composta ed eseguita da Thomas Ankersmit. È anche un omaggio alle ricerche della pionieristica musicista statunitense Maryanne Amacher (1938-2009) con cui Ankersmit ha personalmente collaborato e che ha fortemente influenzato la sua stessa ricerca musicale, a partire dall’utilizzo del sintetizzatore Serge Modular, creato nei primi anni Settanta all’interno dei celebri laboratori californiani di CalArts da Serge Tcherepnin, stretto collaboratore di Maryanne Amacher. Il titolo della composizione richiama il concetto di "geografie percettive" elaborato da Amacher in riferimento a una coreografia tridimensionale di fenomeni sonori e alla loro percezione. Basate su un’indagine delle proprietà architettoniche e acustiche specifiche di ogni spazio le opere di Amacher e quelle di Ankersmit non suonano mai due volte allo stesso modo.  
 
Thomas Ankersmit è un musicista e sound artist che vive e lavora tra Berlino e Amsterdam. Suona il sintetizzatore Serge Modular sia dal vivo che in studio. La sua musica è pubblicata dalle etichette Shelter Press, PAN e Touch. Tra i musicisti con i quali collabora più spesso il compositore minimalista statunitense Phill Niblock e il compositore di musica elettroacustica italiano Valerio Tricoli. La sua musica è caratterizzata da una forte attenzione alla dimensione spaziale del suono e a fenomeni acustici come gli infrasuoni e le emissioni otoacustiche, ovvero suoni che non provengono dall’esterno, ma sono generati direttamente dall’orecchio interno al fine di raccogliere informazioni da inviare al cervello.

Il concerto di Thomas Ankersmit verrà introdotto da Ilaria Lemmo, compositrice e ricercatrice sonora torinese, che eseguirà una sua composizione. 
Lo stesso giorno, il primo dicembre, dalle 10 alle 13, si terrà un workshop, condotto da Thomas Ankersmit, sui sintetizzatori modulari analogici, in particolare il Serge Modular, e sulla ricerca musicale di Maryanne Amacher e la sua attualità.

Il concerto rientra nell’ambito della manifestazione The Listeners ed è organizzato da Almare, in collaborazione con Metamorfosi Notturne, Cripta747, Martin Pas, SMET – Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino ed è sostenuta da Ministero della Cultura, Città di Torino, Fondazione CRT, Goethe-Institut Turin.
 

Indietro