Film e premiazione concorso Goethe Grün

TASTE THE WASTE, di Valentin Thurn © Schnittstelle / Thurn Film © Schnittstelle / Thurn Film

ore 19 : proiezione film
ore 20:30: premiazione concorso

Goethe-Institut Turin

Giornata mondiale dell'ambiente

In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente del 5 giugno vi invitiamo a una cineproiezione a tema "Goethe Grün", cui seguirà la premiazione del nostro omonimo concorso.

Il pluripremiato film-documentario di Valentin Thurn Taste the Waste​​​​​​, del 2010, è un sorprendente spaccato della realtà della gestione delle risorse alimentari dalla grande distribuzione, attraverso i supermercati, fin nelle case. Ci mostra come tonnellate di cibo perfettamente idoneo al consumo finiscano nella spazzatura, mentre milioni di persone in tutto il mondo soffrono la fame. Questo assurdo spreco ha effetti devastanti sul clima e sull'ambiente e fa riflettere.

La proiezione del film sarà seguita dalla cerimonia di premiazione del nostro concorso sulla sostenibilità "Goethe Grün". Per questo concorso sono stati presentati elaborati originali come foto, collage o filmati, che si ispirano ad alcune celebri citazioni sul tema della sostenibilità.

Non solo presenteremo i vincitori selezionati e i loro notevoli elaborati, ma assegneremo loro anche un premio del pubblico. Partecipando alla serata, avrete la possibilità di votare la vostra opera preferita!

Vi aspettiamo, per un vivace dibattito in cui sarà possibile scambiarsi tante buone idee in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, per provare a dare insieme un contributo positivo al nostro pianeta.
 

Filmtrailer


Approfondimenti sul film

Taste the Waste
Regia: Valentin Thurn
Germania, Corea, Paesi Bassi 2010
92 minuti

Molti documentaristi vorrebbero cambiare e migliorare il mondo attraverso i loro film. Alcuni ci riescono davvero, come Valentin Thurn con il suo film Taste the Waste, che denuncia lo spreco alimentare. Più della metà del nostro cibo finisce nella spazzatura, spesso già nel tragitto dal campo al negozio. Le verdure e la frutta che non hanno l'aspetto desiderato vengono scartate. Un sistema globale obbliga i supermercati a offrire una gamma completa di prodotti 24 ore su 24, e gli scaffali devono essere pieni di pane fresco fino a tarda sera. Ma in tutto il mondo si cercano alternative a questo assurdo spreco.
 
Il film esamina questa realtà, tramite i container per rifiuti dei grossisti e dei supermercati e i bidoni delle case private, dove si trovano grandi quantità di cibo in perfette condizioni, in parte ancora nella confezione originale. Solo in Germania, ogni anno vengono buttati via più di dieci milioni di tonnellate di cibo, mentre nell'UE la cifra è di novanta milioni di tonnellate. Questo ha effetti devastanti sul clima globale. L'agricoltura consuma immense quantità di energia, acqua, fertilizzanti e pesticidi e le foreste pluviali vengono disboscate per i pascoli.
 
Il pluripremiato film Taste the Waste non solo illustra le connessioni etiche, economiche ed ecologiche, ma incita anche le persone a riflettere sulle abitudini di consumo individuali. In questo senso il film ha avuto un successo eccezionale. Valentin Thurn ha pubblicato libri e lanciato una campagna che mira a dimezzare gli sprechi alimentari nei prossimi 15 anni. In molte città sono nate associazioni di food sharing e si è rafforzato il concetto di filiera alimentare corta. A livello politico, grazie a questo film sono state riformate le norme sulla data di scadenza in etichetta. Il film ha messo in moto molte dinamiche e il regista, anche in altre produzioni, è rimasto fedele a questo tema, come nel lungometraggio del 2015 10 Milliarden – Wie werden wir alle satt? [Dieci miliardi – Come ci nutriremo tutti?].
 

Indietro