6 marzo 2024, ore 19.00

Kant. La rivoluzione del pensiero

I Mercoledì al Goethe | Incontro con Marcus Willaschek

  • Goethe-Institut Milano, Milano

  • Lingua Con traduzione consecutiva
  • Prezzo Ingresso libero su prenotazione

Marcus Willaschek © Marcus Willaschek

Stefano Bacin / Copertina / Marcus Willaschek © Stefano Bacin / © C. H. Beck / © Marcus Willaschek

Nell'ambito della rassegna "I mercoledì al Goethe" vi invitiamo alla prima serata dedicata al filosofo Immanuel Kant per i 300 anni dalla sua nascita. In collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.

Stefano Bacin parla con Marcus Willaschek della sua opera Kant.Die Revolution des Denkens
(C.H. Beck Verlag, München 2023) (Kant. La rivoluzione del pensiero) 

IImmanuel Kant, il più importante filosofo dell'epoca moderna, è nato 300 anni fa. Ma il suo pensiero rivoluzionario è ancora attuale. Kant spiega l'origine del nostro sistema planetario, stabilisce una nuova forma di metafisica e formula l'imperativo categorico. Kant ha aperto la strada al cosmopolitismo e all'idea di dignità umana. Il suo pensiero ha plasmato non solo la filosofia e la scienza, ma anche la Costituzione tedesca e le Nazioni Unite.
Nel suo libro Marcus Willaschek descrive in modo comprensibile e chiaro le molte sfaccettature della rivoluzione del pensiero di Kant, che pone l'essere umano attivo al centro del mondo. Il libro di Willaschek ripercorre la rivoluzione del pensiero di Kant attraverso la sua intera opera. Allo stesso tempo, diventa chiara l'attualità - e talvolta la problematicità - del suo pensiero rivoluzionario.

Stefano Bacin insegna Storia della filosofia all’Università degli Studi di Milano ed è presidente della Società italiana di studi kantiani. È autore di alcuni volumi, tra cui: Kant e l’autonomia della volontà (il Mulino, 2021), La “Critica della ragione pratica” di Kant (il Mulino, 2022). Ha curato, tra l’altro, il Kant-Lexikon (con M. Willaschek, G. Mohr e J. Stolzenberg; De Gruyter, 2015) e The Emergence of Autonomy in Kant’s Moral Philosophy (con O. Sensen; Cambridge University Press, 2019).

Marcus Willaschek (*1962) è professore di filosofia moderna presso la Goethe-Universität di Francoforte sul Meno dal 2003 e da 35 anni si occupa intensamente della filosofia di Kant. È membro dell'Accademia delle Scienze e delle Lettere di Berlino-Brandeburgo (BBAW), dove è responsabile dell'edizione standard degli scritti di Kant ("Akademieausgabe"). Pubblicazioni più importanti: Praktische Vernunft (1992), Der mentale Zugang zur Welt (2003), Kant-Lexikon (3 voll., 2015); Kant on the Sources of Metaphysics (2018).

È prevista la traduzione consecutiva.

Per partecipare all'evento inviare mail a: 
progr-mailand@goethe.de
Posti limitati

Il Dipartimento di Filosofia offre un ulteriore programma per i 300 anni di Kant: