Campania goes Frankfurt
Incontri, dibattiti, presentazioni | Scrittura, traduzione, editoria: Voci Campane e il mondo del libro in Germania
-
Fiera del Libro di Francoforte, Francoforte sul Meno
- Lingua tedesco e italiano
- Prezzo Ingresso giornaliero o abbonamento a pagamento. Per informazioni: www.buchmesse.de/en/visit/tickets
In stretta, fruttuosa collaborazione con la Fondazione Campania dei Festival, presso lo stand della Regione Campania sarà presentato un programma di incontri tra gli autori campani, i loro traduttori e traduttrici e gli editori tedeschi. Gli eventi mirano a promuovere il dialogo tra scrittrici, scrittori ed editori tedeschi con la piccola editoria campana.
Con gli scrittori italiani di gialli Patrizia Rinaldi (17 ottobre, ore 14:30) e Maurizio de Giovanni (19 ottobre, ore 12:30) il programma si concentrerà sul tema del “Giallo di Napoli”. Si discuterà, tra l’altro, del successo della narrativa poliziesca italiana nel mercato librario tedesco.
Altri incontri previsti: Viola Ardone (C. Bertelsmann) discute con la traduttrice Esther Hansen (17 ottobre, ore 12). Valeria Parrella (Hanser) incontra la sua traduttrice Verena von Koskull (18 ottobre, ore 11). Dieter Richter, studioso, saggista, esperto del Grand Tour, cittadino onorario di Amalfi, incontrerà il pubblico per un firmacopie dal volume Amalfitanische Küste, edito da Wagenbach, il 18 ottobre alle ore 12.
In conversazione con gli editori Lothar Wekel (Römerweg/Marix), Wolfgang Hörner (Galiani) e Piero Salabè (Hanser), il 17 ottobre alle ore 15 si parlerà della traduzione di classici della letteratura italiana. Wekel presenterà Il ventre di Napoli (1884) di Matilde Serao e ricorderà che la giornalista è stata la prima donna in Italia a fondare un quotidiano. Der Bauch von Neapel, il celebre romanzo, cronaca della vita della popolazione napoletana, tradotto dopo 140 anni in tedesco, inaugura la collana Perle della Marix Verlag, specializzata nella saggistica storica e nei classici della letteratura mondiale. Intervengono la curatrice della collana Klaudia Ruschkowski e la traduttrice Ulrike Schimming. Saluto di Alessandro Russo, segretario generale della Fondazione Campania dei Festival.
A seguire, il 17 ottobre alle ore 15:45, con Titti Marrone si affronta il tema della cultura della memoria. Insieme alla traduttrice Klaudia Ruschkowski, la giornalista e scrittrice Marrone presenterà Meglio non sapere, vera storia dei bambini Andra und Tatiana Bucci, sopravvissuti ad Auschwitz.
Sempre il 17 ottobre, alle ore 16:30, il Galiani-Verlag illustra Il mondo del Rinascimento a Napoli di Tobias Roth in un incontro con Ruggero Cappuccio.
Domenica 20 ottobre, alle ore 11, l’editor della casa editrice Hanser Piero Salabè, la traduttrice Anna Leube e l’editore Raimondo di Maio (Dante&Descartes) parlano di Domenico Rea e dell’attualità dei suoi libri. Saluti di Annette Kopetzki.
Con gli scrittori italiani di gialli Patrizia Rinaldi (17 ottobre, ore 14:30) e Maurizio de Giovanni (19 ottobre, ore 12:30) il programma si concentrerà sul tema del “Giallo di Napoli”. Si discuterà, tra l’altro, del successo della narrativa poliziesca italiana nel mercato librario tedesco.
Altri incontri previsti: Viola Ardone (C. Bertelsmann) discute con la traduttrice Esther Hansen (17 ottobre, ore 12). Valeria Parrella (Hanser) incontra la sua traduttrice Verena von Koskull (18 ottobre, ore 11). Dieter Richter, studioso, saggista, esperto del Grand Tour, cittadino onorario di Amalfi, incontrerà il pubblico per un firmacopie dal volume Amalfitanische Küste, edito da Wagenbach, il 18 ottobre alle ore 12.
In conversazione con gli editori Lothar Wekel (Römerweg/Marix), Wolfgang Hörner (Galiani) e Piero Salabè (Hanser), il 17 ottobre alle ore 15 si parlerà della traduzione di classici della letteratura italiana. Wekel presenterà Il ventre di Napoli (1884) di Matilde Serao e ricorderà che la giornalista è stata la prima donna in Italia a fondare un quotidiano. Der Bauch von Neapel, il celebre romanzo, cronaca della vita della popolazione napoletana, tradotto dopo 140 anni in tedesco, inaugura la collana Perle della Marix Verlag, specializzata nella saggistica storica e nei classici della letteratura mondiale. Intervengono la curatrice della collana Klaudia Ruschkowski e la traduttrice Ulrike Schimming. Saluto di Alessandro Russo, segretario generale della Fondazione Campania dei Festival.
A seguire, il 17 ottobre alle ore 15:45, con Titti Marrone si affronta il tema della cultura della memoria. Insieme alla traduttrice Klaudia Ruschkowski, la giornalista e scrittrice Marrone presenterà Meglio non sapere, vera storia dei bambini Andra und Tatiana Bucci, sopravvissuti ad Auschwitz.
Sempre il 17 ottobre, alle ore 16:30, il Galiani-Verlag illustra Il mondo del Rinascimento a Napoli di Tobias Roth in un incontro con Ruggero Cappuccio.
Domenica 20 ottobre, alle ore 11, l’editor della casa editrice Hanser Piero Salabè, la traduttrice Anna Leube e l’editore Raimondo di Maio (Dante&Descartes) parlano di Domenico Rea e dell’attualità dei suoi libri. Saluti di Annette Kopetzki.
Luogo
Fiera del Libro di Francoforte
Padiglione 3.1 Stand G 704
Ludwig-Erhard-Anlage 1
60327 Francoforte sul Meno
Italia
Padiglione 3.1 Stand G 704
Ludwig-Erhard-Anlage 1
60327 Francoforte sul Meno
Italia