|

ore 17:30

Blickwechsel (Cambio di prospettiva)

Film | Pubblico e politiche delle arti performative

  • Goethe-Institut Palermo, Palermo

  • Lingua Versione originale con sottotitoli italiani
  • Prezzo Ingresso libero
  • Parte della rassegna: Ne vogliamo parlare?

Blickwechsel Foto: © soilfilms, Michael Weihrauch

Blickwechsel Foto: © soilfilms, Michael Weihrauch

La discussione sulla cultura come motore sociale, con un focus sulle politiche culturali contemporanee in ambito teatrale, sarà il cuore del primo incontro del ciclo "Ne vogliamo parlare?" che si terrà alle ore 18:30 presso l’Institut français. A introdurre il dibattito, la proiezione di questo film-inchiesta, pensata come spunto iniziale e momento preparatorio.

La cultura è uno dei bersagli principali delle forze di estrema destra. La campagna ideologica contro le arti è diventata sempre più aperta negli ultimi anni. È stata reintrodotta la demarcazione amico-nemico: alla compagnia teatrale locale viene ritirato il finanziamento per aver partecipato a una manifestazione contro l’estrema destra; al testo di un gruppo teatrale giovanile che si confronta con il periodo del nazismo vengono rimosse le analogie con l’epoca contemporanea; un collettivo queer-femminista viene minacciato di violenza sui social. Negli ultimi mesi è successo tutto questo e molto altro.

Con Blickwechsel, la regista Janina Möbius riflette su questi sviluppi in dialogo con i Rimini Protokoll, CHICKS*, Katharina Warda, Julia Wissert e molte altre personalità del mondo dell'arte, della cultura e della scienza in Germania.

Gli approfondimenti sulle arti dello spettacolo non si limitano a mostrare come la crescente estremizzazione possa essere contrastata. Quando una giuria popolare della catena montuosa dell’Harz discute e seleziona un’opera teatrale queer-femminista, quando la cronologia degli attacchi razzisti del 2020 diventa un atto d'accusa performativo nel municipio di Hanau, o quando dei bambini riflettono sugli stereotipi e sulle differenze di classe davanti alle porte di un teatro a Berlino Est, risulta molto chiaro come le arti performative ci invitino a riflettere e pensare insieme ogni giorno e quindi, a rafforzare la democrazia a lungo termine.

Un film di Janina Möbius per il Fonds Darstellende Künste
Produzione: Soilfilms
Finanziato dal Delegato del Governo Federale per la Cultura e i Media nell’ambito di Neustart Kultur