In occasione di Italia Paese Ospite alla Fiera del Libro di Francoforte 2024 lanciamo il progetto “Buch blogger”. Il progetto vuole contribuire allo scambio bilaterale della scena letteraria italo-tedesca, inviando ogni anno a partire dal 2022 un* blogger letterari* dall’Italia alla Buchmesse. Nel 2024 saranno due i blogger selezionati per recarsi a Francoforte e raccontare l’evento.
Il progetto “Buch blogger” si rivolge a un pubblico giovane, interessato a seguire contenuti multimediali sul nostro portale e sul nostro canale Instagram.
Al centro del progetto ci saranno la scena letteraria italiana e tedesca, le tendenze globali, i format innovativi e gli eventi tipici di una fiera del libro, ma anche off in giro per la città di Francoforte.
- correttamente compilato e firmato (in italiano)
- 1 post per un blog di max 2.000 caratteri (in italiano, spazi inclusi) nel quale dovrai illustrare la tua passione per la letteratura
- 1 video recensione (in italiano) della durata di 1 minuto di un libro recentemente uscito in Italia
- 1 post Instagram con foto, breve descrizione (in italiano) e hashtag appropriati, relativo a un libro recentemente uscito in Italia (in formato Word o Pdf)
Per partecipare, invia il materiale completo in ogni parte esclusivamente via e-mail come unico file zippato e denominato nel formato “Cognome_Nome_annodinascita.zip” all’indirizzo e-mail info-roma@goethe.de, con oggetto “Buch Blogger 2022”, entro e non oltre il 4 settembre 2022 (23:59 CET). Le domande eventualmente pervenute in forma incompleta oppure oltre tale termine non verranno prese in considerazione. L’invio è completo e valido solo se accompagnato dal modulo di iscrizione firmato e compilato in ogni sua parte.
Accettando l’incarico, *l* blogger si impegna a pubblicare in italiano sul nostro canale Instagram un totale di 3 reels, 3 post nel feed, 1 Live su Instagram e giornalmente delle stories con video, foto e engagement. Inoltre consegnerà alla redazione 5 articoli per il blog del Goethe-Institut di 2000 caratteri spazi inclusi ciascuno corredati di foto per la pagina www.goethe.de/italia/cultura. Il piano editoriale verrà elaborato in collaborazione con la Redazione Online del Goethe-Institut. Tutto il materiale prodotto deve essere in lingua italiana.
Chi vince beneficerà del viaggio A/R e del soggiorno a Francoforte in camera singola presso un albergo per 7 notti, oltre a un compenso di € 1.000 lordi. Gli articoli che produrrà saranno pubblicati sul portale www.goethe.de/italia/cultura e su tutti i canali social del Goethe-Institut Italien.
Per la corresponsione del compenso verrà stipulato un apposito contratto.
Marina Grillo ha studiato editoria e lettere moderne a Parma, città in cui vive. Racconta e fotografa le sue letture sul blog internostorie.it e il profilo Instagram @internostorie. I suoi punti fermi sono la letteratura nordica e italiana del ‘900, di viaggio. Collabora a iniziative culturali. Al di fuori del web lavora anche i libri. |
|
Antonio Prudenzano è giornalista professionista, da luglio 2014 responsabile editoriale del sito ilLibraio.it. In precedenza ha curato la sezione Libri&Editori del quotidiano online Affaritaliani.it. Tiene corsi e laboratori sul giornalismo culturale presso il master “BookTelling. Comunicare e vendere contenuti editoriali” dell’Università Cattolica di Milano, il master "Editoria, giornalismo e management culturale" dell’Università La Sapienza di Roma, la Scuola Holden di Torino e la Scuola Belleville di Milano. Ha scritto, tra gli altri, per La Repubblica, Robinson, D di Repubblica, L’Espresso, Blow Up e La Gazzetta dello Sport. Si occupa di editoria libraria, cultura, media, musica e attualità. | |
Francesca Mancini è una professionista del settore culturale, segue i progetti speciali e la comunicazione del Salone Internazionale del libro. È inoltre curatrice del festival di letteratura femminista InQuiete a Roma e di Gita al Faro, festival e residenza letteraria a Ventotene. |
* partecipanti si impegnano a far sì che i contenuti trasmessi non violino le disposizioni in materia penale, il diritto d’autore, il diritto di concorrenza, il diritto di tutela dei minori, il diritto di identificazione né i restanti diritti di proprietà intellettuale e commerciale e della personalità di terzi.
Per prendere parte a questo bando è necessario acconsentire alle presenti condizioni di partecipazione esplicitando tale consenso nel modulo di partecipazione.
Ogni partecipante è liber* di richiedere in qualsiasi momento informazioni su quali dati personali siano stati archiviati dal Goethe-Institut. Ogni partecipante può decidere in qualsiasi momento di ritirare il proprio consenso all’archiviazione dei dati, rinunciando a partecipare al bando. Tali comunicazioni dovranno essere inviate via e-mail specificando nell’oggetto “Buch Blogger 2022” all’indirizzo
info-roma@goethe.de.