Letteratura in lingua tedesca alla Fiera della Piccola e Media Editoria Più libri più liberi 2023

Il Goethe-Institut promuove lo scambio letterario internazionale, invitando alla prestigiosa fiera della Capitale autrici e autori di narrativa, saggi e fumetti per bambini in lingua tedesca a presentarsi con le loro ultime pubblicazioni, in collaborazione con le case editrici Tlon, Orecchio Acerbo e Fandango.

Più libri più liberi - Edizione 2023 © Più libri più liberi

Imparare il tedesco

La nostra esperienza al servizio del tuo successo

Tedesco online intensivo 1/2 livello in 3 settimane

Hai poco tempo? 9 appuntamenti online, materiale didattico incluso

prossima data:

dal 4 al 22/12/23

Frau am Laptop während einer Videokonferenz Goethe-Institut © Gettyimages

Il Goethe-Institut promuove lo studio del tedesco in tutto il mondo organizzando corsi di lingua ed esami di certificazione in ben 90 Paesi.

  • La soluzione più adatta per ogni esigenza
  • Qualità garantita per qualsiasi livello
  • Certificazioni riconosciute in tutto il mondo

Carta Giovani Nazionale

Non hai ancora Carta Giovani Nazionale? Se hai tra i 18 e i 35 anni, iscriviti subito e approfitta dell’offerta riservata ai possessori della Carta dal 1° settembre al 31 dicembre 2023: -60€ sui nostri corsi di tedesco di gruppo!

Carta Giovani  

Eventi

Insegnare il tedesco

Il Goethe-Institut è leader a livello mondiale nell’offerta di corsi di aggiornamento. Per insegnanti di tedesco realizziamo e mettiamo a disposizione materiale e proposte interattive.

Insegnare il tedesco | Scrivania azzurra con un bloc notes e un paio di occhiali © Goethe-Institut Mailand | Grafica: Bebung

Temi e progetti

Shida Bazyar presenta il suo libro in Italia
Di notte tutto è silenzio a Teheran

Esce in Italia Di notte tutto è silenzio a Teheran, romanzo d’esordio di Shida Bazyar che, come molte opere prime, emana un fascino particolare. L’autrice è in tour promozionale dal 6 al 9 dicembre 2023 a Bologna, Torino e Roma.

Esce in Italia “Di notte tutto è silenzio a Teheran”, romanzo d’esordio di Shida Bazyar Foto (particolare): © Joachim Gern

Berlinale, 74a edizione | 15-25/2/2024
Berlinale Blogger 2024

Diventa Berlinale Blogger 2024 e vai a Berlino in occasione della Berlinale!
Ancora una volta è arrivato il momento: ecco il nuovo bando per il 2024.

Logo Berlinale Blogger 2023 Grafica: Tobias Schrank © Goethe-Institut

Iniziative per il cinquantenario della scomparsa
Roma ricorda Ingeborg Bachmann

Un ciclo di eventi, tra maggio e l’autunno, propone un viaggio alla riscoperta di un’autrice tra le più significative del XX secolo nel mondo di lingua tedesca, nata nel 1926 a Klagenfurt e tragicamente scomparsa a soli 47 anni a Roma, nel 1973. 

Ingeborg Bachmann – Dettaglio del murales realizzato da Maria Ginzburg all’Università di Roma La Sapienza Foto (particolare): © Maria Ginzburg

Calendario dell’Avvento

È tornato il calendario dell’Avvento del Goethe-Institut in versione digitale!

Quest’anno trascorreremo 24 giorni in compagnia dell’elfo Karl e della renna Matilda, aiutanti di Babbo Natale. Sarà l’occasione per imparare la terminologia e tutto ciò che riguarda le tradizioni natalizie in Germania. Con un pizzico di fortuna, inoltre, si potrà vincere un training di tedesco! Prova a seguire tutte le storie direttamente in tedesco, o altrimenti in inglese.

La renna Matilda, l'elfo Karl, Babbo Natale e Ges``ù Bambino saltano fuori da un pacchetto, circondati da altri regali e da palline di Natale © Tobias Schrank, Goethe-Institut

Servizi

Pluralismo & cultura

Modernes Lernen in der Gruppe © Goethe-Institut

Goethe-Institut Rom La nostra sede

Indirizzo

Via Savoia, 15
00198 Roma
Italia

Contatto

Ricevimento

+39 06 8440051

e-mail

info-roma@goethe.de

Orari di apertura

dal lunedì al venerdì: ore 9:00–17:30
lun–gio: 10–13
mar: 10–13 + 16–18
tel.: +39 06 84400537
e-mail: corsi-roma@goethe.de
da lun a gio: 10–13 + 14–17
tel.: +39 06 84400591
e-mail: esami-italia@goethe.de
Facciata del Goethe-Institut Rom © Goethe-Institut Rom | Foto: Claudia Giusto

Chi siamo

Favoriamo la conoscenza della lingua tedesca all’estero e la collaborazione culturale internazionale.

  • Goethe-Institut Rom - facciata
  • Goethe-Institut Stampa
  • Goethe-Institut - bandiera
  • Goethe-Institut Rom - giardino alto
  • Goethe-Institut - spillette
  • Bici all'ingresso del Goethe-Institut Rom

Seguiteci su