12 settimane | Inizio corsi: 29 settembre 2025 Corsi di tedesco

Approfitta della nostra vasta gamma di corsi, tenuti dal nostro corpo docente madrelingua in presenza e online, per acquisire o migliorare le tue competenze linguistiche presso la nostra sede o anche comodamente dal divano di casa tua!

Che aspetti? Le iscrizioni ai corsi da 12 settimane in partenza il 29 settembre sono già aperte! E se ti iscrivi entro il 15 settembre, con il codice promozionale autunno25 avrai il 10% di sconto!

Una ragazza e un ragazzo sorridenti seduti su un muretto accanto una bicicletta parcheggiata © Goethe-Institut

Imparare il tedesco

La nostra esperienza al servizio del tuo successo

Allenati autonomamente in tedesco! Training di tedesco online

Mantieni il tuo tedesco in totale autonomia! Promozione valida
fino al 31/8

Codice sconto

estate99

Una ragazza con tablet su un prato verde con il suo tablet, accanto a una bicicletta © Goethe-Institut

Il Goethe-Institut promuove lo studio del tedesco in tutto il mondo organizzando corsi di lingua ed esami di certificazione in ben 90 Paesi.

  • La soluzione più adatta per ogni esigenza
  • Qualità garantita per qualsiasi livello
  • Certificazioni riconosciute in tutto il mondo

Carta Giovani Nazionale

Sconto del 10% fino al 31/12/25

Non hai ancora Carta Giovani Nazionale? Se hai tra i 18 e i 35 anni, iscriviti subito e approfitta dell’offerta riservata ai possessori della Carta fino al 31 dicembre 2025: sconto del 10% su tutti i corsi di tedesco di gruppo, online o in presenza, e sugli esami di certificazione per adulti presso le sedi di Milano e Roma!

Carta Giovani    

Temi e progetti

Dossier sul 150° anniversario della nascita

Thomas Mann

A 150 anni dalla nascita, Thomas Mann è considerato tuttora uno dei maggiori scrittori tedeschi del XX secolo. Vincitore del Premio Nobel e commentatore politico, ha lasciato un’eredità letteraria duratura. In questo dossier, che si arricchirà di nuovi articoli, analizziamo la sua opera e la sua vita, alla scoperta dell’uomo e delle sue molteplici sfaccettature.

Grafica con ritratto di Thomas Mann alla sinistra su sfondo grigio © Autograf © Autograf

La “cintura verde”

Da striscia della morte a linfa vitale

All’ombra dell’ex confine tra le due Germanie, la natura si è potuta sviluppare indisturbata per decenni. il “Grünes Band", la “cintura verde", costituisce oggi una catena di aree protette dal valore biologico inestimabile e un impatto positivo per tutta l’Europa.

Vista aerea della cintura verde al confine, che si snoda tra i campi coltivati al tramonto; sullo sfondo si nota un lago. Foto © mauritius images / Markus Beck / imageBROKER Foto © mauritius images / Markus Beck / imageBROKER

Viaggio virtuale alla scoperta del tedesco

Destinazione Deutsch

Destinazione Deutschè un’iniziativa del Goethe-Institut per la promozione del tedesco lingua straniera nelle scuole italiane. Ragazze e ragazzi dai 12 anni in su potranno partire con smartphone o tablet alla scoperta della lingua e della cultura tedesca a bordo di un bus virtuale.

Destinazione Deutsch © Goethe-Institut Italien – Grafica: Bebung Goethe-Institut Italien - Graphik Bebung - KIDS Ineractive

Servizi

Pluralismo & cultura

Modernes Lernen in der Gruppe © Goethe-Institut

Goethe-Institut Rom La nostra sede

Indirizzo

Via Savoia, 15
00198 Roma
Italia

Contatto

Ricevimento

+39 06 8440051

e-mail

info-roma@goethe.de

Orari di apertura

dal lunedì al venerdì: ore 9:00–18:00
lun+gio: 10–13
mar+mer: 10–13 + 16–18

consulenza telefonica:

+39 06 84400537
lun+gio+ven: 10:00–17:00
mar+mer: 10:00–18:00

e-mail:

corsi-roma@goethe.de
da lun a gio: 10–13 + 14–17
tel.: +39 06 84400591
e-mail: esami-italia@goethe.de
Facciata del Goethe-Institut Rom © Goethe-Institut Rom | Foto: Claudia Giusto

Chi siamo

Favoriamo la conoscenza della lingua tedesca all’estero e la collaborazione culturale internazionale.

  • Goethe-Institut Rom - facciata
  • Goethe-Institut Stampa
  • Goethe-Institut - bandiera
  • Goethe-Institut Rom - giardino alto
  • Goethe-Institut - spillette
  • Bici all'ingresso del Goethe-Institut Rom

Seguiteci su