Preparazione all'esame
in gruppo
La nostra offerta in sintesi
- Durata del corso: 5 giorni
- Volume: 20 ore di lezione (di 45 min. ciascuna)
- Svolgimento online: dal lunedì al venerdì, 4 ore di lezione al giorno (dalle 09:00 alle 10:30 e dalle 11:00 alle 12:30)
- Svolgimento Brema (in presenza): Da lunedì a giovedì 09:00 - 13:30 (durata circa 1 settimana) o martedì e giovedì 16:00 - 17:30 (durata 4-5 settimane)
- Livelli: B1, B2, C1, C2
- Numero massimo di partecipanti: 16
- Materiale didattico compreso
- Attestato di frequenza
- Sconto del 25% sulla tassa d'esame
- Costi: 369 euro
Gli insegnanti, nonché esaminatori certificati, proporranno delle esercitazioni su tutte le sezioni dell'esame. Così potrai sostenere il tuo esame di tedesco senza preoccupazioni.
Sabine Quenot-Mertes, Direttrice Corsi di lingua ed Esami del Goethe-Institut di Gottinga
- Dapprima si sceglie il Corso di preparazione all'esame in gruppo per il livello linguistico per il quale si desidera dare l'esame e poi lo si prenota per il periodo che si preferisce.
- Il Corso di preparazione all'esame in gruppo consiste in 20 ore di lezione complessive (un'ora di lezione = 45 minuti). A Göttingen, le lezioni sono distribuite su cinque giorni di corso e si svolgono online. Questo significa che si studia per una settimana e si hanno quattro lezioni per giorno di corso. A Brema, le 20 lezioni sono distribuite su 4 date di corso (5 lezioni al giorno, dal lunedì al giovedì) o 10 date di corso (2 lezioni il martedì e il giovedì); le lezioni sono in diretta sul posto.
I vantaggi
- Il nostro Corso di preparazione all'esame in gruppo offre una preparazione intensiva ed efficace al rispettivo esame di tedesco.
- Ti eserciterai in un piccolo gruppo, attivo e motivato con un massimo di 16 partecipanti.
- In questo modo potrai scoprire i possibili contenuti dell'esame, esercitarti nei vari tipi di prova per tutte le sezioni dell'esame e migliorare le tue competenze linguistiche.
- Inoltre, potrai elaborare insieme al tuo insegnante delle utili strategie di superamento dell'esame e scoprire il suo concreto svolgimento tramite la simulazione di situazioni d'esame.