Il Goethe-Institut si impegna in tutto il mondo per favorire lo scambio interculturale e il dibattito interdisciplinare. Dal 2020 il Goethe-Institut organizza diversi progetti ed eventi che promuovono la riflessione critica sul tema dell'intelligenza artificiale.
Organizzando residenze artistiche sull'arte e l'I.A., portiamo la discussione fuori dalla cerchia degli esperti professionali aprendola ad un'ampia classe sociale.
Le prime tre residenze artistice hanno avuto luogo nell'autunno 2021 a Genova e Torino con * artist* Tiz Creel (a Torino) e Cristiana Cott. Negoescu e Cammack Lindsey (entramb* a Genova).
Partner
Torino: FabLab / Toolbox (Coworking Torino)Genova: Istituto Italiano di Tecnologia, ARPAL Liguria, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Genova, Comune Genua – Sala Dogana.
Nell'estate 2020, a causa della particolare situazione, non sono stati programmatori e artisti a viaggiare in un'altra città per prendere parte alla residenza, ma il robot umanoide di tipo NAO 6, battezzato GAIA (Generazione Algoritmo Intelligenza Artificiale), che ha girato per l'Europa facendo le prime tappe a Roma e Milano, affinché dei programmatori creativi potessero dotarlo di una nuova capacità.
Un’iniziativa del Goethe-Institut nell’ambito del progetto Generazione A=Algoritmo, finanziata con i fondi speciali del Ministero degli Esteri tedesco per la Presidenza tedesca del Consiglio UE 2020.