Kruso
Lutz Seiler

Questo #Lesetipp è di Antonella Perin
Direttrice del reparto Programmi Culturali del Goethe-Institut Rom
Traduzione di Paola Del Zoppo. Del Vecchio Editore 2015, disponibile anche in e-book
Vincitore del Deutscher Buchpreis 2014
Un libro splendido, in cui il tempo sospeso e rarefatto nell’Isola di Hiddensee assomiglia molto alle nostre vite sospese al tempo del coronavirus. Molte sono le analogie che ho trovato rileggendo il libro, dalla ricerca delle radici della libertà, alla ostinata volontà di non dimenticare nessuna delle molte persone scomparse senza lasciare traccia. O forse questo libro è semplicemente uno di quei capolavori che si possono sempre rileggere in periodi difficili, perché riescono a svelarci le emozioni e i sentimenti a cui non dovremmo mai rinunciare.
Poeta attento e innovativo, Lutz Seiler è uno dei maggiori scrittori della Germania contemporanea, autore di eccezionali essays, intense raccolte poetiche e di un volume di racconti. Pluripremiato, ha ottenuto quest’anno il Preis della Leipziger Buchmesse 2020 per il suo ultimo libro intitolato Stern 111.
Kruso è anche un film di Thomas Stuber (Germania/Lituania 2018, 100 min.) Ecco il trailer.
<<< Torna a Quarta di copertina