Coordinate dall’Ambasciata Tedesca a Roma, innumerevoli istituzioni culturali e scientifiche offrono durante tutto l’anno eventi e iniziative. Non perdetevi gli eventi. Ecco il calendario completo:
Anno della lingua tedesca in Italia
DaF: Destinatari e motivazioni
L'Istituto di Ricerca
Apollis ha analizzato le statistiche del Ministero dell'Istruzione e di altre fonti e ha realizzato numerose interviste a rappresentant* della cultura, della scienza e dell'istruzione. In un questionario creato appositamente, student* di tedesco hanno fornito indicazioni su cosa li motiva ad imparare tale lingua. Buona la lettura e ci auguriamo che sia fonte di nuovi spunti di riflessione in questo anno dedicato alla lingua tedesca.
Hermann Atz, direttore dell’Istituto di Ricerca per il Sociale Apollis di Bolzano, nella seguente intervista parla dello studio, realizzato nel 2019/20, su incarico del Goethe-Institut Rom.
Intervista con H. Atz nel Magazin Sprache
TENDENZE NELL'AMBITO DELLA DIDATTICA IN ITALIA E IN GERMANIA
Tendenze nell'ambito della didattica in Italia e in Germania
Il panorama dell’istruzione si trova di fronte a cambiamenti radicali. La crisi causata da Covid-19 ha reso molto evidente quanto sia importante considerare maggiormente evoluzioni sociali quali globalizzazione e digitalizzazione. Il loro influsso sugli sviluppi nel campo dell’istruzione sarà sempre più forte. Quali sono le tendenze attuali più rilevanti per “la formazione del futuro”? E quali sfide si trovano ad affrontare le istituzioni scolastiche e i docenti?
Intervista con A. Gröger nel Magazin Sprache
Contatto
Ferdinand Krings
Incaricato della Cooperazione Linguistica e Didattica
Ferdinand.Krings@goethe.de