Impara il tedesco al Goethe-Institut Turin Trimestre primaverile 2023

Sono aperte le iscrizioni per i nostri corsi di tedesco. Nuovi estensivi in presenza e in aula virtuale a tutti i livelli, corsi speciali su letteratura, attualità o di conversazione, e per tutte le età. Vi aspettiamo!

Besuchen Sie einen Deutschkurs des Goethe-Instituts Turin: Was auch immer Dein Plan ist, mit Deutsch wird er besser. Deutsch. Deine Sprache. © Goethe-Institut

Imparare il tedesco

La nostra esperienza al servizio del tuo successo

Insegnante in classe © Goethe-Institut | Foto Getty Images © Goethe-Institut | Foto Getty Images

Mese delle competenze con Carta Giovani Nazionale

Offerte esclusive
per tutti i possessori

Dal 24.02

al 31.03

Carta Giovani Nazionale. + competenze  

Carta Giovani Nazionale. + competenze  

Il Goethe-Institut promuove lo studio del tedesco in tutto il mondo organizzando corsi di lingua ed esami di certificazione in ben 90 Paesi.

  • La soluzione più adatta per ogni esigenza
  • Qualità garantita per qualsiasi livello
  • Certificazioni riconosciute in tutto il mondo

Eventi

Insegnare il tedesco

Il Goethe-Institut è leader a livello mondiale nell’offerta di corsi di aggiornamento. Per insegnanti di tedesco realizziamo e mettiamo a disposizione materiale e proposte interattive.

Insegnare il tedesco | Scrivania azzurra con un bloc notes e un paio di occhiali © Goethe-Institut Mailand | Grafica: Bebung

Temi

Quel che ci anima

Arte e sostenibilità
Dibattito su clima e arte

Il tema della sostenibilità ecologica è approdato da tempo sulla scena culturale. Mentre musei e teatri sono alla ricerca di strade che riducano l’impronta di CO2, i professionisti della cultura si chiedono come operare nel contesto della crisi climatica.

Gas in torcia nel Delta del Niger. Lo scatto è del fotografo nigeriano George Osodi ed è stato esposto alla Galleria d’arte di Durban durante la Conferenza delle Nazioni Unite del 2011 sul cambiamento climatico.

Foto (dettaglio): © picture alliance/dpa/Nic Bothma Foto (dettaglio): © picture alliance/dpa/Nic Bothma

OPEN CALL
Verso un nuovo concetto di sviluppo di intelligenza artificiale!
AI to amplify

Ti occupi di prodotti e/o applicazioni che utilizzano l’intelligenza artificiale? Ti interessano i risvolti etici e vorresti che prodotti e applicazioni fossero più inclusivi e sostenibili? Allora candidati al nostro programma bimestrale gratuito di borse di studio online! 
Scadenza domande: 20 marzo 2023 | Inizio attività: maggio 2023

© Goethe-Institut © Goethe-Institut

Berlinale 73
Un’estate terribilmente bella

Quattro giovani si incontrano in una casa vacanze sul Mar Baltico e sperimentano l’amore, mentre nei boschi intorno a loro infuriano gli incendi. Il nuovo film di Christian Petzold è un dramma sull’isolamento, sul tormento del processo creativo e sull'inatteso che irrompe inarrestabile – dentro e fuori – poducendo grandi cambiamenti. Un film che si muove oniricamente tra utopia e distopia.

Thomas Schubert, Paula Beer, Langston Uibel, Enno Trebs in “Roter Himmel“ (Afire) 2023. Regia: Christian Petzold.

Foto (dettaglio): © Christian Schulz / Schramm Film Foto (dettaglio): © Christian Schulz / Schramm Film

Servizi

Pluralismo & cultura

Scrivania con diversi portatili, tazzine da caffè, atmosfera di lavoro in gruppo

Goethe-Institut Turin La nostra sede

Indirizzo

Piazza San Carlo 206
10121 Torino
Italia

Contatto

Centralino

+39 011 543 830

Mail

info-torino@goethe.de

Orari di apertura

Lu / Ma / Gi: 10:00–13:00 + 14:00–18:30
Me + Ve: 10:00–13:00 + 14:00–17:30
da Ma a Gi: 14:30–18:00
Ve: 10:00–13:00
Goethe-Institut Turin © Goethe-Institut

Chi siamo

Promuoviamo la conoscenza della lingua tedesca all’estero e la collaborazione culturale internazionale.

  • Goethe-Institut Turin – Mostra fotografica
  • Chiesa Piazza San Carlo, Torino © Goethe-Institut Turin
  • Passo dopo passo © Goethe-Institut
  • Goethe-Institut Turin - Sala grande
  • Goethe-Institut Stampa
  • Uomo con turbina © Goethe-Institut
  • Donna con lente
  • Goethe-Institut Partner e sponsor
  • Goethe-Institut Carriera

Seguiteci su