Accesso rapido:

Vai direttamente al contenuto (alt 1) Vai direttamente al primo livello di navigazione (alt 2)
Joshua Bung, Hannah Stegmeier, Luca CarofiglioFoto: © Ignacio Maria Coccia

Nati dopo l’89

La mostra Nati dopo l’89 è un viaggio alla ricerca della generazione post-Muro, in Italia e Germania. Immagini e parole che raccontano venti giovani europei nati dopo il crollo del Muro di Berlino.

mostra

Il fotografo Ignacio María Coccia e il giornalista Matteo Tacconi li hanno incontrati in quattro città simbolo. Dresda, nella ex RDT ancora avvolta da una certa mentalità dell’est, Bonn nell’ovest, nonché ex capitale della Germania occidentale. Trieste città di frontiera, multiculturale, piccola Europa in scala, e Bari, più a sud ma sempre sull’Adriatico: un muro d’acqua al tempo della Guerra fredda.

In mostra ci sono i ritratti di venti under trenta, studenti o lavoratori, fotografati da Ignacio Coccia nei luoghi scelti da loro stessi. Cortili universitari, bar, vie del centro storico, teatri, fabbriche dismesse e musei. Le fotografie sono corredate da testi con le testimonianze raccolte da Matteo Tacconi.

Qual è la percezione che hanno i nati dopo l’89 della storia del Muro di Berlino e dell’Europa di 30 anni fa? In Germania, è evidente, i giovani sono più influenzati dalla storia del Muro di Berlino. Lo sono perché lo hanno studiato a scuola o perché hanno ascoltato i racconti dei genitori. O entrambe le cose.

Ulteriori informazioni sul progetto

Materiale didattico

Le schede e il materiale audio, espressamente concepiti per le scuole, si rivolgono a classi con competenze linguistiche di livello A2/B1; alcuni esercizi possono essere svolti già al livello A1. La storia contemporanea viene proposta e documentata in forma vivace, con l’obiettivo di migliorare le conoscenze di cultura e civiltà e le capacità di comprensione e produzione orale in lingua tedesca. Schede di lavoro e file audio Unterrichtsmaterialien © Goethe-Institut Italien

Contatto

ANA AYROZA

Incaricata della Cooperazione Linguistica e Didattica
Ana.Ayroza@goethe.de

Top