Transizione scuola-lavoro
Cosa vuoi diventare?
Questa è una domanda difficile per i ragazzi. Anche perché durante il loro percorso scolastico progetti e obiettivi per la loro vita futura non sono ancora ben definiti. I genitori desiderano per i propri figli un futuro ricco di successi, ma spesso anche loro sono incerti di fronte alle molteplici offerte formative, professionali e di studio. Per contro i datori di lavoro il più delle volte sono convinti che la scuola non sia in grado di preparare i ragazzi in modo adeguato al mondo del lavoro.
I giovani hanno bisogno soprattutto di tempo e di opportunità per poter capire come vorrebbero fosse la loro vita lavorativa. Durante una giornata di orientamento professionale toccano con mano quanto possa essere interessante il lavoro presso istituzioni, aziende, uffici, laboratori e officine. Possono farsi un’idea concreta delle varie realtà lavorative e al tempo stesso mettono alla prova le loro capacità. Attraverso una esperienza diretta sul posto, grazie ai vari colloqui e alle impressioni che ne ricevono, gli studenti hanno la possibilità di verificare le proprie attitudini, quale tipo di lavoro si addice loro, quale attività li coinvolge particolarmente e quali interessi vorrebbero approfondire.
Cooperazione internazionale nell’ambito della formazione professionale
Il 16 dicembre 2019 è stata rinnovata a Roma sino al 2022 la Joint Declaration of Intent triennale tra Italia e Germania sui temi della cooperazione nei campi dell'istruzione e formazione professionale, dei servizi pubblici per il lavoro e delle politiche attive del mercato. A siglare l’accordo bilaterale sono stati i rispettivi Ministeri dell’Istruzione e Ministeri del Lavoro. Il Goethe-Institut Italien contribuisce con i progetti StartNet Transizione Scuola-Lavoro e il percorso didattico GO4STEM alla cooperazione tra Italia e Germania in questo ambito.