Il TestDaF è un esame che certifica competenze linguistiche di livello avanzato, corrispondenti al B2 o al C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

  • Certificazione delle competenze linguistiche per l’ammissione all’università in Germania
  • Per lavorare e fare ricerca in Germania
  • Livelli B2–C1

Disponibile in tutto il mondo

Puoi sostenere l’esame TestDaF in 100 Paesi del mondo presso i 500 centri autorizzati, tra cui il Goethe-Institut. Cerca il centro autorizzato al TestDaF più vicino a te:

Date d’esame

Le date d’esame TestDaF sono 6 all’anno.
Attenzione: l’iscrizione si effettua esclusivamente sul relativo sito web e il numero di posti è limitato.

Le parti dell’esame

Il TestDaF si compone di quattro parti, che valutano separatamente le competenze linguistiche di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta.

Il TestDaF è disponibile sia in versione cartacea, sia in quella digitale:

Preparazione

Per prepararti al TestDaF, approfitta degli appositi materiali di esercitazione messi a disposizione per le quattro competenze: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta:

Risultati

I tre specifici livelli TestDaF, denominati “3”, “4” e “5”, corrispondono a una fascia che si estende dal B2 al C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e determinano a quali corsi di laurea si ha accesso.

Requisiti

Il TestDaF è un esame di tedesco che determina l’ammissibilità alle università dal punto di vista delle competenze linguistiche e pertanto è rivolto sia a chi vuole iscriversi all’università, sia a chi deve attestare le proprie competenze linguistiche per accedere a progetti scientifici o professioni accademiche. Per superare l’esame, sono richieste competenze linguistiche almeno al livello B2.