Accesso rapido:

Vai direttamente al contenuto (alt 1) Vai direttamente al primo livello di navigazione (alt 2)

In primo piano

Perché Kafka è ancora così moderno e attuale?Illustrazione di Roberto Maján

Nel centenario della morte Kafka 2024

Cento anni fa ci lasciava Franz Kafka. Il suo fascino senza tempo continua a calamitare ogni generazione che, tuffandosi nel suo universo, trova ispirazione e stimolo per esprimersi in forma personale, dalla musica alla prosa, dai collage fotografici agli attualissimi meme. Seguendo il suo esempio, il 2024 ci ha dato modo di sorridere degli aspetti surreali della burocrazia del mondo di oggi, quanto mai kafkiano. 


Tendenze letterarie italiane e tedesche

Maddalena Fingerle accanto alla copertina del suo libro "Pudore" Copertina: © Mondadori | Foto: © Julia Mayer

“Pudore” di Maddalena Fingerle
La voce interiore. Dal pudore alla libertà

Dopo il pluripremiato Lingua madre, Maddalena Fingerle ha pubblicato in Italia Pudore. La giovane scrittrice sarà alla Fiera del Libro di Francoforte, che nel 2024 vede l’Italia Ospite d’Onore. 

Foto della scrittrice Donatella Di Pietrantonio e copertine italiana e tedesca del romanzo L'età fragile – Die zerbrechliche Zeit Foto della scrittrice: © AGF Bridgemann Images

Donatella Di Pietrantonio
L’età fragile

Con L’età fragile, Donatella Di Pietrantonio ha vinto il maggior riconoscimento letterario italiano, il Premio Strega 2024. Il romanzo esce in Germania in occasione della Fiera del Libro di Francoforte, che in quest’edizione vede l’Italia Ospite d’Onore.


La letteratura nella rete


Graphic Novel e fumetti


Letteratura per bambini e ragazzi


Traduzione

Goethe-Institut Contributi alle traduzioni© Goethe-Institut

Traduzione di libri tedeschi in una lingua straniera Sovvenzioni per le traduzioni

Il programma del Goethe-Institut Traduzione di libri tedeschi in una lingua straniera sovvenziona le case editrici estere nella pubblicazione di letteratura tedesca per consentire a lettori di lingua non tedesca di accedere a opere letterarie contemporanee, libri per bambini e ragazzi, saggi e importanti contributi scientifici.


Biblioteca digitale del Goethe-Institut

OnleiheIllustrazione (dettaglio): Maria Tran Larsen © Goethe-Institut

Biblioteca digitale Onleihe

La Onleihe è la biblioteca digitale del Goethe-Institut che ti permette di prendere a prestito per un certo periodo e senza spostarti da casa media digitali come e-book, audiolibri, riviste, giornali, materiale per lo studio del tedesco, film e musica. Il servizio è gratuito e ti attendono 23.000 media, tutti a portata di clic!

Top