Progetti per la didattica del tedesco

Tante idee e materiali gratuiti da utilizzare nelle vostre lezioni di tedesco e progetti educativi da consigliare ai vostri studenti.

Orientamento professionale

I nostri progetti di orientamento professionale mostrano ai giovani che imparare il tedesco come lingua straniera può essere un investimento per il loro futuro professionale. Promuovono abilità sociali come il lavoro di squadra e il lavoro indipendente, mostrano prospettive di carriera e illustrano il valore aggiunto della lingua tedesca.

Moduli didattici per le scuole professionali in Italia

Orientamento professionale nelle lezioni di tedesco

Scoprite il legame tra l'insegnamento delle lingue straniere e la prospettiva professionale e lasciatevi ispirare dalle nostre esperte / dai nostri esperti. La nostra guida non solo offre approfondimenti sulle peculiarità dell'insegnamento professionale, ma presenta anche metodi e materiali collaudati.

Orientamento professionale nelle lezioni di tedesco © Goethe-Institut Italien | In Pagina sas © Goethe-Institut Italien | In Pagina sas

Concorso di idee per l’orientamento professionale

Piazza Affari Tedesco

Il concorso di idee Piazza Affari Tedesco promuove lo sviluppo delle competenze nei giovani e il loro orientamento professionale (PCTO). Gli alunni delle scuole secondarie di II grado esplorano la realtà economica della propria regione e sviluppano una nuova idea commerciale per un'azienda del territorio.
 

Piazza Affari Tedesco © colourbox © colourbox

Alternanza-Day

Giornate di orientamento

Le giornate per l’orientamento professionale consentono a student* di affacciarsi al mondo del lavoro. 
Durante queste giornate le/i dipendenti dei vari reparti dell’impresa che aderisce all'iniziativa offrono una panoramica sul lavoro svolto. 
 

Alternanza Day al Goethe-Institut Rom © Goethe Institut | Foto: Paola Libralato © Goethe Institut | Foto: Paola Libralato

Iniziative di contrasto alla disoccupazione giovanile

Dalla scuola al lavoro

In Europa il tasso di disoccupazione giovanile scende, ma resta un problema serio, con ripercussioni vaste e a lungo termine su economia e società. Il Goethe-Institut è impegnato a rendere più agevole l’accesso dei giovani al mercato del lavoro, facilitandone l’orientamento professionale a scuola e lo studio del tedesco. 

Bridging the gap

Letteratura

Dai classici agli autori contemporanei, che si tratti di poesie, favole, audiofumetti o graphic novel qui trovate interessanti spunti per le vostre classi, materiali da utilizzare durante le lezioni di tedesco e proposte per iniziative che stimolano alla lettura in modo divertente.
Kontakt: Ana.Ayroza@goethe.de

Scambi tra ragazz*

Gemellaggi Letterari

Questo progetto del Goethe-Institut Italia promuove la lettura e lo scambio culturale fra student* in Italia e Germania. Dieci coppie di libri trattano temi storici ma anche della società civile e ci fanno conoscere la realtà della vita dei giovani di entrambi i paesi.

Gemellaggi letterari © Goethe-Institut | Illustrazione: Nadia Budde © Goethe-Institut | Illustrazione: Nadia Budde

Mostra e materiali didattici

“Heimat” di Nora Krug

Mostra bilingue e manuale per docenti di tedesco a corredo del libro di Nora Krug Heimat, con materiali didattici di preparazione alla lettura o alla visita della mostra per classi della scuola secondaria di II grado.

Copertina del libro “Heimat” di Nora Krug (dettaglio) © Nora Krug © Nora Krug

Audiofumetti

Il giovane Goethe e Goethe in Italia

La combinazione tra apprendimento linguistico e divertimento presente in questo audiofumetto, garantisce ottimi risultati nell’insegnamento del tedesco. Concepito per l’insegnamento del tedesco come lingua straniera (DaF) o come seconda lingua (DaZ).

Il giovane Goethe e Goethe in Italia - Audiofumetti © Goethe-Institut Italien | Illustrazioni: Flix © Goethe-Institut Italien | Illustrazioni: Flix

Cinema

I film sono in grado di trasmettere la cultura di un Paese in maniera autentica e stimolano la motivazione all'apprendimento. I film che il Goethe-Institut Italien propone per le scuole permettono l’accesso all’attuale produzione cinematografica in lingua tedesca appropriata alla fascia di età delle scuole sedondarie di I e II grado e di utilizzarla in maniera creativa a lezione. Ogni film è corredato da informazioni e proposte didattiche.
Kontakt: Ana.Ayroza@goethe.de

Talkshow

Utilizzate la nuova offerta didattica del Goethe-Institut per le vostre lezioni di tedesco: nel formato di un talk show, gli studenti discutono di argomenti legati ai giovani. In questo modo, si abbattono le inibizioni e si rafforza la competenza orale in tedesco in modo divertente.
Contatto: Klaus.Dorwarth@goethe.de

Concorso

Talk ohne Grenzen

In quale classe non esiste il timore di parlare in una lingua straniera? Talk ohne Grenzen è un modo divertente per abbattere le inibizioni e promuovere la comunicazione orale. 

"Die Frage der Fragen" ("La domanda delle domande") - Il contributo italiano al talk © Goethe-Institut Italien | Foto: Klaus Dorwarth © Goethe-Institut Italien | Foto: Klaus Dorwarth

Mostre

Le nostre mostre motivano studenti e insegnanti a pensare e a parlare di temi letterari, storici e attuali della società civile. Possono essere utilizzate durante la fase di orientamento, per iniziative o conferenze e per accompagnare le lezioni.
Contatto: Ana.Ayroza@goethe.de

Mostra e materiali didattici

Alla scoperta dell’invisibile. L’incredibile storia di Alexander von Humboldt

La mostra bilingue del Goethe-Institut Italia – con illustrazioni ed estratti di testo dal libro di Volker Mehnert e Claudia Lieb – ripercorre le tappe più importanti della vita di Alexander von Humboldt.

Dettaglio di un’immagine tratta dal libro "Alexander von Humboldt oder Die Sehnsucht nach der Ferne" Illustrazione: Claudia Lieb © Gerstenberg Verlag Illustrazione: Claudia Lieb © Gerstenberg Verlag

Mostra e materiali didattici

Uffa! Come sono andate veramente le cose

Uffa! racconta in vari episodi sotto forma di fumetto l’infanzia della piccola Anke in una cittadina tedesca degli anni Settanta. Originale, intelligente e spiritoso, è una lettura divertente per grandi e piccini. Per la mostra sono stati scelti sei episodi del libro.

Manno! Alles genau so in echt passiert © Klett Kinderbuch 2020, Leipzig © Klett Kinderbuch 2020, Leipzig

Mostra e materiali didattici

“Heimat” di Nora Krug

Mostra bilingue e manuale per docenti di tedesco a corredo del libro di Nora Krug Heimat, con materiali didattici di preparazione alla lettura o alla visita della mostra per classi della scuola secondaria di II grado.

Copertina del libro “Heimat” di Nora Krug (dettaglio) © Nora Krug © Nora Krug

Mostra e materiali didattici

Cosa diventeremo?

Un libro di Antje Damm con immagini che colpiscono e domande apparentemente semplici ma profonde sulla natura e l’essere umano è alla base di proposte didattiche e una mostra per le scuole.

Cosa diventeremo? © Orecchio Acerbo Editore | Antje Damm © Orecchio Acerbo Editore | Antje Damm

Mostra e materiali didattici

L’apprendista stregone

Ballata di Johann Wolfgang von Goethe con illustrazioni di Fabian Negrin per l’insegnamento del tedesco come lingua straniera. I classici della letteratura, presentati in modo accattivante, sono gettonatissimi e aprono nuovi mondi ad alunni e studenti universitari. Lingue: italiano / tedesco.

L’apprendista stregone Illustrazione Fabian Negrin © Donzelli Editore Illustrazione Fabian Negrin © Donzelli Editore

Mostra e materiali didattici

Tutte le fiabe dei fratelli Grimm

Il noto illustratore Fabian Negrin, con le sue illustrazioni, ci conduce nella profondità e nella fantasia di questo suggestivo mondo fiabesco.

Grimms Märchen - Tutte le fiabe © Donzelli Editore © Donzelli Editore

Libro e mostra

1989

Il 9 novembre 1989 cadde il Muro di Berlino. Una mostra con illustrazioni del noto grafico e fumettista tedesco Henning Wagenbreth, in occasione dell’anniversario della caduta del Muro.

1989 - Henning Wagenbreth © Henning Wagenbreth, Orecchio acerbo © Henning Wagenbreth, Orecchio acerbo

Materiali per le lezioni di tedesco

Vi offriamo numerosi materiali didattici e promozionali per la fase di orientamento e per le vostre lezioni in classe che potete scaricare.

Da scaricare

Materiali didattici

Vi offriamo numerosi materiali didattici e promozionali per la fase di orientamento e per le vostre lezioni in classe che potete scaricare.

Livelli Multilinguismo © Goethe-Institut Genua © Goethe-Institut Genua

Calendario 2024 con proposte didattiche

Con e per gli altri: l’Unione Europea

È disponibile il nuovo calendario per docenti di tedesco! Il tema scelto per il 2024 è l’Unione Europea. Ogni mese troverete un approfondimento, corredato da immagini significative, informazioni interessanti e schede da utilizzare in classe. 

Miteinander – Füreinander: Europäische Union Foto (dettaglio): picture alliance / Federico Gambarini/dpa Foto (dettaglio): picture alliance / Federico Gambarini/dpa