Accesso rapido:

Vai direttamente al contenuto (alt 1)Vai direttamente al secondo livello di navigazione (alt 3)Vai direttamente al primo livello di navigazione (alt 2)
Logo Goethe Institut
Italien
  • Schließen
  • Mein Goethe.de Account:

    • John George
      I miei corsi ed esami Deutsch für Dich Il mio prestito Onleihe Le mie Newsletter Il mio profilo Log out
    • Mein Goethe.de – Login
      I miei corsi ed esami Deutsch für Dich Il mio prestito Onleihe Le mie Newsletter Il mio profilo Login
  • Scegli la lingua: de it

Primo livello di navigazione:

  • Home
  • Lingua tedesca

    Lingua tedesca

    • Corsi di tedesco

    • in Italia
    • in Germania
    • Corsi di tedesco online
    • Esami di tedesco

    • Iscrizioni e consulenza
    • Ricongiungimento familiare
    • Insegnare il tedesco

    • Consulenza e servizi
    • Corsi di aggiornamento
    • Progetti e materiali
    • Programmi culturali
    • Calendario delle iniziative
    • Esercitati in tedesco gratis

    • Il nostro impegno per il tedesco

    • Zukunftswerkstatt Europa
    • Il tedesco come lingua straniera in Italia
    • Transizione scuola-lavoro
    • Iniziativa “Scuole, partner del futuro”
    • Alumniportal Deutschland
    • Europanetzwerk Deutsch
    • Gemellaggi tra classi
    • Tutte le età del tedesco

    • Tutorial per la pronuncia
    • Giornate per l’orientamento
    • Magazine lingua tedesca

  • Cultura

    Cultura

    • Cinema

    • Berlinale 2022 - Si torna al cinema!
    • Cineteca
    • Letteratura

    • Buch blogger 2022
    • Una linea è una linea
    • Quarta di copertina
    • Passo la parola
    • Sovvenzioni per le traduzioni
    • Onleihe: la biblioteca digitale
    • Poesia in Onda
    • Arti

    • Espandere il concetto di arte!
    • Conferenza degli assenti
    • Il mondo che verrà
    • KunstRaum Goethe
    • Il centenario del Bauhaus
    • Felicittà
    • Nell’ombra
    • Società e attualità

    • Transcultural Attentiveness
    • Work in progress
    • African Ways
    • Europa
    • Nati dopo l’89
    • Sostenibilità

    • Become an influencer for ecological change
    • Nonna Trude
    • Blog, engage, act!
    • Sai andare in bici?
    • Lifestyle

    • Stazione Centrale, andata e ritorno
    • Generazione A = Algoritmo
    • Finestra su Berlino
    • Abitare
  • Eventi
  • Chi siamo

    Chi siamo

    • Attività e obiettivi

    • Stampa

    • Lavora con noi

    • Honorarlehrkräfte für die Sprachniveaus A1 bis C2
    • Partner e sponsor

    • News dal Goethe

  • Sedi

    Sedi

    • Genova

    • Eventi
    • Partner e sponsor
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Milano

    • Corsi di tedesco
    • Esami di tedesco
    • Eventi
    • Biblioteca
    • Chi siamo
    • Napoli

    • Corsi di tedesco
    • Esami di tedesco
    • Eventi
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Palermo

    • Eventi
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Kultur Ensemble
    • Roma

    • Corsi di tedesco
    • Esami di tedesco
    • Servizi
    • Eventi
    • Chi siamo
    • Trieste

    • Servizi
    • Chi siamo
    • Torino

    • Corsi di tedesco
    • Esami di tedesco
    • Eventi
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Partner

    • Goethe-Zentren
    • Associazioni culturali
    • Sedi d’esame
  • Parole oltre i confini - Salto22 © Frankfurter Buchmesse

    Ospiti dalla Germania: Martina Wildner, Harald Gilbers, Katerina Poladjan, Svenja Flaßpöhler e Anja Kampmann#SalTo22: Parole oltre i confini

    In vista della Fiera di Francoforte 2024, edizione che vedrà l’Italia come paese ospite, Goethe-Institut e Frankfurter Buchmesse consolidano la loro storica presenza al Salone Internazionale del Libro di Torino con Parole oltre i confini, un ricco panel di autrici e autori di lingua tedesca, tre dei quali selezionati per il progetto Litrix.de, programma di sovvenzione alla traduzione che dal 2022 al 2024 programma lo special Focus: Italiano, espressamente dedicato alle traduzioni verso l’italiano.

  • Intervista con Mia Oberländer © Goethe-Institut Italien

    Intervista a Mia OberländerAnna, ovvero quando l’altezza è una storia di famiglia

    In occasione del Napoli Comicon, il Goethe-Institut di Napoli ha organizzato una mostra dedicata a Mia Oberländer, autrice di Anna. Abbiamo parlato con lei della sua formazione e della sua opera.
     

  • Shida Bazyar alle Giornate italo-israeliane della Letteratura, edizione 2016, presso la fondazione Heinrich Böll, Berlino. © Heinrich-Böll-Stiftung | Foto (dettaglio): stephan-roehl.de

    “Fuoco” di Shida BazyarCome rimediare al fallimento sul razzismo

    Cosa è vero e cosa non lo è nel romanzo “Fuoco” di Shida Bazyar? Quello che è vero ce lo dice esplicitamente sin dall’inizio attraverso la scrittura aggressiva della sua alter ego, la narratrice Kasih, che prende di petto il lettore già dalla prima pagina. Quello che invece non è vero ce lo dirà solo alla fine.

  • Nonna Trude nel bosco © Illustrazione: Celine Buldun

    Nonna TrudeI funghi: un miracolo della natura

    Un delizioso pasto a base di funghi è una cosa raffinata, ma nonna Trude scopre durante la sue ricerche su internet che i funghi non solo saziano, ma sono anche estremamente ricchi di sostanze nutritive. E con queste piccole meraviglie si può persino costruire!

  • Copertina del libro di Remedios Zafra “El entusiasmo. Precariedad y trabajo creativo en la era digital”, 2017 Immagine: per gentile concessione di Editorial Anagrama © lookatcia

    Come è cambiato il lavoro nella cultura in SpagnaVivere della propria creatività

    Caratteristiche e rischi per chi lavora oggi in Spagna nei settori della cultura e della creatività, duramente colpiti dalla pandemia e dalla precarietà.

  • Come ci si sente ad essere al sicuro, sapendo che gli altri non lo sono? Illustrazione: © Anna Sarvira

    Spiccatamente... per immaginiCome stai?

    In questa rubrica l’illustratrice ucraina Anna Sarvira racconta le sue esperienze: cosa provi ad essere al sicuro mentre il suo Paese viene distrutto, quanto sia difficile elaborare le notizie più drammatiche sentendosi in colpa per avere il privilegio di dormire in un letto comodo e accogliente e di poter godere della bellezza della primavera in arrivo.

Lingua tedescaProposte per chi impara e insegna il tedesco

Corsi di tedesco

  • Corsi di tedesco in Italia
  • Corsi di tedesco in Germania
  • Corsi di tedesco online

Esami di tedesco

  • Esami di tedesco a Roma
  • Esami di tedesco a Milano
  • Esami di tedesco a Torino
  • Esami di tedesco a Napoli
  • Sedi d'esame in Italia

Insegnare il tedesco

  • Corsi di aggiornamento
  • Progetti e materiali
  • Consulenza e servizi
  • Programmi culturali e calendario

Esercitati in tedesco in internet

Esercitati gratis in tedesco con la nostra ampia offerta di esercizi online e nella community

CulturaNovità su cultura e società in Germania e in Italia

Hannah Arendt, la foto sul suo passaporto (foglio con quattro foto). 1933.

Hannah Arendt
Pensare è pericoloso

Hannah Arendt ha dedicato la sua vita alla comprensione delle questioni politiche più urgenti del XX secolo. L'autrice Samantha Rose Hill esplora la vita e il lavoro di una delle pensatrici più importanti del suo tempo.

Elena Militello in smart working Foto (dettaglio): © Carmelo Ignaccolo

Un’opportunità per il Mezzogiorno
South Working

Quando la pandemia ha travolto l’Europa, Elena Militello lavorava all’Università del Lussemburgo. La sua facoltà ha spostato online tutte le lezioni e le attività di ricerca fino alla fine dell’anno accademico, e lei si è ritrasferita a Palermo, la sua città natale.

Come parla la generazione Z? Ecco alcune espressioni entrate in uso nel tedesco, ma attenzione a non ripeterle se avete superato il limite d’età, sarebbe una “cringiata”! Foto (dettaglio): © Adobe

Generazione Z
Cringe, woke, cheugy: breve guida allo slang giovanile

Se non avete esperienza di TikTok, non vi sentite esattamente “woke” e non vi rendete conto di ciò che è “cheugy” nella vita di tutti i giorni, ecco qualche chiarimento per voi e per chi vuole aggiornarsi un po’ sul gergo giovanile in Germania.

ProgettiTemi chiave e progetti del Goethe-Institut in Italia

Work in progress – Come vogliamo lavorare oggi? © Goethe-Institut e. V./Illustrazione: Tobias Schrank

Work in Progress

Cosa caratterizza oggi il mondo del lavoro in Europa? Quali evoluzioni devono affrontare i giovani? E soprattutto: cos’è effettivamente un buon lavoro? Ecco alcuni dei temi sui quali invita a riflettere questo dossier.

Una linea è una linea © Goethe-Institut Italien | Katja Spitzer

Una linea è una linea

Nel libro Kreatives Gestalten (Reclam Verlag), pubblicato in Italia da Raum Italic con il titolo Una linea è una linea, l’illustratrice Katja Spitzer propone 77 geniali e divertenti esercizi di disegno, pittura e collage. Il nostro progetto su Instagram ti porta in un viaggio attraverso il libro.

Litrix.de Focus Italiano © Goethe-Institut

Sovvenzioni per le traduzioni
La traduzione come scambio culturale

Il Goethe-Institut sovvenziona da cinquant’anni la traduzione dal tedesco in una lingua straniera di letteratura contemporanea, dalla narrativa alla poesia, dai libri per bambini e ragazzi alla saggistica o al graphic novel. Litrix.de, programma specifico di sovvenzione rivolto alle case editrici già dal 2003, si concentra per alcuni anni su una determinata area linguistica e dal 2022 al 2024, lo special “Focus Italiano” sarà espressamente dedicato alle sovvenzioni per le traduzioni verso l’italiano.

Sedi

Sedi Goethe-Institut Italien © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA

  • Offerte di lavoro

Covid-19

Il Goethe-Institut Rom opera nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni di legge e dispone l’obbligo della mascherina FFP2 in tutti gli spazi al chiuso.

Onleihe

La Onleihe è la biblioteca digitale del Goethe-Institut Mailand per l’Italia: con  un semplice clic puoi prendere gratuitamente in prestito media digitali.

Social Network

Il Goethe-Institut Italien nei social network

Top

Navigazione di servizio:

© 2022 Goethe-Institut
  • Disclaimer
  • Tutela dati personali
  • Impostazioni per la privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • RSS
  • Newsletter
  • Social Network
  • My goethe.de

Panorama dell'area di navigazione:

  • Lingua tedesca

  • Corsi di tedesco
  • Esami di tedesco
  • Insegnare il tedesco
  • Esercitati in tedesco gratis
  • Il nostro impegno per il tedesco
  • Tutte le età del tedesco
  • Magazine lingua tedesca
  • Cultura

  • Cinema
  • Letteratura
  • Arti
  • Società e attualità
  • Sostenibilità
  • Lifestyle
  • Eventi

  • Chi siamo

  • Attività e obiettivi
  • Stampa
  • Lavora con noi
  • Partner e sponsor
  • News dal Goethe
  • Sedi

  • Genova
  • Milano
  • Napoli
  • Palermo
  • Roma
  • Trieste
  • Torino
  • Partner