Accesso rapido:

Vai direttamente al contenuto (alt 1)Vai direttamente al secondo livello di navigazione (alt 3)Vai direttamente al primo livello di navigazione (alt 2)
Logo Goethe Institut
Italien
  • Schließen
  • Mein Goethe.de Account:
    • John George
      My goethe.de Log out
    • Mein Goethe.de – Login

      Registrazione

  • Scegli la lingua: it
Primo livello di navigazione:
  • Home
  • Lingua tedesca

    Lingua tedesca

    • Corsi di tedesco

    • in Italia
    • in Germania
    • Corsi di tedesco online
    • Esami di tedesco

    • Iscrizioni e consulenza
    • Ricongiungimento familiare
    • Insegnare il tedesco

    • Consulenza e servizi
    • Corsi di aggiornamento
    • Progetti e materiali
    • Programmi culturali
    • Calendario delle iniziative
    • Il nostro metodo didattico

    • Livelli A1–C2
    • Esercitati in tedesco gratis

    • Il nostro impegno per il tedesco

    • Il tedesco come lingua straniera in Italia
    • Transizione scuola-lavoro
    • Iniziativa “Scuole, partner del futuro”
    • Alumniportal Deutschland
    • Europanetzwerk Deutsch
    • Gemellaggi tra classi
    • Tutte le età del tedesco

    • Giornate per l’orientamento
    • Magazine lingua tedesca

  • Cultura

    Cultura

    • Cinema

    • Berlinale Blogger 2021
    • Cineteca
    • Letteratura

    • Quarta di copertina
    • Passo la parola
    • Sovvenzioni per le traduzioni
    • Onleihe: la biblioteca digitale
    • Poesia in Onda
    • Arti

    • Il mondo che verrà
    • KunstRaum Goethe
    • Il centenario del Bauhaus
    • Felicittà
    • Nell’ombra
    • Società e attualità

    • African Ways
    • Europa
    • Nati dopo l’89
    • Freiraum
    • C’era una volta... la crisi
    • Sostenibilità

    • Nonna Trude
    • Blog, engage, act!
    • Sai andare in bici?
    • Lifestyle

    • Generazione A = Algoritmo
    • Finestra su Berlino
    • Abitare
  • Eventi
  • Chi siamo

    Chi siamo

    • Attività e obiettivi

    • Stampa

    • Lavora con noi

    • Honorarlehrkräfte für die Sprachniveaus A1 bis C2
    • Partner e sponsor

    • News dal Goethe

  • Sedi

    Sedi

    • Genova

    • Eventi
    • Partner e sponsor
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Milano

    • Corsi di tedesco
    • Esami di tedesco
    • Eventi
    • Biblioteca
    • Chi siamo
    • Napoli

    • Corsi di tedesco
    • Esami di tedesco
    • Eventi
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Palermo

    • Eventi
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Roma

    • Corsi di tedesco
    • Esami di tedesco
    • Servizi
    • Eventi
    • Chi siamo
    • Trieste

    • Servizi
    • Chi siamo
    • Torino

    • Corsi di tedesco
    • Esami di tedesco
    • Eventi
    • Servizi
    • Chi siamo
    • Partner

    • Goethe-Zentren
    • Associazioni culturali
    • Sedi d’esame
  • Key visual de Blog, engage, act! Ilustration: Tobias Schrank © Goethe-Institut

    Generazione climaBlog, engage, act!

    Dal 2018 i giovani di tutto il mondo scendono in piazza in favore della giustizia climatica. Cosa li spinge? Che idee hanno per il futuro? Per Blog, engage, act!, otto blogger e attivist* provenienti da Belgio, Francia, Germania, Italia, Portogallo e Spagna raccontano la “febbre del clima” della loro generazione.

  • Una piattaforma per docenti di tedesco GETVICO24

    Il 20 e 21/10/2021 ci si può collegare gratuitamente e in qualsiasi momento ai vari incontri di aggiornamento. Chi desidera tenere un intervento di ca. 20 minuti come referente può iscriversi entro il 2/5 al Call for Abstracts.

  • Carolina Schutti Foto (particolare): © Hedi Neuerer

    online dall’8/4/2021 ore 18 al 31/5/2021Carolina Schutti: L’erba di ieri

    Nell’ambito del ciclo dedicato alla letteratura contemporanea in lingua tedesca Passo la parola, l’autrice Carolina Schutti legge in tedesco brani da ​Einmal muss ich über weiches Gras gelaufen sein, uscito in Italia nel 2019 presso L’Orma Editore nella traduzione di Marco Federici Solari con il titolo L’erba di ieri. Il video della lettura è sottotitolato in italiano. Introduzione di Marco Federici Solari.

  • La rabbina Alina Treiger alla sua consacrazione nella sinagoga dell’Istituto Abraham Geiger a Berlino nel 2010. Foto (dettaglio): © picture alliance/dpa/Marcel Mettelsiefen

    Una nuova, vecchia casaEbraismo in Germania

    Dopo la Seconda Guerra mondiale sembrava impossibile che da ebrei si potesse tornare a vivere in Germania. Oggi vi abitano invece rabbini e rabbine, gruppi LGBTQI e politici ebrei. I problemi dell’antisemitismo, però, sussistono tuttora.

  • Energia Foto (dettaglio): © Energieagentur Rheinland Pfalz

    Energie alternative | Intervista con Simone Canteri e Frank-Michael UhleAutarchia energetica? Certo!

    Uno dei temi chiave dei nostri tempi è senz’altro la svolta energetica. Il suo successo, però, è ancora limitato: la quota di energia da fonti rinnovabili si aggira attorno al 19% tanto in Germania quanto in Italia. La Valle di Primiero San Martino di Castrozza e il circondario Reno-Hunsrück, invece, hanno raggiunto da tempo l’obiettivo dell’autarchia energetica. Come? Ne abbiamo parlato con i relativi responsabili del settore, Simone Canteri e Frank-Michael Uhle.

Lingua tedescaProposte per chi impara e insegna il tedesco

Corsi di tedesco

  • Corsi di tedesco in Italia
  • Corsi di tedesco in Germania
  • Corsi di tedesco online

Esami di tedesco

  • Esami di tedesco a Roma
  • Esami di tedesco a Milano
  • Esami di tedesco a Torino
  • Esami di tedesco a Napoli
  • Sedi d'esame in Italia

Insegnare il tedesco

  • Corsi di aggiornamento
  • Progetti e materiali
  • Consulenza e servizi
  • Programmi culturali e calendario

Esercitati in tedesco in internet

Esercitati gratis in tedesco con la nostra ampia offerta di esercizi online e nella community

CulturaNovità su cultura e società in Germania e in Italia

Uno sguardo attraverso i vicoli del centro storico di Dresda ci mostra perché, anche per via della sua architettura, la città è anche chiamata “la Firenze sul fiume Elba“ o “la Venezia del nord”.  Foto (dettaglio): © Adobe

Profili urbani: Dresda
Tra magnificenza e Plattenbau

Dresda? Barocca, borghese, taciturna. Ma anche moderna, alternativa, sorprendente. La nostra redattrice Kaddi Cutz ci porta alla scoperta di un altro lato della capitale della Sassonia, la Firenze sul fiume Elba, rimettendo in discussione più di un cliché.

Nelle sue azioni il movimento ambientalista odierno ci tiene a fornire ai media immagini visivamente forti: azione di protesta di Extinction Rebellion a Berlino nel 2020 contro la deforestazione. Foto (dettaglio): © picture alliance/AA/Abdulhamid Hosbas

Il movimento ambientalista
Gli eredi del movimento ambientalista sono insoddisfatti

Gli attivisti per il clima di Fridays for Future hanno riportato la questione dell'ambiente nelle strade, proprio come i loro predecessori negli anni '70. Ai giovani attivisti, la vecchia generazione non sembra abbastanza radicale. Eppure i due movimenti hanno molto in comune.

Sensore per il terreno © Goethe-Institut Italien | Foto: Lorenzo Grillo

Robotica a scuola
Alle Olimpiadi di Robotica

Un drone che sostiene le api nell’attività di impollinazione, un mini-robot che analizza l’umidità del suolo e irriga quando necessario, un robot che nuota e depura l’acqua marina dall’inquinamento da petrolio... Non stiamo parlando di una fiera di high-tech, né del set di un film di fantascienza, ma delle Olimpiadi italiane di Robotica per studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

ProgettiTemi chiave e progetti del Goethe-Institut in Italia

Libri nel prato - Passo la parola Pixabay - copyright free

Letture in lingua tedesca
Passo la parola

Rinomati autori e autrici di lingua tedesca leggono per voi dalle pagine di un loro romanzo, recentemente uscito in traduzione italiana. Leggono in tedesco, con sottotitoli in italiano, direttamente dalle loro abitazioni, i loro studi, o da dove preferiscono loro. Ogni lettura è preceduta da una breve introduzione.

Tedesco per tutte le età - Adulti © Goethe-Institut Italien

Ri-parti dal tedesco

Imparate il tedesco per ri-partire con nuove opportunità di studio e lavoro. Che sia in Italia, in Germania oppure online, il Goethe-Institut è il vostro partner qualificato.

Goethe in Italia © Flix

Audiofumetto – II stagione
Goethe in Italia

Il 3 settembre 1786, senza aver confidato a nessuno i suoi piani, Goethe parte per un viaggio di due anni in Italia.
Seguitelo nel suo avventuroso viaggio!

Sedi

Sedi Goethe-Institut Italien © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA

  • Offerte di lavoro

Covid-19

In ottemperanza alle disposizioni del vigente DPCM, le attività in presenza delle sedi italiane del Goethe-Institut sono state rimandate o spostate sulla piattaforma virtuale. Per informazioni più dettagliate, consultare il sito web della sede di riferimento.

Onleihe

La Onleihe è la biblioteca digitale del Goethe-Institut Mailand per l’Italia: con  un semplice clic puoi prendere gratuitamente in prestito media digitali.

Social Network

Il Goethe-Institut Italien nei social network

Top
#oI18n.getText(7, "GI 2.0 Templates")#:
© 2021 Goethe-Institut
  • Disclaimer
  • Tutela dati personali
  • Condizioni di utilizzo
  • RSS
  • Newsletter
  • Social Network
  • My goethe.de
Panorama dell'area di navigazione:
  • Lingua tedesca
  • Corsi di tedesco
  • Esami di tedesco
  • Insegnare il tedesco
  • Il nostro metodo didattico
  • Esercitati in tedesco gratis
  • Il nostro impegno per il tedesco
  • Tutte le età del tedesco
  • Magazine lingua tedesca
  • Cultura
  • Cinema
  • Letteratura
  • Arti
  • Società e attualità
  • Sostenibilità
  • Lifestyle
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Attività e obiettivi
  • Stampa
  • Lavora con noi
  • Partner e sponsor
  • News dal Goethe
  • Sedi
  • Genova
  • Milano
  • Napoli
  • Palermo
  • Roma
  • Trieste
  • Torino
  • Partner