Anche durante l'anno scolastico 2021/21 studenti di tutta Italia sono riuciti a dimostrare le loro capacità imprenditoriali. Nonostate le restrizioni dovute al Covid, tutte e 12 le classi sono riuscite ad individuare un'impresa partner nelle vicinanze della loro scuola, con cui hanno collaborato e creato una nuova idea commerciale.
La giuria di esperti ha selezionato tra i lavori ricevuti le tre scuole vincitrici che sono state premiate il 10 giugno 2021 nell'ambito di una cerimonia online.
Novità dell'edizione 2020/21: in aggiunta ai premi principali sono stati assegnati altri tre premi speciali per tre diverse categorie.
Scuola: Liceo Statale F. Corradini Partner: Bisazza S.p.A. (Montecchio Maggiore, VI) Idea commerciale: borsa con applicazioni in mosaico
2° PREmio: ToRINo
Mini-Berrie-Mix: Merenda ai frutti di bosco, sana e colorata
Scuola: Liceo Madre Mazzarello, III linguistico Partner: Ortofruit Italia (Saluzzo, CN) Idea commerciale: Mix energetico per la merenda abbinato a un quiz sull'ambiente
3° Premio: VALLO DELLA LUCANIA (SA)
Na 'mbaccata: Snack energetico ai fichi del Cilento
Scuola: Liceo Parmenide, IV D (linguistico) Partner: Anna dei Sapori (Castelnuovo Cilento, SA) Idea commerciale: snack a base di fichi per sportivi e ciclisti (la classe ha rilanciato un prodotto già esistente)
Il concorso di idee Piazza Affari Tedesco si è concluso per l’anno scolastico 2019/20 sotto il segno della pandemia da Covid 19. Per l’ottava volta diverse scuole da tutta Italia hanno avviato partenariati insieme a un’impresa della propria regione, realizzando per la “loro” azienda un’idea innovativa e cercando, nonostante le restrizioni a causa del coronavirus, il modo migliore per presentarla sul mercato tedesco tramite uno spot promozionale. In questo particolare anno scolastico numerose scuole non sono riuscite a concludere entro la primavera 2020 i loro lavori. Cinque scuole sono invece riuscite con grandi sforzi e impegno a consegnarli. La giuria, composta da sette rappresentanti del mondo della politica e dell’economia, ha selezionato le tre scuole vincitrici per il 2020. La cerimonia di premiazione è stata purtroppo annullata.
La giuria, composta da sei rappresentanti del mondo della politica e dell’economia, non ha avuto un compito facile: sono state ben 19 le scuole, di cui una con tre classi, che hanno presentato i loro lavori, tutti degni di nota. Le idee più originali e creative sono state premiate il 28 maggio 2018 a Roma insieme ai relativi spot promozionali.
Scuola: Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”
Impresa partner: ELI – La Spiga Edizioni S.r.l. (Loreto, AN)
Idea commerciale: Triboo – Gioco didattico per esercitarsi in tedesco
Spot promozionale:
IIS Leonardo da Vinci, Civitanova MarcheTriboo / Das Raupenspiel
2° posto: Acireale (Sicilia)
Scuola: Liceo Statale “Archimede”
Impresa partner: Azienda agricola Fossa dell’Acqua (Acireale, CT)
Idea commerciale: LimoTimo – Miele della salute che dà casa alle api
Spot promozionale:
Piazza Affari Tedesco – Premiazione maggio 2018 |Foto: Paola LibralatoIl concorso di idee Piazza Affari Tedesco si è concluso anche per l’anno scolastico 2017/18. Per la sesta volta diverse scuole da tutta Italia hanno avviato partenariati insieme a un’impresa della propria regione. Hanno realizzato per la “loro” impresa un’idea innovativa e hanno cercato il modo migliore per presentarla sul mercato tedesco tramite uno spot promozionale.
La giuria, composta da otto rappresentanti del mondo della politica e dell’economia, non ha avuto un compito facile: sono state ben 25 le scuole, alcune con più classi, che hanno presentato i loro lavori, tutti degni di nota. Le idee più originali e creative sono state premiate il 25 maggio 2018 a Roma insieme ai relativi spot promozionali.
Scuola:: Istituto Tecnico “Vittorio Bachelet”
Impresa partner: Itinerando s.n.c. (Ferrara)
Idea commerciale: ItinerApp – La guida multimediale tra i segreti della città di Ferrara
Scuola:: IIS “Marconi – Galletti – Einaudi”
Impresa partner: Premia Terme (Premia, VB)
Idea commerciale: Serata Kinning – Il mix tra “cinema” und “spinning” per un tempo libero ecosostenibile
Spot promozionale:
2° posto: Sansepolcro (Toscana)
Scuola:: Liceo “Città di Piero”
Impresa partner: Aboca S.p. A. (Sansepolcro, AR)
Idea commerciale: SmokXelia – Pastiglie di sostanze naturale contro il fumo
Spot promozionale:
3° posto: Acireale (Sicilia)
Scuola:: Liceo Statale “Archimede”
Impresa partner: O.P. Agrinova Bio 2000 (Acireale, CT)
Idea commerciale: Arancialda – La nuova cialda ecosostenibile di farina di arancia
Spot promozionale:
La giuria, composta da sette rappresentanti del mondo della politica e dell’economia, non ha avuto un compito facile: sono state ben 38 le scuole, alcune con più classi, che hanno presentato i loro lavori, tutti degni di nota. Le tre idee più originali e creative sono state premiate il 19 maggio 2017 al Goethe-Institut Rom insieme ai relativi spot promozionali.
Scuola: Istituto di Istruzione Superiore “Giancardi – Galilei – Aicardi”
Impresa partner: Società Agricola RZERØ GROUP s.r.l. di Orsini L. & C. (Leca D’Albenga)
Idea commerciale: Blüten der Liebe: Bio-Blütenblätter für Liebesrezepte
Spot promozionale:
2° posto: Meta (NA)
Scuola: Liceo “Publio Virgilio Marone”
Impresa partner: Società Agricola Il Convento (Massa Lubrense)
Idea commerciale: Sonnensirup – Alles verwenden, nichts verschwenden!
Spot promozionale:
3° posto: Ferrara
Scuola: Istituto Tecnico “Vittorio Bachelet”
Impresa partner: Giulio Barbieri S.r.l.
Idea commerciale: Barbidach – die Fahrradüberdachung für schlechtes Wetter
Spot promozionale:
Il concorso di idee Piazza Affari Tedesco si è concluso anche per l’anno scolastico 2015/16. Per la quarta volta diverse scuole da tutta Italia hanno avviato partenariati insieme ad un’impresa della propria regione. Hanno realizzato per la “loro” impresa una idea innovativa e hanno cercato il modo migliore per presentarla sul mercato tedesco tramite uno spot promozionale.
La giuria, composta da sette rappresentanti del mondo della politica e dell’economia, non ha avuto un compito facile: 24 scuole diverse hanno presentato i loro lavori, tutti degni di nota. Le tre idee più originali e creative sono state premiate il 20 maggio 2016 al Goethe-Institut Rom insieme ai relativi spot promozionali.
Scuola: Liceo Statale “Luigi Galvani”
Impresa partner: MAJANI 1796 S.p.A.
Idea commerciale: Un viaggio tra i sapori – 20 praline, una per ogni regione italiana
Spot promozionale:
Liceo Statale “Luigi Galvani”, Bologna
3° posto: Alassio
Scuola: Istituto Alberghiero “F.M. Giancardi”
Impresa partner: Cooperativa l'Ortofrutticola d'Albenga
Idea commerciale: I quattro da Albenga – Bouquet di fiori e di verdure per occasioni particolari
Spot promozionale:
I vincitori dell’edizione 2014-2015 del concorso di idee Piazza Affari Tedesco sono stati nominati il 22 maggio 2015 durante una premiazione che si è svolta presso il Goethe-Institut di Roma. L’attesa e la suspense degli alunni delle tre scuole vincitrici, appositamente arrivati a Roma per tale occasione, erano palpabili. Dopo aver presentato al pubblico presente in sala e insieme alle loro imprese partner le loro idee innovative, il mistero sull’assegnazione dei tre primi posti è stato rivelato dalla giuria: la scuola ITET “Andrea Mantegna” di Mantova è arrivata al terzo posto con la sua cover per cellulari realizzata insieme all’impresa Lubiam – Moda per l’uomo.
Il secondo premio è andato alla scuola ITE “Donato Bramante” di Pesaro che insieme all’IFI – Industria Frigoriferi Italiana ha realizzato una app per gelaterie.
Mentre il primo premio è andato agli studenti dell’ISISS “Daverio-Casula” di Varese che hanno convinto i giurati con un spot divertente sul loro prodotto: un kit di essenze profumate per asciugatrice che hanno realizzato insieme alla Whirpool Italia.
Le tre scuole si sono contese i tre premi con una differenza di punteggio veramente irrisoria: tutte e tre le idee hanno rivelato infatti un analogo spirito inventivo e creatività! Anche gli elaborati delle altre 12 scuole che hanno preso parte all’iniziativa Piazza Affari Tedesco 2014/2015 testimoniano non solo una ricchezza di idee ma anche una riuscita collaborazione tra le scuole e le imprese. A tutti i docenti e agli studenti i nostri più sinceri complimenti e ringraziamenti!
Dal 2012 il Goethe-Institut Italia organizza il concorso Unternehmen Deutsch. L’iniziativa combina la lezione di tedesco con il tema economia e avvicina gli alunni al mondo del lavoro. Le classi partecipanti stringono un partenariato didattico con un’impresa della loro regione, per la quale simulano lo sviluppo di un prodotto o servizio innovativo e il lancio pubblicitario. Entrano qui in gioco competenza teorica e soprattutto creatività.
La giuria è composta di rappresentanti della Camera di Commercio tedesca, dell’Ambasciata Tedesca, della Commissione Europea, dell’associazione per insegnanti di lingue LEND e di due partecipanti al progetto dell’anno passato, l’imprenditore Bruno Manetti Cashmere e Paola De Paolis, docente di tedesco della classe vincitrice dell’ITC Levi-Arduino di Torino.
Quest’anno il primo posto va agli alunni del Liceo Classico Luigi Galvani di Bologna con la loro idea per l’azienda GI Gastronomia Italiana (Gruppo CAMST). Hanno creato il GI-GI-Express, uno stand itinerante per la vendita di specialità italiane della GI Gastronomia Italiana (Gruppo CAMST) nelle città tedesche.
Il secondo posto è occupato dal Liceo Francesco Petrarca di Trieste, che per Illycaffè ha sviluppato Naturilly, una tazza termos con contenitore di snack, ricaricabile tramite cavo USB, e dall’ISS Eugenio Montale di Tradate che ha inventato per Faber-Castell il Parfü-Schreiber, penna con diffusore di profumo incorporato.
Al terzo posto si è qualificato l’IIS Matteo Ricci di Macerata che per Poltrona Frau ha ideato il Bidibi Bodibi Puff, sgabello e contemporaneamente box contenitore.
I vincitori sono stati premiati all’interno di una festa presso la scuola.
La giuria ha decretato i vincitori del concorso di idee Piazza Affari Tedesco, edizione 2012/2013, indetto dal Goethe-Institut Italien per favorire la collaborazione tra scuole ed imprese. L’iniziativa ha visto la partecipazione di nove scuole in tutta Italia ed altrettante imprese.
Il primo premio va all’ITC Levi-Arduino di Torino che per la sua impresa partner ha inventato O Sole Mio, una macchina del caffè ad energia solare. Con questa simpatica idea i ragazzi hanno coniugato due elementi per i quali il Belpaese è amato in tutto il mondo: il sole e il caffè.
Foto: Michele Banzato Al secondo posto invece si sono qualificati gli alunni dell’ISS Enrico Fermi di Empoli, che insieme alla loro impresa partner, la Bruno Manetti Cashmere di Montespertoli (FI), hanno inventato e addirittura prodotto lo Schack, un mix tra sciarpa e giacca.
Tutte le classi partecipanti hanno preso parte al concorso con grande entusiasmo, inventando originali prodotti per arricchire l’offerta delle loro imprese partner. Perciò la selezione dei vincitori non è stata affatto facile. La giuria era composta da cinque rappresentanti di altrettante istituzioni: la Camera di Commercio italo-germanica, il MIUR (Direzione Generale per gli Affari Internazionali), la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l’associazione LEND – Lingua e Nuova Didattica e la Dirigenza scolastica dell’ISS Galvani di Milano.
Ma cos’è Piazza Affari Tedesco? Questo concorso è un modo per mettere in relazione le scuole dove si studia il tedesco con il mondo del lavoro attraverso l’apprendimento di tale lingua. Attraverso iniziative come questa il Goethe-Institut Italien vuole creare un ponte tra scuola e impresa, ma anche motivare gli alunni all’apprendimento del tedesco, illustrandone la grande importanza per la carriera professionale.