Puglia e Renania Settentrionale-Vestfalia
PARTENARIATO NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

La scuola PASCH Marco Polo a Bari | Foto: della scuola
Una borsa per gemellaggi tra scuole professionali italiane e tedesche organizzata dal Goethe-Institut di Roma ha portato ad un legame duraturo: la scuola PASCH Marco Polo di Bari, Liceo Linguistico e Istituto Tecnico Economico, ha intrapreso un vivace programma di scambio con il Friedrich-List-Berufskolleg di Hamm nella Renania Settentrionale/Vestfalia.
IL SISTEMA DUALE TEDESCO
Da alcuni anni il tema della transizione dalla scuola al mondo del lavoro ha assunto un ruolo rilevante nel processo formativo e molteplici sono state negli ultimi anni le esperienze tese ad aiutare i giovani ad orientarsi nelle scelte future, sia di prosecuzione negli studi sia di inserimento nel mondo del lavoro. Nel rinnovamento della scuola italiana è apparso di grande interesse il sistema duale tedesco, che coniuga la formazione scolastica con l’apprendimento in situazione, vale a dire direttamente in azienda.Amore a prima vista
Proprio per venire incontro all’esigenza di mettere a confronto i due diversi sistemi formativi, nell’ottobre del 2016 il Goethe-Institut ha organizzato un “Borsa di scambio per scuole professionali italiane e tedesche”, a cui la nostra scuola, il Liceo Linguistico e Tecnico Economico Marco Polo di Bari, ha partecipato. È stato in questa occasione che abbiamo avuto la possibilità di conoscere la Dirigente e i docenti del Friedrich-List-Berufskolleg di Hamm, città della Renania Settentrionale-Vestfalia ed è stato amore a prima vista!
L’organizzazione prevista dal Berufskolleg è particolarmente interessante perché ciascuno studente è affidato ad uno stagista della scuola tedesca e ad un tutor aziendale e ciò permette ai giovani italiani di essere affiancati in un ambiente del tutto nuovo e di essere supportati negli incarichi loro affidati.
NATURALMENTE NON C'È SOLO SCUOLA E LAVORO!
La sistemazione è prevista presso famiglie ospitanti.
Purtroppo l’emergenza sanitaria legata al COVID-19 ha determinato l’interruzione delle attività nell'anno scolastico 2019-2020.
Tuttavia i rapporti tra gli Istituti sono tuttora ottimi, così come positivo è il feedback degli studenti, ed entrambe le scuole si propongono di portare avanti la collaborazione negli anni futuri.
