Accesso rapido:

Vai direttamente al contenuto (alt 1) Vai direttamente al primo livello di navigazione (alt 2)
"Die Frage der Fragen" ("La domanda delle domande") - Il contributo italiano al talk© Goethe-Institut Italien | Foto: Klaus Dorwarth

Concorso per un approccio comunicativo nell’insegnamento
Talk ohne Grenzen

In quale classe non esiste il timore di parlare in una lingua straniera? Talk ohne Grenzen è un modo divertente per abbattere le inibizioni e promuovere la comunicazione orale. 

I punti focali del progetto

  • 20 ore di PCTO*
  • allena le competenze orali in modo creativo
  • Debate in lingua tedesca
  • ideale per: lezioni di conversazione, di educazione civica e per l'orientamento
  • adattabile a seconda della classe
  • premi accattivanti
* Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento 

Classi vincitrici 2024-2025

Anche nell’anno scolastico 2024-2025, molte classi hanno aderito al programma di apprendimento del Goethe-Institut sviluppando un talk show durante le lezioni di tedesco. Ecco i video dei vincitori, suddivisi per categorie e formati. A causa dell’elevato numero di candidature nella categoria professional, i tre formati Debatte, Small Talk e Kulturvergleich sono stati valutati separatamente. I brevi commenti formulati dalla giuria danno un’idea dei punti di forza e di debolezza dei vari lavori e possono fornire un buon orientamento per i prossimi progetti.

Il progetto

Abitare a vent'anni ancora coi genitori? Cosa ne pensa il pubblico? Abitare a vent'anni ancora coi genitori? Cosa ne pensa il pubblico? | © Goethe-Institut Italien | Foto: Klaus Dorwarth

Newsletter

Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere regolarmente informazioni su progetti e iniziative e seminari per docenti di tedesco in Italia.

Contatto

KLAUS DORWARTH

Incaricato della Cooperazione Linguistica e Didattica
Klaus.Dorwarth@goethe.de

Top