Foto (dettaglio) © Giulia Grechi
Professoressa di Antropologia Culturale e Antropologia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, si interessa di studi culturali e post/de-coloniali, migrazioni, museologia, con un focus sulla corporeità, sulle eredità culturali del colonialismo, e sulle pratiche artistiche contemporanee che ridiscutono e rimediano questi immaginari. È co-direttrice della rivista
Roots§Routes e del collettivo curatoriale Routes Agency. Ha partecipato a progetti di ricerca internazionali, fra i quali
Mela – European Museums in an Age of Migrations. Ha curato convegni e mostre sulle eredità culturali del colonialismo italiano. Ha pubblicato
Decolonizzare il museo (Mimesis, 2021),
La rappresentazione incorporata (Mimesis 2016). Ha curato (con I. Chambers e M. Nash)
The Ruined Archive e (con V. Gravano)
Presente Imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei (Mimesis 2016).
Foto (dettaglio) © Isabella Gaffè
Viviana Gravano è curatrice e storica dell’arte contemporanea. È docente di storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. È socia fondatrice del collettivo curatoriale “Routes Agency. Cura of contemporary arts”, e del collettivo che dirige la rivista on line
Roots_Routes_Research on visual culture. Ha collaborato con diversi progetti di ricerca europei e internazionali, tra i quali:
REcall – European Conflict Archaeological Landscapes Reappropriation;
TML_Transnationalizing Modern Languages, co-curatela con Giulia Grechi della mostra finale
Beyond Borders (Roma, Londra, New York, Melbourne, Addis Abeba e Tunisi);
SPEME Questioning Traumatic Heritage: Spaces of Memory in Europe, Argentina, Colombia. È Cultural Advisor dei progetti di danza contemporanea
Excelsior e
Amor di Salvo Lombardo/Compagnia CHIASMA di Roma.
Ha pubblicato i seguenti saggi monografici (con Giulia Grechi):
Presente Imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei, Mimesis, Milano 2016;
L’immagine fotografica, Mimesis, Milano 1997;
Crossing. Progetti fotografici di confine, Costa & Nolan, Milano 1998;
Paesaggi attivi. Saggio contro la contemplazione, Mimesis, Milano 2012;
Food Show. Expo 2015. Una scommessa interculturale persa, Mimesis, Milano 2016.