È partita lo scorso giugno la tournée europea della Conferenza degli assenti, presentata il 1°giugno 2021 a Dresda allo Staatschauspiel, successivamente al Ruhrfestspiele di Recklingshausen e infine al Mousonturm di Francoforte. Gli altri appuntamenti sono: Madrid, Naves del Español en Matadero, dall’8 al 10 ottobre; Roma, Mattatoio per Romaeuropa Festival, dal 2 al 4 novembre; Venezia, Mostra Internazionale di Architettura della Biennale, 20 e 21 novembre; Lussemburgo, Grand Théâtre, 30 novembre e 1° dicembre; Bruxelles, Kaaitheater, 8 e 9 dicembre; Lisbona, Teatro do Bairro Alto, dal 24 al 26 febbraio 2022; Parigi, Centre Pompidou, a maggio del 2022.
In questa sezione i nostri blogger, uno per città della tournée, con brevi video e interviste ci raccontano lo spettacolo e gli effetti della telepresenza performativa sul pubblico. Al termine della tournée, Rimini Protokoll realizzerà un film conclusivo con i contributi dei partecipanti in tutta Europa.
Tutti i reportage
Rimini Protokoll
Helgard Haug, Stefan Kaegi e Daniel Wetzel hanno fondato il collettivo Rimini Protokoll nel 2000 e da allora lavorano sotto questo nome, anche in coppia o singolarmente, incentrando l’attività su un continuo sviluppo degli strumenti teatrali per offrire nuove prospettive sulla realtà.
In Hauptversammlung, ad esempio, ha trasformato in performance teatrale l’assemblea generale degli azionisti della Daimler, mentre in Call Cutta e Call Cutta in a Box ha realizzato una sorta di teatro telefonico, mettendo in scena una conversazione transatlantica tra spettatori e operatori di un call center indiano.
In 100% City, lavoro portato in tournée mondiale e di volta in volta ricontestualizzato nella città ospitante, ha mandato sul palcoscenico 100 cittadine e cittadini selezionati come campione statisticamente rilevante, mentre in Welt-Klimakonferenz ha ricostituito allo Schauspielhaus di Amburgo il dramma della lentezza della diplomazia dimostrata alla Conferenza mondiale sul clima.
Situation Rooms – A multiplayer video piece è un progetto di realtà aumentata con 20 persone del pubblico che si muovono su una sorta di set cinematografico seguendo storie di guerra tra spie e mercanti di armi. In Utopolis il pubblico viene guidato attraverso la città da 48 altoparlanti portatili per intraprendere un percorso verso utopie condivise o contraddittorie.
I progetti Chinchilla Arschloch, waswas (2020), Situation Rooms (2014), Wallenstein (2006) e Deadline (2004) hanno partecipato al Theatertreffen di Berlino.
Tra i riconoscimenti ricevuti: Premio per la drammaturgia di Mülheim per Karl Marx. Capital, Volume one, Premio tedesco per il teatro Faust, Gran Premio del Teatro dell’Ufficio Federale della Cultura Svizzera, Premio Europa per il teatro Nuove realtà, Leone d’Argento della Biennale Teatro di Venezia, Premio tedesco per il radiodramma e Premio per il radiodramma dei non vedenti di guerra.
Dal 2003 il gruppo Rimini Protokoll ha sede a Berlino.
Rimini Protokoll – Sito web