Mostra internazionale La figlia del Papa: Margherita di Savoia

Margherita di Savoia © Landesarchiv Baden-Württemberg

ven, 17.12.2021 -
ven, 25.03.2022

Archivio di Stato di Torino

Margherita di Savoia (1420–1479) era la figlia del duca Amedeo VIII, che fu eletto papa al Concilio di Basilea e prese il nome di Felice V. Nata a Morges sulle rive del lago Lemano, crebbe nel ducato di Savoia e si sposò tre volte: con Luigi III d’Angiò, re titolare di Napoli e Sicilia, poi con il principe elettore Ludovico IV del Palatinato e infine con il conte Ulrico V di Württemberg. Il lungo percorso di vita di questa principessa «europea», la sua personalità e le sue reti dinastiche e culturali sono al centro della mostra internazionale che offre una prospettiva privilegiata della cultura di corte del tardo Medioevo – dalla Borgogna e dalla Savoia all’Italia fino alla Germania sudoccidentale – e quindi su un momento forte della storia culturale europea.

Nel 2020, Margherita avrebbe compiuto seicento anni. Ciò ha portato al Landesarchiv Baden-Württemberg, e ai suoi partner internazionali, l’occasione di dedicare a Margherita di Savoia una mostra di ampia valenza storico-culturale. Questa presentazione vuole far emergere le tracce della personalità di questa principessa poco conosciuta, accompagnandola lungo le fasi della sua vita, mettere in luce il suo ambiente familiare e di corte e infine dar voce a Margherita stessa sulla base di testimonianze originali.

Dopo essere stata esposta all'Hauptstaatsarchiv a Stoccarda e al Castello di Morges al Lago Lemano, ora la mostra si ferma all'Archivio di Stato di Torino.


Partner principali:
  • Landesarchiv Baden-Württemberg/Hauptstaatsarchiv Stuttgart
  • Archivio di Stato di Torino

in collaborazione con i Musei del Castello Morges, con il sostegno della Kulturstiftung der Länder.

Indietro