Tedesco lingua ospite a #SalTo24 Seconda giornata

Scritta Literatur Parade. Tedesco Lingua Ospite a #SalTo24 © Goethe-Institut | Tatjana Mueksch

Venerdì 10 maggio 2024

Torino, Lingotto Fiere

Literatur Parade

11:00–12:00
Oval V22
DITA ZIPFEL e BEA DAVIES
Autrici di Lo chiamavano Formica (Rizzoli)

Modera Danilo Zagaria

Le cose non sono sempre come appaiono, come per Jonny la Formica, diversa da tutte le altre compagne, che troverà la sua strada al di fuori del formicaio, scoprendo la sua vera identità.
 
11:30–12:30
Sala Internazionale
NOËMI LERCH
Autrice di Grit (Casagrande)

Modera Sara Catella

La scrittrice-contadina Noëmi Lerch racconta la storia di una famiglia di donne che vive in un villaggio rurale dalle tinte fiabesche. Una storia delicata sulla fragilità dei rapporti umani.
 
12:00–13:00
Oval V22
POESIA ALLE 12
Fragile contemporaneità


Con Simone Lappert (längst fällige verwilderung, Diogenes), Jan Wagner (Steine & Erden, Hanser)
Modera Gregor H. Lersch, Museum Casa di Goethe

In che modo il nostro complesso presente viene rappresentato nella poesia contemporanea? I testi di Simone Lappert (Svizzera, classe 1985) e di Jan Wagner (Germania, classe 1971) si concentrano su temi come la partenza, l’emancipazione e la straordinarietà del quotidiano.
 
12:45
Sala Bianca
GERMANIA EST, GERMANIA OVEST: DUE STORIE, DUE PATRIE
La letteratura come nuovo terreno di confronto generazionale


Con Charlotte Gneuß e Vincenzo Latronico
Modera Francesca Sforza

Dal crollo del muro di Berlino a oggi, le distanze tra le due Germanie si sono ridotte e le identità mescolate. Ma resistono ferite e cicatrici, che fanno chiedere oggi ai giovani autori: chi ha più titolo per raccontare quanto è accaduto?
 
15:00–16:00
Oval V22
ICH LIEBE LITERATUR, WEIL...
Dipingi il tuo manifesto e partecipa alla Read Parade


Con Johanna Schaible

Ami la letteratura? Dicci perché! Dipingi il tuo manifesto insieme all’illustratrice Johanna Schaible e partecipa sabato alle ore 16 alla Read Parade. Partenza dallo stand, Oval V22.
 
15:00
Sala Internazionale
CHARLOTTE GNEUß
Autrice di I confidenti (Iperborea)

Modera Marco Amerighi

In un mondo che non esiste più, quello della DDR, Charlotte Gneuß racconta l’incontro distruttivo tra l’innocenza e le manipolazioni del potere, tra la libertà della giovinezza e un sistema autoritario.
 
16:00–17:00
Oval V22
NICOLAS MAHLER
Autore di A tutto Kafka (Edizioni Clichy)

Con Matteo Galli
Modera Emanuele Rosso

Nel centenario della morte di Frank Kafka, il fumettista austriaco Nicolas Mahler rende omaggio allo scrittore boemo con una biografia a fumetti, nella quale presenta l’opera e la vita di Kafka in modo unico, al tempo stesso arguto e toccante. Nell’incontro parlerà di come si è avvicinato a Kafka.
 
17:00–18:00

Oval V22
 
SPOKEN WORD
Quando la poesia supera la verosimiglianza


Con Andrea Macaluso e Jens Nielsen (L’ippopotamo al lido delle donne, Ibis Edizioni)

L’attore e regista fiorentino Andrea Macaluso e l’autore e attore zurighese Jens Nielsen s’incontrano in questa performance sul libro di Nielsen L’ippopotamo al lido delle donne.
 
17:15

Sala Internazionale
SHIDA BAZYAR
Autrice di Di notte tutto è silenzio a Teheran (Fandango), candidato al Premio Strega Europeo

Modera Nadeesha Uyangoda

Il romanzo d’esordio di Shida Bazyar, nata da una famiglia attivisti politici iraniani, racconta quattro decenni di un popolo in lotta per la propria libertà, dando voce agli esuli senza scelta la cui vita è stata sconvolta da guerre e politica.
 

Indietro