Anche a voi è capitato di chiedervi come rendere il termine italiano “uffa!” in tedesco? In molti casi “Manno!” calza alla perfezione. E come titolo del libro, con la sua accezione di impazienza e di pretesa, quest’espressione non solo è adattissima ai bambini, ma è anche l’introduzione ideale al caleidoscopio fumettistico di Anke Kuhl, che con brevi episodi intitolati “Occhiali”, “Insalata di Barbie” o “Catastrofe”, presenta in maniera concisa e illuminante i suoi ricordi d’infanzia degli anni Settanta, tra pantaloni a zampa d’elefante, gli ABBA e un’atmosfera decisamente smartphone free, come noterà con piacere chi ha vissuto quell’epoca. Lo sguardo della giovanissima protagonista Anke offre una sintesi universale di ciò che contraddistingue l’infanzia: una visione del mondo priva di pregiudizi, quel senso di protezione e sicurezza che si prova in famiglia, lo stupore e la meraviglia nei confronti degli adulti, i bisticci tra fratelli, la magia del gioco e degli scherzi.
(Dalla recensione di Doris Breitmoser, traduzione di Anna Becchi)
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio tedesco per la letteratura giovanile e il Premio del fumetto della Fondazione Berthold Leibinger.
Vive con la sua famiglia a Francoforte sul Meno.
DATI TECNICI
Materiale: Forex
Set di pannelli in tedesco
28 pannelli in formato A2 (42 x 59,4 cm)
2 pannelli in formato A3 (29,7 x 42 cm)
Set di pannelli in italiano
28 pannelli in formato A2 (42 x 59,4 cm)
2 pannelli in formato A3 (29,7 x 42 cm)
I due set della mostra possono essere prenotati insieme o separatamente.
I seguenti capitoli del libro sono compresi nella mostra: Gli occhiali, En garde!, Brutti pensieri, Catastrofe, Insalata da Barbie e Gelato.
SPEDIZIONE
L'invio della mostra alle scuole interessate in Italia viene finanziato dal Goethe-Institut Rom. La spedizione di ritorno al Goethe-Institut Rom è invece a carico delle scuole.