Accesso rapido:

Vai direttamente al contenuto (alt 1) Vai direttamente al primo livello di navigazione (alt 2)
Piazza Affari Tedesco © colourbox

Concorso di idee per l’orientamento professionale (PCTO)
Piazza Affari Tedesco

Piazza Affari Tedesco promuove lo sviluppo delle competenze nei giovani e il loro orientamento professionale (PCTO). Gli alunni delle scuole secondarie di II grado esplorano la realtà economica della propria regione e sviluppano una nuova idea commerciale per un'azienda del territorio. Le imprese coinvolte nel progetto sono imprese tedesche con sede in Italia, oppure aziende italiane che vantano rapporti commerciali con la Germania o intendono avviarli. Componente essenziale del progetto è la visita all’azienda partner, in presenza oppure online. 

Due studentesse di Portoferraio al Goethe-Institut Rom

Scuola vincitrice "Piazza Affari Tedesco" da Portoferraio (LI) Scuola vincitrice "Piazza Affari Tedesco" da Portoferraio (LI) | © Goethe-Institut Italien | Foto: Paola Libralato Vittoria Arnaldi e Ilaria Giordano hanno vinto un tirocinio presso il Goethe-Institut di Roma dal 6 al 10 febbraio 2023. Vengono dall'isola d'Elba e frequentano l'ITC "G. Cerboni", nel 2022 hanno preso parte insieme alla loro classe al concorso Unternehmen Deutsch e... hanno vinto! Le due aziende partner hanno realizzato la loro idea commerciale e ora puntano con questo nuovo prodotto al mercato tedesco.
Il team del Goethe si congratula con tutta la classe e sarà felice di trascorrere questa settimana insieme a Vittoria e Ilaria!

Anno scolastico 2022/23 – XI Edizione

Per la partecipazione all’edizione dell’anno scolastico 2022/2023, le iscrizioni sono scadute il 15 ottobre 2022.

Contatto:
Klaus Dorwarth
Incaricato della Cooperazione Linguistica e Didattica
Klaus.Dorwarth@goethe.de

Presupposto linguistico per la partecipazione è aver conseguito il livello A1. L'iniziativa è adatta a licei, istituti tecnici e istituti professionali. La collaborazione interdisciplinare con l'insegnante di economia della scuola è auspicabile ma non obbligatoria.

Tirocini per ragazze e ragazzi

Le scuole vincitrici riceveranno premi in denaro e la possibilità di svolgere dei tirocini. A seconda della situazione pandemica COVID-19 il Goethe-Institut Italien mette a disposizione della prima classe vincitrice due tirocini di 1 settimana.
Per la seconda e la terza classe vincitrice il nostro partner la BOSCH di Milano offre un corso di 10 ore sull'orientamento professionale (PCTO) in formato digitale. I tirocini in presenza o virtuali possono essere svolti nell'anno scolastico successivo alla premiazione.

Nell'ambito del progetto Allenarsi per il futuro, il programma di orientamento professionale della BOSCH di Milano, a tutti i vincitori viene offerta la possibilità di partecipare ad un incontro informativo di PCTO in formato digitale, che si rivolge a tutta la scuola.

Allenarsi per il futuro © Bosch Bosch - Logo Goethe-Institut - Logo

Materiali didattici Piazza Affari Tedesco © Goethe-Institut Italien

Materiali didattici

I materiali didattici si articolano in quattro moduli, concepiti per accompagnare la classe nello svolgimento del progetto. Possono essere utilizzati nelle classi delle scuole secondarie di secondo grado, inclusi gli istituti tecnici e professionali, a partire da competenze linguistiche di livello A1 (superato).

Premiazione Piazza Affari Tedesco 2022 © Goethe-Institut Italien | Foto (dettaglio): Paola Libralato

Premiazione 2022

Anche per l'anno scolastico 2021/2022 sono state premiate la creatività e le capacità imprenditoriali. Le scuole vincitrici, provenienti da Portoferraio (Toscana), Casamicciola Terme (Campania) e Domodossola (Piemonte) presentanto le loro originali idee commerciali con un proprio video.

TRIBOO – DER ERFOLG EINER GESCHÄFTSIDEE Klaus Dorwarth | © Goethe-Institut Italien

Un'idea commerciale di successo

ELI-La Spiga Edizioni srl, impresa partner dell’IIS Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche, ha prodotto e lanciato sul mercato in tedesco e in altre quattro lingue il gioco da tavola Triboo. Complimenti ai giovani che lo hanno ideato nell'ambito del concorso di idee!

Tutte le edizioni

Dalla prima edizione, svoltasi nell'anno scolastico 2012-2013, hanno preso parte al concorso 220 scuole e altrettante imprese. Qui troverete i vincitori e i partenariati degli ultimi dieci anni.

Bundesministerium für Bildung und Forschung   MIUR – Logo   Govet © GOVET AHK Italia

Top