Venerdì 8 febbraio 2019, ore 19
Spiegelungen / Vite allo specchio
Presentazione del libro
-
Sala Conferenze del Goethe-Institut, Roma
- Lingua Italiano e tedesco
- Prezzo Ingresso libero fino ad esaurimento posti
© nonsolo Verlag
Nonsolo Verlag è una piccola casa editrice indipendente fondata a Friburgo esattamente un anno fa. Una scelta sicuramente controcorrente, e in questo senso probabilmente coraggiosa, ma soprattutto animata da una forte dose di idealismo e sorretta dall’entusiasmo dei suoi collaboratori. nonsolo Verlag si ripropone di pubblicare esclusivamente autori italiani contemporanei: l’antologia è il primo passo in questa direzione.
Uscito in ottobre, Spiegelungen / Vite allo specchio è una raccolta di dieci racconti inediti, in lingua tedesca e italiana, di altrettanti scrittrici e scrittori italiani. In ordine alfabetico: Paolo Di Paolo, Simone Giorgi, Gabriella Kuruvilla, Gaia Manzini, Ludovica Medaglia, Anna Pavignano, Demetrio Paolin, Igiaba Scego, Simona Sparaco, Nadia Terranova. Filo conduttore: il tema della ricerca dell’identità, interpretato nelle sue molteplici varianti.
L’antologia presenta dunque dieci protagonisti della scena letteraria italiana, vincitori e/o finalisti di importanti premi letterari, non ancora conosciuti al pubblico tedesco. Una lacuna che andava colmata al più presto.
Per il prossimo marzo 2019, è prevista la pubblicazione del secondo volume di nonsolo Verlag, questa volta solo in lingua tedesca: il romanzo dello scrittore Nicola H. Cosentino, Vita e morte delle aragoste, vincitore del Premio Brancati 2018 sezione giovani.
Uscito in ottobre, Spiegelungen / Vite allo specchio è una raccolta di dieci racconti inediti, in lingua tedesca e italiana, di altrettanti scrittrici e scrittori italiani. In ordine alfabetico: Paolo Di Paolo, Simone Giorgi, Gabriella Kuruvilla, Gaia Manzini, Ludovica Medaglia, Anna Pavignano, Demetrio Paolin, Igiaba Scego, Simona Sparaco, Nadia Terranova. Filo conduttore: il tema della ricerca dell’identità, interpretato nelle sue molteplici varianti.
L’antologia presenta dunque dieci protagonisti della scena letteraria italiana, vincitori e/o finalisti di importanti premi letterari, non ancora conosciuti al pubblico tedesco. Una lacuna che andava colmata al più presto.
Per il prossimo marzo 2019, è prevista la pubblicazione del secondo volume di nonsolo Verlag, questa volta solo in lingua tedesca: il romanzo dello scrittore Nicola H. Cosentino, Vita e morte delle aragoste, vincitore del Premio Brancati 2018 sezione giovani.
Link utili
Luogo
Sala Conferenze del Goethe-Institut
Via Savoia, 15
00198 Roma
Italia
Via Savoia, 15
00198 Roma
Italia