Germania
- Bardola, Nicola e altri: Wie Kinder Bücher lesen. Mehr als ein Wegweiser. Illustrato da Regina Kehn. Amburgo: Carlsen 2020.
Un manuale per tutti quelli a cui sta a cuore la promozione della lettura e la crescita dei bambini.
- Boie, Kirsten: Das Lesen und ich. Amburgo: Oetinger 2020.
Una dichiarazione d’amore e un pamphlet riguardo a una delle più belle attività che ci siano al mondo.
- Brendel-Perpina, Ina: Literarische Wertung als kulturelle Praxis. Kritik, Urteilsbildung und die digitalen Medien im Deutschunterricht. Bamberg: University of Bamberg Press 2019.
Un saggio che mostra come attraverso i loro giudizi e i loro gusti gli adolescenti interagiscano con i mass media e in quale misura si debba pretendere una valutazione da parte loro, che fa parte dello sviluppo della personalità.
- Jordan-Bonin, Eva von e altri: Frankfurter Praxisbausteine für Schulbibliotheken, Leseförderung und Medienbildung. Francofote sul Meno: Schulbibliothekarische Arbeitsstelle della Biblioteca Civica Francoforte sul Meno 2018.
Raccolta di schede. Manuale pratico con tante idee su come fare promozione della lettura.
- Lepman, Jella: Die Kinderbuchbrücke. A cura della Internationale Jugendbibliothek in collaborazione con Anna Becchi. Monaco di Baviera: Kunstmann 2020.
Un documento storico sul potere che hanno i libri per bambini di unire i popoli.
- O’Sullivan, Emer / Rösler, Dietmar: Kinder- und Jugendliteratur im Fremdsprachenunterricht. Vol. 23 della serie Stauffenburg Einführungen. Tubinga: Stauffenburg Verlag 2013.
Portando esempi presi dal tedesco, inglese e francese come lingua straniera si mostra come la ricezione e la produzione di testi possa promuovere la comprensione e l’acquisizione autosufficiente della lingua straniera, come la letteratura per bambini e ragazzi possa essere inserita in progetti e come occuparsi di letteratura per bambini e ragazzi in diverse materie possa contribuire al formarsi del plurilinguismo e di una sensibilità interculturale.
- Paul, Pamela / Russo, Maria: Lesen macht stark. Wie wir unsere Kinder für Bücher und Geschichten begeistern. Illustrazioni di Dan Yaccarino, Lisk Feng, Vera Brogsol e Monica Garwood. Tradotto dall’inglese da Anja Malich. Amburgo: Rowohlt 2020.
Manuale con tanti consigli di lettura anche presi dalla letteratura tedesca per bambini e ragazzi.
- Scherer, Gabriela / Vach, Karin: Interkulturelles Lernen mit Kinderliteratur. Unterrichtsvorschläge und Praxisbeispiele. Seelze: Klett Kallmeyer 2019.
La letteratura apre delle nuove possibilità di apprendimento culturale. Un volume con proposte concrete di didatticizzazione ed esempi pratici.
- 1001 buch
Rivista trimestrale a cura dell’Institut für Jugendliteratur, Vienna
- Buch & Maus
Rivista quadrimestrale a cura del Schweizerisches Institut für Kinder- und Jugendmedien, SIKJM, Zurigo
- JuLit
Rivista trimestrale a cura dell’Arbeitskreis für Jugendliteratur, Monaco di Baviera
- Kjl&m
Rivista quadrimestrale (+ numero speciale annuale) a cura dell’Arbeitsgemeinschaft Jugendliteratur und Medien, AJuM, GEW, Kopaed Verlag, Monaco di Baviera
Italia
- Carminati, Chiara, Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia. Modena: Equilibri 2020
Un libro per scoprire la potenzialità della poesia rivolto a chi, per passione o professione, si occupa di bambini e ragazzi, ritenendo che la poesia sia il mezzo più potente per fare proprie le risorse del linguaggio e costruire una personalità creativa e l’espressione di un pensiero libero. Un’opera che attraverso piccoli assaggi (che a loro volta rinviano a testi integrali) e giochi di lettura e di scrittura, non pretende di insegnare a scrivere poesie, ma si fonda sulla convinzione che la passione per la poesia parta prima di tutto dal gusto per la parola.
- Che cosa sono le nuvole? Sguardi sul fumetto contemporaneo, Hamelin, Nr. 42, Jg. 16, 2016
Come fa il fumetto a diventare graphic novel? Riflessioni sul tema di autori, critici e operatori culturali.
- I libri per ragazzi che hanno fatto l’Italia, a cura di Hamelin, Bologna: Hamelin associazione culturale, 2011
In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, Hamelin ha fornito un quadro molto informativo sull’evoluzione della letteratura per bambini e ragazzi in Italia in questo lasso di tempo.
- Leggere per leggere. La libertà di scegliere il libro che più ci somiglia, Hamelin e Rachele Bindi, Milano: Adriano Salani Editore 2021
Un manuale per consigliare agli adolescenti, nell’età in cui più si rischia di smettere di leggere, il romanzo, il graphic novel o il film maggiormente coinvolgente per loro. Con una ricca bibliografia di 487 titoli divisi anche in sezioni tematiche e scelti da alcuni dei più grandi esperti di letteratura per giovani in Italia.
- Marchetta, Giusi, Lettori si cresce, Torino: Einaudi, 2015
Un libro che illustra come promuovere la lettura, entusiasmando anche gli adolescenti.
- Quarzo, Guido/Vivarelli, Anna, Leggere. Un gioco da ragazzi. Un manifesto dell’amore per la lettura, Mailand: Salani 2016
Un manifesto per la libertà e il piacere della lettura, vista come stimolo e strumento di apertura da non delegare unicamente alla scuola e invece da incoraggiare al di là dei testi più canonici e obbligatori.
- Ramonda, Caterina, La biblioteca per ragazzi. Milano: Editrice bibliografica, 2013
Il testo illustra l’evoluzione storica, gli spazi, le collezioni, le attività e le sfide delle nuove tecnologie delle biblioteche per bambini e ragazzi, mettendo in luce tendenze, buone pratiche già in atto, pericoli in agguato e nuove possibilità.
- La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini, Roma: Carrocci 2011 (2021-11)
Una raccolta di saggi che dimostrano come la letteratura per bambini e ragazzi abbia sempre svolto un ruolo marginale, suscitando scarsa attenzione da parte della critica, che a torto la semplice, mentre temi, metafore, figure, forme tipiche di questa letteratura mostrano quanto sia necessario studiarla ed utilizzarla per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
- In cerca di guai. Studiare la letteratura per l’infanzia, Reggio Emilia: Junior, 2020
Riprendendo un celebre titolo di Mark Twain, questo volume vuole sondare la multimedialità e ibridazione della letteratura per bambini e ragazzi confrontandosi con un’idea d’infanzia quale attiva fruitrice di messaggi culturali basati sulla contaminazione dei linguaggi, sul gusto della lingua, dell’immagine e della narrazione, intesa nel suo senso più ampio, articolato e multiforme.
- Andersen
Rivista mensile indipendente, Genova
- Hamelin
Rivista semestrale tematica a cura di Hamelin Associazione culturale, Bologna
- Il folletto
Rivista semestrale a cura dell’Istituto Svizzero Media Ragazzi, Bellinzona (CH)
- Il mignolo
Inserto trimestrale de L’indice dei libri del mese, Torino
- Il pepeverde. Letture e letterature giovanili
Rivista trimestrale a cura del Comune di Anagni (FR)
- LiBeR. Libri per bambini e ragazzi
Rivista trimestrale a cura della Biblioteca Gianni Rodari, Campi Bisenzio (FI)