Mostra A 80 anni dalle Quattro Giornate

Barricata Santa Teresa © Archivio Storico, Napoli

18 ottobre 2023 – 2 marzo 2024
Orario: lun–ven 8–18:30, sab 8–14

Napoli, Archivio di Stato

Sguardi su Napoli e la Campania nelle relazioni italo-tedesche dall’alleanza dell’Asse all’occupazione nazista dell’Italia (1936–1943/45)

In occasione della ricorrenza degli 80 anni della guerra di Resistenza e, in particolare, delle Quattro Giornate di Napoli (27–30 settembre 1943), la mostra fotografico-documentaria rilegge, a distanza di otto decenni, in una prospettiva interdisciplinare, i rapporti tra Italia e Germania durante le due dittature, dall’alleanza italo-tedesca dell’Asse Roma-Berlino all’occupazione nazista dell’Italia, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.

La mostra fotografico-documentaria si basa su fonti inedite da numerosi archivi, p.e. l’archivio fotografico Landwehr, su fonti fotografiche del Bundesarchiv (l’Archivio Federale tedesco), del Public Record Office (London), dei National Archives and Records Administration (NARA, Washington), dell’Air Force Historical Research Agency (AFHRA Maxwell, Alabama), dell’Archivio di Stato di Napoli, del Fondo Parisio-Troncone, dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Archivio Carbone e dell’Istituto Luce. 

Il progetto, ideato da Andrea D’Onofrio (Dipartimento di Studi Umanistici – Coordinatore Corso di Studi in Storia – Università di Napoli Federico II), Lutz Klinkhammer (vicedirettore Istituto Storico Germanico di Roma) e Maria Carmen Morese (direttrice Goethe-Institut di Napoli), è stato finanziato dal “Fondo per il Futuro” del Ministero degli Esteri della Repubblica Federale di Germania e dall’Università di Napoli Federico II.
Soldato circondato dalla popolazione napoletana Soldato circondato dalla popolazione napoletana | Bundesarchiv, RH 82 Bild-000176 / Fotograf(in): o.Ang. La mostra sarà inaugurata mercoledì 18 ottobre, ore 11 presso il Chiostro dei Marmi dell’Archivio di Stato di Napoli, alla presenza di rappresentanti del Comune di Napoli e dell’Ambasciata tedesca.

Oltre alla mostra presso l’Archivio di Stato, alcuni documenti storici saranno esposti anche presso il Goethe-Institut.
La mostra sarà integrata da seminari e conferenze, di cui vi daremo informazioni a breve.

Indietro