Contatti e iscrizioni
Ufficio Corsi a Roma
Orari e contatti
Ufficio Corsi di Lingua
Emanuela Caporilli / Alexandra Zagorny
Via Savoia 15
00198 Roma
tel.: +39 06 84400537
corsi-roma@goethe.de
Orari di apertura:
Consulenza telefonica:
Emanuela Caporilli / Alexandra Zagorny
Via Savoia 15
00198 Roma
tel.: +39 06 84400537
corsi-roma@goethe.de
Orari di apertura:
lunedì | 10:00–13:00 | |
martedì | 10:00–13:00 | 16:00–18:00 |
mercoledì | 10:00–13:00 | 16:00–18:00 |
giovedì | 10:00–13:00 |
Consulenza telefonica:
lunedì | 10:00–17:00 |
martedì | 10:00–18:00 |
mercoledì | 10:00–18:00 |
giovedì | 10:00–17:00 |
venerdì | 10:00–17:00 |
Corsi di tedesco in presenza e online live da 12 settimane
Trimestre invernale: 11.01.–04.04.2025
Trimestre primaverile: 05.04.–11.07.2025
Trimestre autunnale: 29.09.–20.12.2025
Corsi di tedesco online da 8 settimane
20.01.–14.03.2025
24.03.–16.05.2025
26.05.–18.07.2025
13.10.–05.12.2025
Corsi di tedesco online intensivi da 3 settimane
27.01.–14.02.2025
24.02.–14.03.2025
24.03.–11.04.2025
12.05.–30.05.2025
09.06.–27.06.2025
07.07.–25.07.2025
08.09.–26.09.2025
06.10.–24.10.2025
03.11.–21.11.2025
01.12.–19.12.2025
Nei seguenti giorni non si svolgono corsi:
Trimestre invernale: 11.01.–04.04.2025
Trimestre primaverile: 05.04.–11.07.2025
Trimestre autunnale: 29.09.–20.12.2025
Corsi di tedesco online da 8 settimane
20.01.–14.03.2025
24.03.–16.05.2025
26.05.–18.07.2025
13.10.–05.12.2025
Corsi di tedesco online intensivi da 3 settimane
27.01.–14.02.2025
24.02.–14.03.2025
24.03.–11.04.2025
12.05.–30.05.2025
09.06.–27.06.2025
07.07.–25.07.2025
08.09.–26.09.2025
06.10.–24.10.2025
03.11.–21.11.2025
01.12.–19.12.2025
Nei seguenti giorni non si svolgono corsi:
- 23/12/2024–06/01/2025: Natale/Capodanno
- 19–21/04/2025: Pasqua
- 25–26/04/2025: Anniversario della Liberazione + ponte
- 01–02/05/2025: Festa del lavoro + ponte
- 02/06/2025: Festa della Repubblica
- 28/07–22/08/2025: Chiusura estiva
- 01/11/2025: Ognissanti
- 08/12/2025: Immacolata concezione
- 24/12/2025–06/01/2026: Natale/Capodanno
Ecco il nostro flyer in formato PDF per il periodo 05/04 - 11/07/2025:
Per prenotare online:
Tutti i corsi disponibili
Tutti i corsi disponibili
Hai individuato il corso più adatto alle tue esigenze?
Se sei principiante assoluto (A1.1.) o hai già frequentato un corso da noi nel corrente anno accademico, puoi iscriverti online:
Se sei principiante assoluto (A1.1.) o hai già frequentato un corso da noi nel corrente anno accademico, puoi iscriverti online:
Se hai già delle conoscenze di tedesco, è necessario accertare le tue competenze con un test di livello gratuito che puoi fare autonomamente online.
Tramite un test di livello preliminare valutiamo le vostre conoscenze di tedesco, possiamo stabiliamo insieme i tuoi obiettivi di apprendimento e scegliere il corso più adeguato alle tue esigenze.
Il test di livello è gratuito e si svolge online:
Il test di livello è gratuito e si svolge online:
Il libro di testo non è incluso nel costo del corso (salvo ove diversamente specificato). Ecco l'elenco dei libri di testo adottati per il trimestre autunnale e le relative indicazioni per l'acquisto.
Il Goethe-Institut ha stipulato accordi di collaborazione con numerosi partner: i membri delle seguenti istituzioni potranno usufruire di particolari agevolazioni per l’iscrizione ai nostri corsi di tedesco.
Agevolazioni in vigore presso i nostri partner:
Agevolazioni in vigore presso i nostri partner:
Fino al 31 dicembre 2025 i possessori di Carta Giovani Nazionale usufruiscono dello sconto del 10% su tutti i corsi di gruppo, online o in presenza presso le sedi di Milano e Roma, per tutti i livelli disponibili. Sono esclusi dalla promozione i corsi individuali e il Training di tedesco online. Cerca il corso più adatto a te!
I possessori di Carta Giovani Nazionale che vogliono sostenere uno degli esami di certificazione per adulti entro il 31 dicembre 2025 presso la nostra sede di Milano o di Roma beneficiano di uno sconto del 10%.
All’atto dell’iscrizione ai nostri corsi riceverai la Goethe-Karte, una tessera della validità di un anno che offre interessanti agevolazioni.
1. Informazioni generali | |
1.1 | Gli studenti devono aver compiuto il 16° anno d'età, con l'esclusione dei corsi per ragazzi. Per gli studenti minorenni è richiesta la sottoscrizione della documentazione da parte di un genitore. |
1.2 | Per i nuovi iscritti non principianti è previsto un test di livello preliminare. Tale test determinerà, ad insindacabile giudizio del Goethe-Institut, il livello di conoscenza della lingua tedesca dello studente e la conseguente assegnazione alla classe che il Goethe-Institut riterrà più adatta al conseguimento degli obiettivi prefissati dallo studente. |
1.3 | Durante il corso sono previste una valutazione intermedia e una finale. Al termine del corso lo studente, se ha frequentato almeno il 70% delle lezioni, riceve l’attestato di frequenza al corso. Resta inteso che l’attestato di frequenza non sostituisce i diplomi di certificazione rilasciati dal Goethe-Institut. |
1.4 | Al termine del corso, ove previsto e secondo il calendario prefissato, gli studenti possono sostenere il relativo esame di certificazione previo pagamento della relativa quota d'iscrizione. |
2. Condizioni di pagamento | |
2.1 | La quota del corso deve essere versata all'atto dell'iscrizione. Il pagamento può essere effettuato tramite contanti, assegni, tessere Bancomat, carte di credito (tranne American Express) e bonifico bancario. Al momento del pagamento il Goethe-Institut rilascerà la relativa ricevuta di pagamento. |
3. Ritiro | |
3.1 | Fatte salve le ipotesi di caso fortuito o forza maggiore, lo studente avrà diritto a ritirarsi entro la data di inizio del corso e in tal caso il Goethe-Institut avrà come unico obbligo quello di restituire allo studente tutto quanto percepito, fatta eccezione di una quota pari al 10% del costo ufficiale del corso e comunque non inferiore a € 50,00 che sarà trattenuta dal Goethe-Institut, restando espressamente escluso qualsivoglia ulteriore diritto del Goethe-Institut e/o dello studente a qualunque ulteriore somma e ciò a qualunque titolo. |
3.2 | In ipotesi di ritiro dello studente dopo l'inizio del corso, lo studente sarà tenuto a versare al Goethe-Institut il corrispettivo ancora dovuto ed il Goethe-Institut avrà diritto a trattenere tutto il corrispettivo del corso, restando espressamente escluso qualsivoglia ulteriore diritto del Goethe-Institut a qualunque ulteriore somma e ciò a qualsiasi titolo. |
4. Annullamento | |
4.1 | L'effettuazione del corso da parte del Goethe-Institut è sospensivamente condizionata alla circonstanza che si raggiunga, entro 2 giorni dalla data di inizio del corso, un numero minimo di 8 partecipanti per i corsi estensivi e un minimo di 6 partecipanti per i corsi intensivi e per ragazzi. In ipotesi di mancato raggiungimento del numero minimo, il Goethe-Institut può annullare il corso. Allo studente verrà restituito quanto già percepito dagli studenti già iscritti, restando espressamente escluso ogni altro diritto degli studenti già iscritti a qualsiasi altra somma e ciò a qualunque titolo. |
4.2 | In caso di annullamento da parte del Goethe-Institut del corso già avviato il Goethe-Institut restituisce allo studente tutto quanto già percepito dallo studente, restando espressamente escluso qualsiasi altro diritto dello studente a qualunque altra somma e ciò a qualsiasi titolo. |
5. Rimborso | |
5.1 | Le domande di rimborso devono pervenire per iscritto all'Ufficio Corsi di Lingua, restando inteso che il Goethe-Institut provvederà al rimborso eventualmente dovuto entro un mese. |
6. Cambio corso | |
6.1 | Nel caso in cui si rendesse opportuno, per scelta del Goethe-Institut o per richiesta dello studente, effettuare un cambio di corso, le somme già versate si intenderanno automaticamente corrisposte in acconto di quanto dovuto dallo studente per la frequentazione del nuovo corso. In caso di richieste di cambio corso non dettate da esigenze didattiche, il Goethe-Institut si riserva il diritto di richiedere una somma di € 50,00 per spese amministrative. Nel caso in cui il Goethe-Institut accetti una richiesta di cambio di corso non dettata da esigenze didattiche, resta inteso che il cambio di corso potrà essere effettuato solo nell'ambito della stessa tipologia di corso, salvo disponibilità di posti. |