Convegno di studi in occasione del bicentenario della nascita di K. Marx (1818-2018)
È ancora utile Marx alla critica sociale? Può la sua opera, attraversata da numerose interpretazioni, rappresentare un modello di comprensione dell’attuale fase storica? Quali porzioni del suo lascito sono da tralasciare e quali da rileggere in chiave attualizzante? E qual è il contributo di Marx alla critica e alla sua coscienza teorica, in un momento storico-politico che sembra depotenziare qualsivoglia ricostruzione dialettica dell’esistente? Possono oggi le famose “armi della critica” offrire spunti per una demistificazione concreta della società capitalistica?
Sono questi alcuni degli interrogativi che animeranno le giornate di studio sull’opera di Marx, allestite in occasione del bicentenario della nascita. Il proposito è quello di leggere Marx in riferimento all’oggi, attraverso il nodo, per noi centrale, dell’agire critico e del suo approfondimento teorico. Nella convinzione che sia oggi importante attualizzare Marx senza toni apologetici, l’auspicio è quello di analizzare le traiettorie possibili dei suoi insegnamenti, non senza interrogarsi sull’esito, del resto assai conflittuale, delle interpretazioni storiche e odierne.
Ore 14:00
Problematiche della soggettività
Presiede: Francesco Toto
- Roberto Finelli (Univ. Roma Tre), Le due possibili teorie della soggettività nell’opera di Marx
- Tania Toffanin (Univ. Padova), Marx e la questione di genere
- Luca Basso (Univ. Padova), La società nei Grundrisse. Tra indifferenza e individuazione
- Stefano Petrucciani (Univ. Sapienza), Marx e l’ipotesi rivoluzionaria
Ore 19:30
Introduzione di Roberto Finelli e proiezione del film “Der junge Karl Marx”
Programma presso l’Università Sapienza
28./29. Novembre 2018
Con il sostegno del Goethe-Institut
In collaborazione con
Università di Roma Tre, Università di Roma “Sapienza”, Università della Calabria
Indietro