nell'ambito di Europa in circolo – Incontri con scrittori europei contemporanei
L’omino rosso
L’omino rosso di Doina Ruşti | © Sandro Teti editore
Laura Iosa è una quarantenne costretta a competere con una società che delle donne apprezza soprattutto aspetto, giovinezza e impudenza. Trattata con sufficienza dalle case editrici a cui chiede invano di pubblicare un suo dizionario e delusa dall’ambiente che la circonda, Laura decide di scrivere la sua storia su un blog, aperto ai commenti dei visitatori, imprimendo così una svolta radicale alla sua vita: sviluppa una relazione con due strani personaggi, un ragazzo solitario, mago dell’informatica e un sorprendente omino saggio che la condurrà in un paradiso virtuale e allucinante.
Doina Ruşti
Doina Ruşti | Foto privata
Scrittrice, sceneggiatrice e docente dell’Università di Bucarest, Doina Ruşti è una delle autrici romene contemporanee più celebrate dalla critica e dai lettori per la forza epica e l’originalità della narrazione.
È l’autrice della famosa “trilogia fanariota” composta da
Manuscrisul fanariot (2015),
Mâța Vinerii (2017) e
Homeric (2019) e di molti altri romanzi di successo caratterizzati da una forte componente sociale tra cui, in traduzione italiana,
Zogru (Bonanno, 2010) e
Lisoanca a 11 anni (Rediviva, 2013). Ha ricevuto il Premio per la prosa dell’Unione degli scrittori romeni (2008) e il Premio Ion Creangă dell’Accademia di Romania (2009).
La lettura è organizzata dalla Biblioteca Europea di Roma in partenariato con EUNIC Roma, Accademia di Romania in Roma, Sandro Teti Editore e Goethe-Institut Rom.
Indietro